MANNA, Ludovico (Angelo da Messina)
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque probabilmente a Messina nel 1514 da famiglia forse di origine spagnola; non sono noti i nomi dei genitori.
Divenuto domenicano con [...] predicazione un passaggio troppo brusco: dalla semplice critica istituzionale alla Chiesa, sulla pratica in Italia nel secolo XVI, Padova 1967, p. 136; V. Marchetti, Gruppi ereticali senesi del Cinquecento, Firenze 1975, pp. 70 s., 73, 82, 96 ...
Leggi Tutto
TONDELLI, Pier Vittorio
Roberto Carnero
– Nacque a Correggio (Reggio Emilia) il 14 settembre 1955 da Brenno Tondelli e da Marta Bartoli.
Trascorse un’infanzia serena con i genitori, titolari di un negozio [...] parlato». Ma non si tratta tanto della semplice trascrizione dell’oralità, quanto piuttosto della riscrittura Culture Club (il cui titolo era allusivamente ispirato al nome del gruppo musicale di Boy George), in cui lo scrittore offriva ai giovani ...
Leggi Tutto
DJULGHEROFF, Nicolai
Matilde Tobia
Nacque a Kjustendil in Bulgaria il 20dic. 1901, da Slavi, tipografo, e da Tena Ceclareff. Fin dagli anni del liceo manifestò uno spiccato interesse per le arti figurative: [...] , svoltasi a Roma nel 1936. Nel 1929 realizzò un gruppo di cartelli-lanciatori per la STIGE (Società torinese industrie gas -pittoriche polimateriche che i futuristi proponevano in alternativa alla semplice decorazione a fresco. Nel 1935 il D. curò l ...
Leggi Tutto
ZAVATTI, Silvio
Francesco Surdich
– Nacque a Forlì il 10 novembre 1917, in una famiglia di tradizione repubblicana, da Giordano e da Adalgisa Fabbri, che ebbero altri due figli, Elsa e Giuseppe.
Durante [...] Bay, popolata allora da centonovantasei abitanti, appartenenti a vari gruppi eschimesi che avevano avuto pochi contatti con i bianchi e verde, osso e avorio: espressioni di un’arte semplice ma suggestiva. Pur fermandosi solo poche settimane, Zavatti ...
Leggi Tutto
ROMA, Giulio
Giampiero Brunelli
– Nacque a Milano il 16 settembre 1584 da Paolo Camillo e da Caterina Corio.
La sua famiglia, insediata a Milano nel XV secolo, aveva origini lombarde; nondimeno, vantando [...] defunto; tuttavia non si spese per il principale candidato del gruppo (il cardinal Pietro Campori) ma favorì l’elezione di a suo giudizio sarebbe stato più opportuno trasformare in semplice congregazione, sottoposta ai vescovi. A partire dal ...
Leggi Tutto
PIVETTI, Valentino
Massimo Pivetti
PIVETTI, Valentino. – Nacque il 5 marzo 1903 a Cento di Ferrara, primogenito di Quinto e di Zenaide Mignatti, in una famiglia abbastanza agiata, proprietaria di un [...] sua esperienza di istruttore motorista fu subito assunto.
Il gruppo occupato a rendere operativa la linea era composto in quei fu altresì rafforzata da ragioni private: essere un semplice motorista lo avrebbe costretto a rinunciare alla fidanzata, ...
Leggi Tutto
MANNIRONI, Salvatore
Mario Casella
Nacque a Nuoro il 10 dic. 1901, da Domenico e da Maria Antonia Lutzu, in una famiglia di piccoli allevatori; sulla sua prima formazione ebbero un'importanza fondamentale [...] novembre di quell'anno. In Sardegna, con l'aiuto di un piccolo gruppo di militanti cattolici e popolari, fondò la sezione nuorese del PPI e dette si tratta infatti di procedere solo a un semplice decentramento […]. La riforma tende invece a sottrarre ...
Leggi Tutto
PASSIONEI, Marco
Stefania Nanni
PASSIONEI, Marco (in religione Benedetto, Benedetto da Urbino), beato. – Nacque nella ducale Urbino il 13 settembre 1560, settimo degli undici figli di Domenico Passionei, [...] anno successivo a Praga, Monaco, Graz e Vienna. Il primo gruppo di cappuccini arrivò in Boemia il 13 novembre 1599 ma Passionei predisponendo «concetti per sermoneggiare» nello stile semplice dei cappuccini ma rivelatori della buona formazione sacra ...
Leggi Tutto
DELLA VOLTA, Ingone (Ingo)
Giovanna Petti Balbi
Può essere considerato il capostipite della potente famiglia genovese di origine viscontile e secondo alcuni anche l'artefice del mutamento del cognome [...] dovere alcun tributo al sovrano in quanto obbligata alla semplice fedeltà ed alla difesa dei mari, il Barbarossa il D. approvò con i colleghi la convenzione stipulata tra un gruppo di cittadini e la società detta "compagna dei Tripolitani". Nel ...
Leggi Tutto
NATOLI, Aldo
Agosti Aldo Mario
– Nacque a Messina il 20 settembre 1913, terzogenito di Adolfo e di Amelia Oriolo.
Il padre, professore di latino e greco, aveva studiato alla Normale di Pisa, dove aveva [...] del realismo politico. Intanto era entrato in rapporto con un gruppo di militanti di Avezzano (tra cui Bruno Corbi e Giulio dichiarato idoneo solo ai servizi sedentari, prestò servizio come soldato semplice vicino a Pistoia. L’8 settembre lo colse a ...
Leggi Tutto
semplice1
sémplice1 (ant. sìmplice) agg. [lat. sĭmplex sĭmplĭcis, comp. della radice *sem- «uno, uno solo» (cfr. semel) e di una radice *plek- presente in plectĕre «allacciare», plicare «piegare» (cfr. duplice, triplice, ... molteplice)]....
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...