DO (Dose), Juan (Giovanni)
Riccardo Lattuada
Nato presumibilmente a Valencia in Spagna intorno al 1604, vi trascorse certamente gli anni dell'infanzia e della prima adolescenza. Scarse e frammentarie [...] influenzato da un rapporto di puro discepolato o di semplice aiuto dello studio di Ribera. Sembra invece propendere per Dominici, 1743), che in effetti differenzia nettamente questo gruppo da dipinti certamente autografi della fase tarda del Ribera. ...
Leggi Tutto
D'ENRICO, Melchiorre (Melchiorre il Vecchio)
Giovanni Romano
Figlio di Giovanni il Vecchio del "Riale di Alagna" in Valsesia (cfr. in questo Dizionario la voce D'Enrico, famiglia) e penultimo della prima [...] Ulrich hants hat die bilder gemacht 1611". La spiegazione più semplice della scritta sarebbe quella di intenderla come firma del D., che soddisfatto da un altro membro dello stesso gruppo familiare allargato. Purtroppo la perdita degli affreschi ...
Leggi Tutto
NEGARVILLE, Celeste
Claudio Rabaglino
NEGARVILLE, Celeste.– Nacque ad Avigliana, piccola località in provincia di Torino, il 17 giugno 1905, secondo di tre figli, da Angelo e da Rosa Bracotto.
La famiglia, [...] ma con un ruolo che probabilmente non andò molto oltre quello di semplice osservatore. Molto importante ai fini della crescita politico-culturale fu l’avvicinamento al gruppo dell’Ordine Nuovo, costituitosi nella primavera del 1919, e in particolare ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Lorenzo
Angelo Ventura
Nacque a Venezia il 25 maggio 1515 da Maddaleno (in altre fonti, Natalino) del ramo di S. Silvestro e da Lucrezia da Molin. Apparteneva a famiglia di rango senatorio, [...] alla Romagna); ma si sarebbe accontentato pure della semplice neutralità veneziana.
Questa netta propensione per l'alleanza orientamento neutralistico se non addirittura filoasburgico del gruppo dirigente dei patriziato veneziano, non procedeva ...
Leggi Tutto
NURZIA
Paola Nardone
– Famiglia di imprenditori dell’Aquila nel ramo dolciario. L’attività ebbe inizio con Gennaro, originario di Arischia, che nei primi anni Trenta del XIX secolo aprì una bottega [...] Ada (3 luglio 1979), si trasformò nella società in accomandita semplice, tuttora esistente, «Ines Nurzia già Sorelle Nurzia» con l alle grandi reti di distribuzione, come quelle del gruppo Rinascente, e la vendita ai consorzi permisero ai prodotti ...
Leggi Tutto
BIANCIARDI, Stanislao
Maria Luisa Trebiliani
Nacque a Montegiovi (frazione di Castel del Piano, Grosseto) il 28 aprile 1811 da Giovanni (che, rimasto vedovo, abbracciò lo stato ecclesiastico, affidando [...] rimasta poi interrotta) il B. affrontò, con lo stile semplice e discorsivo di un parroco di campagna che cerca di istruire , Milano 1912, p. 833; M. L. Trebiliani,Indicazioni su alcuni gruppi del clero naz. ital. nel decennio 1860-70, in Rass. stor. ...
Leggi Tutto
CALLISTO
**
Arcidiacono di Treviso, grazie all'appoggio del re dei Longobardi, Liutprando, venne eletto vescovo a Cividale del Friuli col titolo di patriarca di Aquileia, succedendo a Sereno: nel confermare [...] iniziativa, o se l'opera di C. si sia limitata a semplici lavori di restauro e di abbellimento. Di questi due edifici, II(1909), pp. 59-69; Id., Brevi note archeologiche sopra un gruppo di monumenti longobardi a Cividale, ibid., III(1910), pp. 3-8 ...
Leggi Tutto
CATENAZZI (Cadenazzi, Catenaci, Catenadio, Cardinazio, Catenazi, Katanacy, Kadenacius)
Eugeniusz Linette
Johannes E. Bischoff
Artisti di origine ticinese, operosi nella Europa settentrionale nei secoli [...] Polonia le forme barocche, in una accezione di monumentalità semplice e grezza, con residui di manierismo evidenti in una interesse per la configurazione spaziale degli interni. In un gruppo di chiese da lui ideate la navata è accompagnata da ...
Leggi Tutto
LARI, Antonio Maria, detto il Tozzo
Monica Grasso
Nacque a Siena da Paolo e Alessandra di Giovanni Antonio Ballerino. La data di nascita, non documentata, è di consueto stabilita intorno al 1503 (Milanesi).
Le [...] 'oggi ricostruire tale attività su una base documentaria certa. Un gruppo di opere, dapprima legate al nome del L. e a che si apre sulla valle. Una sobria linearità caratterizza la semplice facciata a due ordini della chiesa, coronata da un timpano ...
Leggi Tutto
NOBILI, Durante
Mattia Biffis
NOBILI, Durante (Durante di Nobile). – Figlio del pittore Nobile di Francesco da Lucca (notizie dal 1490 al 1559: Cicconi, 2007, pp. 23 s.), nacque a Caldarola (Macerata), [...] tarda è invece la finitura della Vergine in gloria e un gruppo di santi, nota anche come Disputa sull’Immacolata, firmata e ’ispirazione lottesca giovanile, che qui si riduce alla semplice citazione del motivo degli angeli elargitori di grazie tratto ...
Leggi Tutto
semplice1
sémplice1 (ant. sìmplice) agg. [lat. sĭmplex sĭmplĭcis, comp. della radice *sem- «uno, uno solo» (cfr. semel) e di una radice *plek- presente in plectĕre «allacciare», plicare «piegare» (cfr. duplice, triplice, ... molteplice)]....
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...