PAZZI, Ranieri
Federico Canaccini
PAZZI, Ranieri (o Rinieri). – Detto Ranieri Pazzo, del Valdarno, vissuto a cavallo della metà del XIII secolo, fu uno dei capi della fazione ghibellina attiva nell’area [...] informazione. La legge emanata non trattava Pazzi come un semplice grassatore o un assassino, ma tenne conto del ruolo un vitalizio. Nel febbraio del 1289, infatti, un folto gruppo di membri della consorteria ottenne la cancellazione di ogni condanna ...
Leggi Tutto
LOFFREDO, Enrico
Simone Ragagli
Nacque a Napoli nel 1507, da Francesco, presidente del Regio Consiglio, e da Beatrice, appartenente a un ramo non precisato dei Caracciolo.
Lo zio, da identificare con [...] rilasciarono ugualmente una procura, accettata dalla Curia come una semplice giustificazione di assenza fisica.
Quando il L. giunse a problemi separatamente, il L. fu inserito nel gruppo presieduto dal cardinal legato Pole.
Nelle discussioni relative ...
Leggi Tutto
PAZZI, Arturo
Giovanni Duranti
PAZZI, Arturo. – Figlio di Roberto, commerciante, e di Luigia Germiniasi, nacque a San Martino dall’Argine, nel Mantovano, il 19 settembre 1867.
Terminati gli studi primari [...] a termine nella capitale un cospicuo quanto eterogeneo gruppo di villini (espressione della nuova architettura, moderna fondo a via dei Gracchi, un villino «dall’aspetto semplice, ma signorile, con eleganti motivi architettonici di carattere senese, ...
Leggi Tutto
FANTONI, Gabriele
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Vicenza il 16 febbr. 1833 da Vincenzo, commerciante, e dalla nobile Genoveffa Moretti. Frequentate le prime scuole nel locale seminario, dove gli [...] Monte Berico. L'11 giugno, dopo la vittoria austriaca, seguì i gruppi di volontari che si dirigevano verso Roma, per la via di Rovigo né quello apologetico con Principii anagogici dettati in maniera semplice e a pronto ristoro di fede (Venezia 1865) ...
Leggi Tutto
VICARI, Giambattista
Giovanna Tomasello
– Nacque a Ravenna il 23 luglio 1909, da Primo, impiegato privato, e da Emilia Rosa Righini, casalinga.
Nella sua città natale frequentò il liceo classico e il [...] Giorgio Caproni. Non mancarono alcune traduzioni, fra cui Un cuore semplice di Gustave Flaubert, Il manichino tragico di Ludwig Achim von Arnim ritrovare tra i collaboratori del Caffè gli aderenti al Gruppo 63, la formazione che in quegli anni, nei ...
Leggi Tutto
PASCHETTO, Paolo Antonio
Silvia Silvestri
– Nacque a Torre Pellice (Torino) il 12 febbraio 1885, terzogenito di Enrico, pastore valdese originario di Prarostino, e di Luigia Oggioni, milanese, di famiglia [...] Teatro Valle, in un contesto architettonico molto semplice; nello stesso anno Paschetto si propose al presidente Esposizione internazionale della Secessione romana, 1915; mostra del Gruppo romano incisori, 1927; esposizione nella Camera degli artisti ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Ezio
Claudio Leonardi
Nacque a Villa (dal 1926 Villa Agnedo), in Valsugana nel Trentino, il 25 luglio 1906 da Mario e da Maria Martinelli. Nel corso della prima guerra mondiale, nel 1915 [...] dedicati a manoscritti aristotelici; pubblicò a Milano nel 1938 un gruppo di Studie note di filologia latina medievale dedicati in buona parte all'autorità ecclesiastica, insieme con un'adesione semplice e spontanea a ciò che gli sembrava autentico ...
Leggi Tutto
GABRIELE di Battista
Carlo La Bella
Non si hanno notizie sulla data di nascita, la formazione e la produzione giovanile di questo scultore, originario di Como, la cui prima indicazione nota risale al [...] , probabilmente, il fregio inferiore del basamento del gruppo superstite, decorato con putti alati sostenenti sei medaglioni ottobre del 1487, ne ultimò il pagamento. Il semplice apparato decorativo del fonte rivela la sostanziale appropriazione da ...
Leggi Tutto
TAMBRONI, Giuseppe
Maria Pia Casalena
– Nacque a Bologna l’8 settembre 1773 da Paolo, agiato cuoco di origini parmensi, e da Rosa Muzzi.
Fu istruito in casa assieme alla sorella Clotilde (v. la voce [...] , Venezia e Bologna. Il progetto, di non semplice esecuzione e talvolta raffrenato da importanti personalità coinvolte come . Rientrato a Roma, nel 1819 entrò a far parte del gruppo dei compilatori del Giornale arcadico di scienze, lettere ed arti, ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Angelo
Mario Caravale
Figlio, forse primogenito, di Giozzolino di Angelo, nacque probabilmente a Barletta in data da collocare intorno al 1220 (più prima che dopo), in quanto [...] specifico ufficio dell'amministrazione del Regno. In veste di semplice fedele e familiare del monarca dovette anche seguire Carlo obiettivi principali: da un canto, l'eliminazione di quel gruppo ristretto e omogeneo di funzionari che da anni aveva ...
Leggi Tutto
semplice1
sémplice1 (ant. sìmplice) agg. [lat. sĭmplex sĭmplĭcis, comp. della radice *sem- «uno, uno solo» (cfr. semel) e di una radice *plek- presente in plectĕre «allacciare», plicare «piegare» (cfr. duplice, triplice, ... molteplice)]....
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...