Architettura costantiniana a Costantinopoli
Alessandra Ricci
È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] III secolo nuovi innalzamenti ed estensioni, o semplici modifiche su committenza dei reggenti tetrarchici62. Le Appia Antica, probabilmente uno dei più monumentali nel cospicuo gruppo di mausolei imperiali tardoantichi. Un ampio quadriportico vede ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] geometrico si sia formato autonomamente in Daunia; è più semplice ammettere (date vere e proprie identità tra le figure zur Spätantike, in JdI, 55 (1940), pp. 12-43.
L. Forti, Un gruppo di stele del Museo Campano, in MemNap, 6 (1942), pp. 43-76.
H. ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] di p. templare conservato, e mostra una pianta assai semplice: attraverso un portico ad otto colonne lignee si accede ad con le gabbie per gli animali entro un recinto. Il primo gruppo di edifici occupava tutto lo spazio compreso fra la grande strada ...
Leggi Tutto
Iconografia di Costantino
L’invenzione di una nuova immagine imperiale
Fabio Guidetti
Nel genere della ritrattistica romana il periodo costantiniano rappresenta un importante momento di riflessione [...] diadema come simbolo di sovranità: inizialmente costituito da una semplice benda di stoffa, sul modello ellenistico, ben presto II, Dalmazio e Costante, sia presi singolarmente, sia in gruppo (in questo caso con la legenda Virtus Caesarum n(ostrum)): ...
Leggi Tutto
La cultura figurativa nell’età costantiniana
Il gusto e i valori di una nuova epoca
Fabio Guidetti
Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] la salvezza ai suoi fedeli e al suo popolo. Il secondo gruppo è quello delle storie della vita di Cristo, che includono, oltre soggetti in una successione di scene realizzate con grande semplicità, a volte decisamente ingenue. Di ogni episodio è ...
Leggi Tutto
VETRATA
B. Kurmann-Schwarz
La v. è un settore particolare della pittura monumentale, il cui effetto viene determinato dalla traslucidità del materiale.
I singoli pannelli sono composti da frammenti [...] da ciò che ci è pervenuto, poiché queste v. semplici rapidamente furono vittime di distruzioni, in quanto la corrosione dà il taglio e la messa in piombo. Anche se lavoro comune di un gruppo, la pittura di v. fu fin nel sec. 14° avanzato il settore ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] una candidatura per le elezioni politiche nelle file del gruppo della Costituzionale di Minghetti, ma l'esito fu lati convessi; quadrati e rombi intorno a un quadrato centrale; croci semplici o inserite in tondi; croci greche e latine, spesso con i ...
Leggi Tutto
PORTALE ISTORIATO
Y. Christe
L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] di uniformità, in quanto a Reims era stato impiegato un gruppo di sculture più antiche, tra le quali i sei di Vézelay e quello nord del nartece a Charlieu. Questa formula semplice e aperta fu scelta originariamente a Saint-Denis, a Chartres sul lato ...
Leggi Tutto
SALTERIO
K. Corrigan
Libro in cui sono raccolti i centocinquanta salmi dell'Antico Testamento, recitati nella liturgia cristiana nel corso della settimana secondo le varie ore canoniche.Tradizionalmente [...] Le prime iniziali di salmo e di riga erano semplici lettere monocrome, che si differenziavano soltanto per le immagine a c. 134r mostra Cristo che dà la Legge a s. Pietro; gruppi di apostoli e di Israeliti si voltano verso Cristo, mentre i loro capi, ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico
Janice Stargardt
Nicoletta Celli
Roberto Ciarla
Caratteri generali e aspetti strutturali
di Janice Stargardt
Nel Sud-Est asiatico il principale [...] la cui forma dipende essenzialmente dalla copertura adottata. Il tipo più semplice si presenta come una sala con tetto a due falde, le cinta quadrata, delimitata da numerosi tempietti, chiude il gruppo del santuario ed è a sua volta contenuta all ...
Leggi Tutto
semplice1
sémplice1 (ant. sìmplice) agg. [lat. sĭmplex sĭmplĭcis, comp. della radice *sem- «uno, uno solo» (cfr. semel) e di una radice *plek- presente in plectĕre «allacciare», plicare «piegare» (cfr. duplice, triplice, ... molteplice)]....
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...