PASCALE, Gian Luigi
Susanna Pyronel
PASCALE, Gian Luigi. – Nacque a Cuneo, tra il 1520 e il 1525, «d’une famille honneste» (Crespin, 1564, p. 969). Non si conoscono i nomi dei genitori.
Iniziò la carriera [...] facili, «per darla bene ad intendere a le persone semplici», e la polemica antibembiana erano condivise a Ginevra da il libraio Pietro Perna.
Pascale, probabilmente in contatto con questo gruppo, ripubblicò anche, sempre nel 1555, Le dotte e pie ...
Leggi Tutto
MANCINI, Domenico
Francesco Sorce
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo pittore, attivo in area padana all'inizio del secondo decennio del XVI secolo.
L'unica sua opera nota è una [...] come firmato, accostandogli in modo non corretto un piccolo gruppo di opere, passate poi, con maggiore sostegno argomentativo direzione supposta. Rimane maggiormente plausibile e tutto sommato più semplice l'ipotesi che il M. avesse avuto occasione di ...
Leggi Tutto
LEGA, Achille
Emanuela Amici
Nacque a Brisighella, in Romagna, il 21 apr. 1899, primo dei tre figli di Giovanni Battista, romagnolo di antica e nobile casata, e di Giuseppina Baldi Papini, proveniente [...] 1918 venne chiamato per il servizio di leva a Carrara come semplice soldato di fanteria, evento che lo distolse per circa un anno Milano, la prima di una lunga serie di mostre organizzate dal gruppo in cui anche dopo la sua morte le sue opere furono ...
Leggi Tutto
DEL RICCO (Del Riccio), Gaetano di san Vincenzo (al secolo Vincenzo)
Ugo Baldini
Nacque a Firenze il 3 giugno 1746 da Gaetano e Maria Santicini.
Le famiglie dei genitori appartenevano al ceto medio [...] insistettero sempre sulla unitarietà del loro lavoro, cosicché non è semplice attribuire loro singole parti delle opere; si può solo ritenere certo decimale, egli coordinò il lavoro d'un gruppo che redasse delle Tabulae reductionis mensurarum et ...
Leggi Tutto
DROCTULFO (Drocton, Droctulfus)
Stefano Gasparri
Svevo o alamanno di stirpe, crebbe, secondo quanto afferma Paolo Diacono, presso i Longobardi e, poiché era "fórma idoneus", aveva ottenuto da loro la [...] trono longobardo (572). A, tuttavia, questa, una semplice ipotesi, senza sostegno alcuno nelle fonti. L'epitaffio, resto sappiamo anche che gli Svevi fecero parte, come gruppo associato, della "slavina migratoria" longobarda guidata da Alboino in ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Giuseppe
Renato Coriasso
– Nacque a Livorno il 7 apr. 1887 da Gioacchino e Teodora Bacci.
La famiglia paterna da più generazioni si dedicava alla coltivazione di alcuni terreni nell’entroterra [...] commesse militari e nel 1918 era entrata nell’orbita del gruppo FIAT, iniziando la produzione di componenti e accessori per condividere.
Ridotta la sua funzione a quella di semplice rappresentanza e diradatesi drasticamente le attività associative, il ...
Leggi Tutto
ODASI, Michele (Tifi). – Appartenente agli Odasi originari di Martinengo, cittadina del Bergamasco, nacque da Bartolomeo, di un ramo della famiglia che dovette trasferirsi a Padova intorno alla metà del [...] iniziando il rito sotto lo sguardo del resto del gruppo, all’improvviso sbuca Bertipaglia travestito da diavolo cornuto. col dialetto e il linguaggio macaronico risulta non «una semplice mescidanza superficiale ma il risultato di un contatto e di ...
Leggi Tutto
SCIESA, Amatore
Arianna Arisi Rota
– Nacque il 12 febbraio 1814 a Milano, nella parrocchia di S. Babila, da Ermenegildo e da Teodolinda Villa.
Nel 1838 sposò la diciannovenne Luigia Rotta, ricamatrice, [...] alimentare l’immagine di una manovalanza patriottica di animo semplice e coraggiosa stavano del resto le frasi in dialetto dedicando i cinquecento esemplari del suo libro «Ai Camerati del Gruppo Fascista Sciesa».
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di ...
Leggi Tutto
MONTI, Issicratea
Franco Tomasi
MONTI, Issicratea. – Nacque a Rovigo nel 1563 da Giovanni, appartenente a un ramo della famiglia vicentina insediatasi nel Rodigino nei primi anni del secolo, e da una [...] e costruito la sua fama; il dettato, lineare e semplice, è impreziosito da citazioni poetiche tratte dai Trionfi di Petrarca d’Adria, pp. 337 s.), ma anche con l’attivissimo gruppo di poeti in lingua pavana, in particolar modo con Giovan Battista ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Irene Scaravelli
Cancelliere e notaio di Berengario I, fu vescovo di Cremona forse a partire dal 915. Originario di Verona nella seconda metà del secolo IX, la sua vicenda biografica risulta [...] veronesi rimastigli fedeli.
G. doveva far parte di questo gruppo, che fu subito largamente ricompensato da Berengario; così accadde 913 (data dell'ultima donazione berengariana a G. in veste di semplice clericus) e il 1° febbr. 915, e che quindi G., ...
Leggi Tutto
semplice1
sémplice1 (ant. sìmplice) agg. [lat. sĭmplex sĭmplĭcis, comp. della radice *sem- «uno, uno solo» (cfr. semel) e di una radice *plek- presente in plectĕre «allacciare», plicare «piegare» (cfr. duplice, triplice, ... molteplice)]....
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...