MONETA, Giuseppe
Lorenzo Mattei
– Figlio di Benedetto di Giovanni Flaminio, nacque a Firenze nel 1754, come si evince dal trafiletto mortuario apparso nella Gazzetta toscana del 4 ott. 1806.
I Moneta [...] ) «dilettante», eloquente sineddoche d’un nutrito gruppo di maestri che assicurò floridezza alla vita musicale di essersi addossati «il difficile compito di dilettare il pubblico per semplice piacere e non per professione o prezzo». Dopo tre mesi, ...
Leggi Tutto
TECCHI, Bonaventura
Monica Venturini
– Nacque l’11 febbraio 1896, da Giovanni e Michelina Benedetti, a Bagnoregio (Viterbo), dove trascorse gli anni dell’infanzia e dell’adolescenza e ricevette un’educazione [...] Tecchi divenne per Gadda una sorta di mediatore, per esempio con il gruppo di Solaria, e non a caso lui stesso fu tra i finanziatori del , il rapporto fra i due non fu sempre semplice, soprattutto per le diverse scelte artistiche che inevitabilmente ...
Leggi Tutto
MITELLI, Giuseppe Maria
Francesco Sorce
– Nacque a Bologna nel 1634 da Agostino, noto pittore e incisore, e da Lucrezia Penna.
Secondo quanto ricorda il fratello Giovanni nella Vita et opere di Agostino [...] attività rientra la realizzazione, nel 1663, dell’Enea vagante, gruppo di 12 acqueforti dedicate a Leopoldo de’ Medici e basate
L’efficacia retorica di tali immagini risiede nella semplicità strutturale, aspetto consueto della maniera del M., ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Sebastiano
Franco Bacchelli
Figlio di Pietro (chiamato sempre dal Sanuto "el dotor", per distinguerlo da un omonimo, figlio di Nicolò, vicesopracomito) e di Chiara Querini Stampalia, nacque [...] . Numerosi i suoi interventi su problemi dello Studio sia da semplice senatore (il 2 dic. 1517 per il sostituto del Musuro rafforzarono meglio in questo periodo in lui - e in un altro gruppo di patrizi - idee già ben vive, come abbiamo visto, dal ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Lelio Hillel
Riccardo Di Segni
Nacque a Cuneo l'11 genn. 1805.
La famiglia paterna era di discendenza sacerdotale, anche se l'attributo di "Kohen", sacerdote, non compariva nel cognome [...] Michele, l'integrazione sociale nella nuova città non gli fu semplice, né mai del tutto completa, per diversi motivi: il di età matura (Eglēṭal, Stille di rugiada; in quest'ultimo gruppo si segnala il poema di 451 versi: Ōlām hafūkh, Il mondo ...
Leggi Tutto
GRAZIOSI, Giuseppe
Emanuela Andreoli
Figlio di Pietro e Angelica Marchi, modesti contadini, nacque a Savignano sul Panaro (Modena) il 25 genn. 1879. Frequentò il regio istituto di belle arti di Modena, [...] manifestazioni d'avanguardia dei primi del Novecento; appartenne al gruppo della Giovane Etruria, fondato da P. Nomellini, con espose un interno di stalla al lume della lucerna, Vita semplice, opera oggi dispersa.
In Ballo paesano (Piacenza, Galleria ...
Leggi Tutto
SCOTESE, Giuseppe
Simone Caputo
SCOTESE, Giuseppe. – Nacque a Bari il 31 ottobre 1940, da Torquato Attilio, clarinettista, e da Nicoletta Perrotti, casalinga, terzo di quattro figli (Mariateresa, Lia [...] discussioni dopo il gemellaggio di Darmstadt col gruppo di Roma; a entrambe parteciparono musicisti, emerge il gusto per il divertissement; la scrittura pianistica è semplice e gli incipit tematici sono spesso ricavati dalle lettere-nota cavate ...
Leggi Tutto
MATTEO da Campione
Grazia Maria Fachechi
MATTEO da Campione. – Non si conoscono il luogo e l’anno di nascita di questo scultore e architetto lombardo della seconda metà del Trecento (Lomartire, 1988, [...] riferirgli e di datare al 1351 il rosone marmoreo e il gruppo statuario ospitato nella lunetta del portale della chiesa di S. Pietro di trasformare in un grandioso complesso la semplice e nitida struttura originaria (caratterizzata dal rivestimento ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Pistoia
Silvana Vecchio
Le scarse e confuse notizie su L. rendono difficile ricostruirne la biografia. Gli antichi biografi dell'Ordine domenicano, a partire da Alberto di Castello, lo indicano [...] detto a proposito della musica al di là della semplice enunciazione del titolo del capitolo. Anche all'astronomia le linee essenziali della tradizione astronomica precedente.
Il secondo gruppo è costituito dalla parte più cospicua della produzione di ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Domenico Valdambrino (Francesco di Valdambrino)
Gerd Kreytenberg
Non si conosce l'anno di nascita di questo scultore, autore soprattutto di opere lignee policrome, figlio di Domenico detto [...] Siena e a Lucca, tra il 1395 c. e il 1407, il citato gruppo dell'Annunciazione a Pisa, la statua della Madonnacon il Bambino, firmata e datata della figura plastica in marmo bianco, un contatto più semplice e immediato tra le sacre figure e i fedeli.
...
Leggi Tutto
semplice1
sémplice1 (ant. sìmplice) agg. [lat. sĭmplex sĭmplĭcis, comp. della radice *sem- «uno, uno solo» (cfr. semel) e di una radice *plek- presente in plectĕre «allacciare», plicare «piegare» (cfr. duplice, triplice, ... molteplice)]....
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...