NICOLOSO da Recco
Enrico Basso
NICOLOSO da Recco. – Nacque presumibilmente all’inizio del XIV secolo, da una famiglia proveniente dalla località di Recco, sulla costa a levante di Genova, probabilmente [...] impegnato a tenere costantemente a disposizione della flotta reale un gruppo di venti «homens sabedores de mar» di origine genovese qualunque spedizione che andasse al di là di un semplice sondaggio, come quella di Malocello, ma non appena ...
Leggi Tutto
DE STEFANO, Antonino
Antonio Pivato
Nacque a Vita (Trapani) il 4 ag. 1880da Giuseppe e da Giuseppa Perricone. Unico maschio di quattro figli, all'età di nove anni fu inviato nel seminario di Monreale [...] Rivista delle riviste del clero. Contemporaneamente frequentò anche il gruppo di novatori che si riuniva attorno a padre Giovanni per malattia e, nel 1917, entrava come soldato semplice al ministero della Guerra essendo stato dichiarato inabile al ...
Leggi Tutto
GHIGI, Callisto
Stefano Arieti
Nacque a Bologna, da Raffaele e da Maria Boriani, il 21 marzo 1904, e nell'ateneo della sua città studiò medicina e chirurgia. Durante gli anni del corso fu allievo interno [...] quale, comunque, ognuno poteva dare inizio nel modo più semplice e diretto, procedendo all'ispezione, alla palpazione, alla loro incidenza nelle differenti età, è inquadrabile nel vasto gruppo di ricerche sul connettivo e sulla sua evoluzione nei vari ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI, Neri (Neri di Fieravante)
David Friedman
Non si conoscono gli estremi biografici di questo scalpellino e architetto attivo a Firenze intorno alla metà del sec. XIV che fu priore cinque volte, [...] studiato. Egli fu uno dei pochi a conservare l'incarico del gruppo nel corso degli anni e di frequente fu lui a parlare in non presenta un nuovo tipo di volta, ma l'effetto delle semplici, ampie forme spaziali è particolarmente forte; la sala trova un ...
Leggi Tutto
MAGNANI, Valdo
Giuseppe Sircana
Nacque a Reggio nell'Emilia il 17 nov. 1912 da Giovanni, gestore di un'officina per auto e seguace del deputato socialista C. Prampolini, e da Severina Iotti. Nel 1930, [...] 1941. Sempre nel 1936 il M. decise di aderire a un gruppo clandestino formato da intellettuali comunisti, tra i quali G. Degani e PCI reggiano, "a titolo del tutto personale, come semplice compagno" (Dichiarazioni, p. 9) pronunciò un intervento ...
Leggi Tutto
GHINUCCI (Cinuzius, Cinuzzi, Ghinucius, de Schinuccis, Schinuccius), Andreoccio (Andrea)
Paolo Cherubin
Nacque intorno alla seconda decade del secolo XV - se nella stessa persona vanno identificati, [...] ed ecclesiastica, all'inizio in qualità di semplice scrittore delle lettere apostoliche. Tenne quest'ufficio Ammannati, con cui quella familiarità che lo legava in generale al gruppo dei pieschi in Curia era divenuta più stretta almeno a partire ...
Leggi Tutto
PORRO, Alessandro
Marco Manfredi
PORRO, Alessandro. – Nacque a Milano il 26 aprile 1814, terzogenito di Giovanni Pietro e di Barbara Verri, figlia dell’illuminista milanese Pietro.
Il padre, anch’egli [...] l’ingresso delle professioni borghesi, si trasformò da semplice gabinetto di lettura in uno spazio di pubblica parole di Cesare Correnti, la natura semilegale dell’opposizione del gruppo di giovani amici che si ritrovavano a casa Porro, divenuta ...
Leggi Tutto
CACCIATORE, Luigi
Bruno Anatra
Nato a Mercato S. Severino (Salerno) il 26 luglio 1900 da Diego e Teresa Tortora, di modesta fàmiglia della piccola borghesia impiegatizia, in giovane età prendeva la [...] ", che dovette però cedere di fronte ad uno di semplice approvazione dell'operato della direzione.
La sinistra perdeva colpi commissione apposita, di cui il C. fece parte. Il suo gruppo confluì sulla mozione di "base" di Verona che ottenne la ...
Leggi Tutto
SPATARO, Giovanni
Francesco Saggio
– Nacque a Bologna nel 1458 o 1459, figlio di Guido di Conte Spataro e di Perpetua di Giovanni Bertuccini (Frati, 1917, p. 456).
L’anno di nascita 1459 si ricava da [...] 1991, p. 53).
A questo periodo deve risalire un gruppo di messe e mottetti anch’essi non conservati, ma discussi ampiamente noti più di una ventina): brani dalla scrittura più semplice, privi di complicazioni mensurali e canoniche.
Il testamento del ...
Leggi Tutto
RANIERI, Remo
Claudio Besana
RANIERI, Remo. – Nacque a Toccalmatto di Fontanellato, presso Parma, il 30 ottobre 1894 in una famiglia di piccoli imprenditori attivi in campo caseario.
Il padre, Luigi [...] mondiale. Partecipò alle operazioni militari come soldato semplice e poi come sottotenente e come tenente di di Luigi Sturzo e aderì al movimento fascista, dando vita al gruppo di Borgo San Donnino.
Il Fascio di combattimento della cittadina emiliana ...
Leggi Tutto
semplice1
sémplice1 (ant. sìmplice) agg. [lat. sĭmplex sĭmplĭcis, comp. della radice *sem- «uno, uno solo» (cfr. semel) e di una radice *plek- presente in plectĕre «allacciare», plicare «piegare» (cfr. duplice, triplice, ... molteplice)]....
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...