POSTMODERNO
Giorgio Patrizi
Maria Anita Stefanelli
Stefano Chiodi
Ada Francesca Marcianò
Letteratura. - L'uso del termine p. è già rinvenibile negli anni Trenta, allorché il compilatore di una Antologia [...] delle ''supreme finzioni'' moderne: ma una semplice presa d'atto (compiaciuta o diffidente che proibizionismo. Episodio centrale della rassegna è la Via Nuovissima, dove a un gruppo composito di professionisti (tra gli altri, O.M. Ungers, F. ...
Leggi Tutto
REPORTAGE
Sebastiano Porretta
Il termine francese reportage indica, nell'accezione comune, un genere fotografico che fornisce informazioni e si occupa d'indagare e documentare vari aspetti della realtà, [...] nel 1956, a Suez.
Certamente il più noto e illustre componente del gruppo fondatore della Magnum è stato H. Cartier-Bresson (1908), la cui di Kertész e Cartier-Bresson, sono di una semplicità così palese da risultare a volte intellettualistiche; la ...
Leggi Tutto
PIANO REGOLATORE (XXVII, p. 120)
Lodovico QUARONI
Giovanni ASTENGO
REGOLATORE Piano regolatore urbano. - Il progresso dell'interesse per i problemi sociali, la consapevolezza degli errori commessi e [...] fino al punto di vederlo, negli aggregati maggiori, come un gruppo di unità distinte dalle altre solo per la funzione specializzata - edifici nuovi costruiti nel modo tradizionale o semplice trattamento tradizionale delle superfici esterne), sia ...
Leggi Tutto
GEOTECNICA
Pietro Colombo
(App. II, I, p. 1030)
La g. tratta il comportamento delle terre nella loro sede naturale (terreni) e l'utilizzazione delle terre come materiali da costruzione. Pertanto si [...] indicati i tre tipi di prova di taglio diretto, di taglio semplice e di torsione. Lo stato di tensione nelle prove di torsione è yelding of soils (1958) significò la prima presentazione del gruppo di studiosi di Cambridge e l'inizio di una visione ...
Leggi Tutto
Letteratura e arti visive
Giorgio Patrizi
Se il Novecento può dirsi il secolo delle avanguardie - nel senso che da esse derivano le sue espressioni meglio caratterizzanti il percorso della modernità [...] a F. Menna, da G. Dorfles a U. Eco. Gli incontri del Gruppo '63, le analisi e i programmi ospitati in riviste come Il Verri (diretta capace di restituire questa presenza nella sua più radicale semplicità: "l'emploi simple des signes". Vi è dunque ...
Leggi Tutto
Spazio pubblico
Franco Purini
Con l'espressione spazio pubblico si intende in prima istanza quell'insieme di strade, piazze, piazzali, slarghi, parchi, giardini, parcheggi che separano edifici o gruppi [...] in Olanda, progettata tra il 1991 e il 1996 dal gruppo West 8. Un'ulteriore interpretazione dello s. p. s. p. è provocata dal consumo, di cui esso si fa semplice componente. Anche la riduzione della comunità all'individuo giunge, in questo ...
Leggi Tutto
ROGERS, Richard sir
Fabio Di Carlo
Architetto britannico, nato a Firenze il 27 luglio 1933. Studiò alla Architectural Association School di Londra, dove si diplomò nel 1959, e alla Yale University School [...] svincolato ed esterno all'edificio, ne permette una più semplice gestione ed è al contempo l'elemento che ne intervento di riqualificazione su un'area dismessa che include un gruppo di nuove residenze e il recupero di alcuni edifici industriali ...
Leggi Tutto
PERMEKE, Constant
Agnese CONCINA SEBASTIANI
Pittore e scultore belga, nato ad Anversa il 31 luglio 1886, morto a Jabbeke (Bruges) il 4 gennaio 1952. Figlio del pittore di marine Henri P., frequentò [...] Servaes, Léon e Gustave De Smet, e cioè gli esponenti principali del secondo gruppo di Laethem-Saint-Martin. In questa località, sulle rive della Lys, P vita quotidiana degli uomini e delle bestie, semplice eppure materiato di un senso grandioso della ...
Leggi Tutto
MELOTTI, Fausto
Pia Pascalino
Scultore, nato a Rovereto l'8 giugno 1901, esponente dell'astrattismo europeo. Le sue prime esperienze nel campo della scultura risalgono agli anni intorno al 1930 all'interno [...] del gruppo che gravitava intorno alla Galleria del Milione a Milano: O. Licini, A. Soldati, M. Rho, G. Radice, L. Fontana gravità degli elementi, accentuata in molte opere (Contrappunto semplice, 1972; Contrappunto VII, 1972) sottolinea il carattere ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PISANO
G. Jászai
Scultore e architetto, figlio di Nicola Pisano, nato a Pisa intorno al 1245-1248 e morto a Siena nel 1318.Del periodo giovanile e degli anni di formazione di G., fino al ventesimo [...] pulpiti di Nicola. La base dei sostegni mediani è costituita da un gruppo di tre figure alate che alludono alla doppia natura di Cristo: l mai il compenso di otto soldi come se fosse un semplice lavorante. In tal modo era ricompensato solo il lavoro ...
Leggi Tutto
semplice1
sémplice1 (ant. sìmplice) agg. [lat. sĭmplex sĭmplĭcis, comp. della radice *sem- «uno, uno solo» (cfr. semel) e di una radice *plek- presente in plectĕre «allacciare», plicare «piegare» (cfr. duplice, triplice, ... molteplice)]....
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...