DELLA TORRE, Luigi
Francesco M. Biscione
Nato ad Alessandria il 13 luglio 1861 da Giacomo e Jenny Pisa, di agiata famiglia ebraica (era nipote del banchiere Zaccaria Pisa), fu personaggio di rilievo [...] cambio come non lo ha mai chiesto ma ... non è un semplice mecenate che aiuta la stampa avanzata, ma è una potenza finanziaria, elettorale fascista e, soprattutto, dando ospitalità a folti gruppi di antifascisti nelle sue tenute in Francia.
Le terre ...
Leggi Tutto
MESSINA, Ignazio
Paolo Lingua
– Nacque a Genova il 28 maggio 1903 da Giuseppe e da Amalia Silvestri, secondogenito di cinque tra fratelli e sorelle.
Il padre (1871-1942), erede di due generazioni di [...] 1929 Giuseppe trasformò la compagnia in società in accomandita semplice con il nome sociale Ignazio Messina, distribuendo le armatoriale genovese e, in generale, italiano.
Per il gruppo cantieristico-armatoriale del M. gli anni più difficili furono ...
Leggi Tutto
SCHIAVONE, Giuseppe
Carmine Pinto
– Nacque il 19 dicembre 1838 a Sant’Agata (oggi Sant'Agata di Puglia), nella provincia di Capitanata, da Gennaro e Carmina Longo.
Primo di tre fratelli, crebbe in una [...] basso profilo, evitando di esporsi nelle crescenti lotte tra fazioni e gruppi locali. Nei primi mesi del 1861 fu tra le migliaia borbonici che respinsero il richiamo nell’esercito o la semplice adesione al nuovo Stato italiano. Molti erano legati ...
Leggi Tutto
NEGRETTI, Antonio, detto Antonio Palma
Mattia Biffis
NEGRETTI, Antonio, detto Antonio Palma. – Figlio di Bartolomeo e di Antonia Mussige, nacque a Serina (Bergamo) attorno alla metà del secondo decennio [...] dal giovane erede di Palma nella transazione. Non è semplice stabilire difatti se si sia limitato ad avallare accordi Torlioni.
Il ciclo viene tradizionalmente attribuito a un gruppo di pittori operanti nel solco della tradizione bonifacesca, ...
Leggi Tutto
MURSIA, Ugo
Elisa Marazzi
– Nacque a Carini (Palermo) l’8 novembre 1916 da Natale e da Maria Trobia.
Laureato in giurisprudenza e scienze politiche presso l’Università di Padova, città in cui si era [...] denominazione variò in APE-Corticelli, ditta in accomandita semplice che, nel 1962, stabilì definitivamente la propria sede aggiungevano di anno in anno le nuove pubblicazioni del gruppo.
I settori maggiormente frequentati furono quelli del libro per ...
Leggi Tutto
SACERDOTI, Piero
Giandomenico Piluso
– Nacque a Milano il 6 dicembre 1905 dall’ingegner Nino e da Margherita Donati, figlia di Lazzaro, banchiere di origine modenese che nel 1869 aveva costituito a [...] gli permisero di trascendere la dimensione di semplice practitioner e sviluppare in modo sistematico Vita ed opere di un Assicuratore. Ritratto di P. S., in Bollettino tecnico del gruppo RAS, XXXV (1967), 2, pp. 69-101; M. Oxilia, Una vita di ...
Leggi Tutto
MIGNOSI, Pietro
Alessandra Tarquini
– Nacque a Palermo il 28 giugno 1895 da Giacomo, funzionario pubblico, e da Carolina Fileti. Frequentò il ginnasio nel capoluogo siciliano e trascorse la giovinezza [...] capoluogo siciliano. Nel 1915 partecipò alla prima guerra mondiale. Soldato semplice a Piacenza, fu allievo ufficiale a Modena, sottotenente sul l’Oriente cristiano, il Circolo di cultura missionaria, il Gruppo di amici del vero e del bene, a cui ...
Leggi Tutto
ROERO, Ercole Tommaso
Paola Bianchi
– Nacque ad Asti nel 1661 da Tommaso Francesco, marchese di Cortanze, e da Maria Cristina Roero, discendenti da due dei rami in cui si era diviso un illustre gruppo [...] ricevuto l’ordine di usare, in tal senso, una sorveglianza discreta, ma ferma: una linea di condotta non semplice, viste le reazioni degli Ordini religiosi e del clero secolare, di cui Roero informò scrupolosamente Torino. Le questioni linguistiche ...
Leggi Tutto
BRASCHI, Giovanni Battista
Augusto Campana
Di nobile e ricca famiglia di Cesena, nacque da Benedetto e da Francesca Bellagamba l'11 giugno 1656. Abbracciò in giovane età lo stato ecclesiastico e fece [...] e della sua maturità a Sarsina. Questo gruppo comprende alcune opere pubblicate in vecchiaia, una postuma interessante, anche se in qualche parte tratta di argomenti di semplice curiosità con la stessa gravità di quelli storicamente rilevanti, ed è ...
Leggi Tutto
FERRARI, Bartolomeo
Marina Romanello
Nato a Milano nel 1499 da Luigi e Caterina Castiglioni, di illustre casato milanese. ancora bambino rimase orfano di entrambi i genitori e privato anche del fratello [...] Paolo prese forma quello stesso anno. Il F. era ancora semplice chierico, il Morigia laico; giocoforza che, in tali circostanze, , rimanendo lo Zaccaria il riferimento spirituale del gruppo e guida delle angeliche, filiazione femminile della ...
Leggi Tutto
semplice1
sémplice1 (ant. sìmplice) agg. [lat. sĭmplex sĭmplĭcis, comp. della radice *sem- «uno, uno solo» (cfr. semel) e di una radice *plek- presente in plectĕre «allacciare», plicare «piegare» (cfr. duplice, triplice, ... molteplice)]....
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...