SANTILLANA, Giorgio Diaz (de)
Michele Camerota
– Nacque a Roma il 30 maggio 1902 da David de Santillana, illustre arabista, ed Emilia Maggiorani, attiva nel movimento per l’emancipazione femminile come [...] del suo soggiorno al MIT Santillana si legò a un gruppo di studiosi che stavano cambiando radicalmente il campo delle ordine unico e necessario del mondo che «può esprimersi nella semplice, logica certezza di Parmenide e Wittgenstein: quel che accade ...
Leggi Tutto
GROPPELLI
Maria Elena Massimi
Famiglia di scultori veneziani, attivi fra la fine del XVII e la prima metà del XVIII secolo.
Il capostipite va individuato in Giovanni Battista senior, nato a Venezia [...] Manin nel presbiterio del duomo di Udine, realizzando il gruppo allegorico La forza militare della Repubblica e la sua il mestiere paterno; l'altro, Nicolò, fu un semplice tagliapietra. Turello ipotizza che Marino associasse a sé Giovanni ...
Leggi Tutto
LERDA, Giovanni
Fulvio Conti
Nacque a Fenestrelle, presso Pinerolo, il 29 sett. 1853 da Bartolomeo e Natalina Taro. All'età di tredici anni le condizioni di difficoltà in cui venne a trovarsi la famiglia [...] presso la casa editrice Bocca, in cui entrò come semplice impiegato, divenendone direttore nel 1880.
L'attività editoriale lo Morgari e Ferri indussero il L. a dar vita a un gruppo autonomo di cosiddetti "intransigenti", che al congresso di Roma del ...
Leggi Tutto
BENCI, Piero, detto il Pollaiolo
Marco Chiarini
Come per il fratello Antonio, il soprannome è derivato dal mestiere paterno; nacque fra il 1441 e il 1443 a Firenze, terz'ultimo di sei figli, da Iacopo [...] anch'egli autore, col fratello, del dipinto, o invece come semplice mallevadore di Piero.
Nel 1478 al B. venne commissionata la tavola di scultura attribuite al B. va rammentato il gruppo dei due gemelli aggiunti alla lupa capitolina, collocata da ...
Leggi Tutto
VALLECCHI, Attilio Giuseppe Antonio
Elisa Marazzi
VALLECCHI, Attilio Giuseppe Antonio. – Nacque a Firenze il 13 aprile 1880 da Stanislao Oreste e da Maria Anna Misuri.
Di famiglia modesta, per volere [...] ottenuti, la fase successiva alla caduta del fascismo non fu semplice: oltre alla diaspora degli autori e ai danni subiti dagli permettere. Nel 1960 la Montecatini entrò nel gruppo societario e i fratelli Vallecchi retrocedettero progressivamente su ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Giovan Battista
Mario Perugini
PIRELLI, Giovan Battista. – Nacque a Varenna, sul lago di Como, il 27 dicembre 1848, da Santino, fornaio, e Rosa Riva, ottavo di dieci figli.
Il nonno materno [...] per la manifattura di oggetti in caucciù, la società in accomandita semplice G.B. Pirelli & C., della quale venne nominato di 4 milioni di dollari, ottenuto nel 1927 da un gruppo di banche americane, capeggiate dalla Banca Morgan di New York, ...
Leggi Tutto
GUGLIELMINI, Giovanni Battista
Luigi Pepe
Nacque a Bologna il 19 nov. 1760 da Pietro Antonio ed Elisabetta Musiani. Giambattista fu il primogenito, dopo di lui nacquero Rosalia e Teresa. Rosalia entrò [...] pagine. La mole del lavoro evidenzia già che non si trattò della semplice stampa della conferenza e in effetti l'Elogio è arricchito da ben di lui (Biografie, cart. IV, 8). Un altro importante gruppo di lettere del G. a G. Canterzani (27 lettere e ...
Leggi Tutto
MONTI, Achille
Antonella Berzero
Paolo Mazzarello
MONTI, Achille. – Nacque ad Arcisate, allora provincia di Como, oggi provincia di Varese, il 14 ottobre 1863, da Francesco, avvocato e pretore a Lodi, [...] sede di palazzo Botta, Monti reclutò un gruppo di giovani alla Camera del lavoro e in istologia generale, in coll. con R. Fusari, Torino 1891; Di un metodo semplice e facile per preparare il picrocarminio, in Boll. della Soc. medico chirurgica di ...
Leggi Tutto
PINTORI, Giovanni
Roberto Cassanelli
PINTORI, Giovanni. – Nacque, penultimo di sei figli, il 14 luglio 1912 a Tresnuraghes (Oristano), piccolo centro presso Bosa, sulla costa orientale della Sardegna, [...] I tre (definiti i tre sardi dell’ISIA) fecero subito gruppo, legati com’erano dalla «comune miseria» e dalla «sardità» tutt’al più che “la grafica non è sottopittura”, ma semplicemente altra cosa dalla pittura, con un suo linguaggio autonomo e in ...
Leggi Tutto
SARDINI, Giacomo
Renzo Sabbatini
– Nacque da Giovan Battista Domenico di Jacopo e da Isabella Maria Caterina di Domenico Sardini, a Lucca il 6 maggio 1750 nella parrocchia di S. Agostino.
Assieme con [...] sul piano politico, come campione di quel gruppo di aristocratici lucchesi che attraversarono il traumatico passaggio e di note alla precedente orazione. L’architettura del pamphlet è semplice: far vedere lo stato di confusione e di oppressione (non ...
Leggi Tutto
semplice1
sémplice1 (ant. sìmplice) agg. [lat. sĭmplex sĭmplĭcis, comp. della radice *sem- «uno, uno solo» (cfr. semel) e di una radice *plek- presente in plectĕre «allacciare», plicare «piegare» (cfr. duplice, triplice, ... molteplice)]....
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...