RINALDI (Regnaud), Giovanni (Jean), detto Jean de Champagne
Jacopo Curzietti
RINALDI (Regnaud), Giovanni (Jean), detto Jean de Champagne. – Attivo durante la seconda metà del XVII secolo a Roma e in [...] gran parte della propria carriera spesso vestendo i panni di semplice aiuto con mansioni di scarsa visibilità e privo di dove, su commissione del folignate Pietro Giuliano, realizzò il gruppo in stucco nell’edicola centrale con l’Angelo libera s ...
Leggi Tutto
GUIDI, Iacopo (Iacopo di Piero Guidi)
Simona Moretti
Non si conosce la data di nascita di questo scultore e architetto, figlio di Piero, la cui attività è strettamente legata alla città di Firenze, particolarmente [...] del Novecento che ha eliminato le aggiunte barocche, è un semplice spazio di tipo gotico, identico alla cappella di sinistra voluta , che accolse nella lunetta, fino al 1489 circa, un gruppo con l'Annunciazione. Per questo, associato o meno a parti ...
Leggi Tutto
CORONA, Camillo
Mario Themelly
Della famiglia Corona, originaria di Sora (prov. di Frosinone), rimangono poche e incerte notizie. Da Francesco nacquero cinque figli: Gioacchino, nel 1746 Pietro, Giambattista, [...] 1791 e 1793 si formò intorno ai fratelli Corona quel gruppo di "patrioti" romani la cui opera incise in modo Valle venne esonerato dalle sue funzioni. Il C. si presentò come semplice tribuno alla seduta del Corpo legislativo, e il 30 aprile prestò ...
Leggi Tutto
MASNOVO, Amato
Paolo Pagani
– Nacque il 2 nov. 1880 a Fontanellato, presso Parma, da Giuseppe, artigiano e agricoltore, e Fernanda Cappella; dai genitori il M. e il fratello Omero ricevettero una seria [...] neoscolastica, in cui il M. scrisse fin dal primo numero. Il gruppo che la animava, guidato da A. Gemelli, era lo stesso che , p. 46). Tra tali atti, primitivo è quello della semplice apprensione astraente, che nel singolare coglie l’essenza come un ...
Leggi Tutto
CHIRI, Mario
Camillo Brezzi
Nacque a Pavia il 7.6 ott. 1883 da Giuseppe e Edvige Busti; secondo di tre figli (Camillo e Ercole), ebbe un'educazione improntata ai principi della fede cristiana e sulla [...] sociale e politico che in R. Murri e nel suo gruppo, raccolto intorno alla Cultura sociale, vedeva l'espressione più ricca con pacata fermezza le proprie posizioni: "Con semplice sincerità cristiana, con intenzione pienamente e unicamente ...
Leggi Tutto
ZACCAGNINI, Benigno Giuseppe.
Sergio Apruzzese
– Nacque a Faenza il 17 aprile 1912, quintogenito di Aristide (Imola, 22 luglio 1879-Ravenna, 29 febbraio 1960), ferroviere, e di Rita Scardovi (Sant’Agata [...] scelse, nell’ottobre del 1943, di non rimanere semplice spettatore degli eventi ma di divenire membro attivo voti contro i 99 di Oscar Luigi Scalfaro, presidente del gruppo parlamentare democristiano alla Camera, incarico mantenuto fino al 1968. Nel ...
Leggi Tutto
PANDOLFI, Vito
Annalisa Guizzi
PANDOLFI, Vito. – Nacque a Forte dei Marmi (Lucca) il 24 dicembre 1917 da Vito, maestro elementare, e da Ada Provera, maestra e scrittrice, entrambi attivisti socialisti.
Il [...] regista e quella tradizionale dell’attore potessero superare la semplice convivenza per creare un innovativo modo di fare spettacolo. Marcatré, rivista legata all’avanguardia letteraria del Gruppo 63; alcuni scritti confluirono nell’ultimo progetto ...
Leggi Tutto
FRAGGIANNI, Niccolò
Eugenio Di Rienzo
Nacque il 30 apr. 1686 a Barletta, da Antonio, discendente da una famiglia di antica nobiltà locale, che deteneva una magistratura in quella provincia, e da Francesca [...] il F. dichiarava il proposito di non limitarsi a un semplice resoconto cronachistico, ma di voler dare al suo scritto " censura dell'opera del Giannone. Immediata fu la reazione del gruppo giannoniano: B. Garofalo, il Grimaldi e lo stesso Fraggianni. ...
Leggi Tutto
FILIPPONE, Domenico
Maristella Casciato
Nato a Napoli il 17 ott. 1903, secondogenito di Raffaele ed Ermenegilda Maggio, crebbe in un ambiente semplice, profondamente legato ai caratteri tradizionali [...] contemporaneamente in quella grande struttura. Il Club de los Ganaderos de Carabobo (Valencia, 1957), realizzato per un gruppo di proprietari terrieri in un'area in cui il paesaggio tropicale presentava caratteri di grande solennità, si armonizzava ...
Leggi Tutto
RIGOTTI, Annibale
Elena Dellapiana
RIGOTTI, Annibale. – Nacque a Torino il 30 settembre 1870 (Rigotti, 1980, p. 8) in una famiglia di modeste condizioni, ma vicina all’ambiente artistico. Il padre Pietro [...] esterno sia all’interno dell’edificio, altrimenti piuttosto semplice. Quasi un palinsesto dei caratteri architettonici del Seicento a recarsi in Siam (Thailandia) ad aumentare il gruppo dei progettisti italiani, e in particolare torinesi, coordinato ...
Leggi Tutto
semplice1
sémplice1 (ant. sìmplice) agg. [lat. sĭmplex sĭmplĭcis, comp. della radice *sem- «uno, uno solo» (cfr. semel) e di una radice *plek- presente in plectĕre «allacciare», plicare «piegare» (cfr. duplice, triplice, ... molteplice)]....
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...