FERRARI, Luigi
Roberta Lazzaro
Nacque a Venezia il 21 giugno 1810 da Bartolomeo, scultore. Alunno di L. Zandomeneghi presso l'Accademia di belle arti di Venezia, all'età di undici anni espose il suo [...] il nudo aggruppato, il primo in pari grado per il nudo semplice (ibid., 1826, p. 56).
Ancora molto giovane, nel un grande successo all'Esposizione annuale di Brera, dove inviò il gruppo in gesso Laocoonte e i suoi figli, presentato anche a Venezia l ...
Leggi Tutto
Vedi SICELIOTI, Vasi dell'anno: 1973 - 1997
SICELIOTI, Vasi
A. D. Trendall
Gli scavi in Sicilia negli ultimi anni, hanno riportato alla luce una notevole quantità di ceramica a figure rosse, tra cui [...] 4299 il cui stile ci dà il nesso tra i vasi di questo gruppo e quello di Lipari (v. vol. iv, p. 648).
rosse è molto scarsa, e la ceramica che accompagna le monete con quel titolo è semplice o a vernice nera (A. Orlandini, in Arch. Class., 1957, ix, ...
Leggi Tutto
Vedi CAPUA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CAPUA (v. vol. ii, pp. 335-336)
W. Johannowsky
Le ricerche e le scoperte fortuite degli ultimi anni hanno aggiunto nuovi dati alla topografia della città ed hanno [...] segnalare, oltre alla ceramica figurata, quella a vernice nera semplice, che viene imitata già prestissimo. Nella VI fase, e salvo un gruppo atticizzante, rapporti abbastanza stretti con la produzione etrusca, e soprattutto con il gruppo di Orvieto, ...
Leggi Tutto
PATELLANI, Federico
Giulia Della Torre
PATELLANI, Federico. – Nacque a Monza il 1° dicembre 1911 da una famiglia milanese, primo di quattro fratelli.
Il padre Aldo, avvocato originario di Monterosso [...] in contatto con diversi circoli culturali milanesi, come il gruppo del caffè Craja, e di consolidare la già pronunciata delle testate italiane continuava a fare della fotografia, considerata semplice nota a margine, nel 1952 scelse di diventare free ...
Leggi Tutto
ORECCHINO (ἐνώτιον, inauris)
L. Breglia
Risale come oggetto di ornamento a fasi antichissime di civiltà, anche se, rientrando negli elementi del costume, può essere più o meno usato nei diversi ambienti [...] 4, n. 3). Nella oreficeria greca l'o. "a navicella" appare semplice nella forma, ma si arricchisce per la decorazione in filigrana (v.), ed più povero, che si distingue per la sua frequenza nel gruppo degli o. di questa età, lascia pendere invece dal ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giuseppe
Italo Zannier
Figlio di Daniele, avvocato, e di Mariannina Cairelli, nacque a Lucera (Foggia) il 29 nov. 1904, gemello di Emanuele; studiò a Roma, dove la famiglia si trasferì nel [...] esprimere piuttosto un concetto di fotografia "pura", semplice nella forma, sempre essenziale e rigorosa, e di fotografia pura da lui sostenuto, e nel contempo si inserì in gruppi d'avanguardia, come quello che diede vita all'annuario Fotografia dell' ...
Leggi Tutto
KHOTAN, Arte del
N. V. Diakonova
Prende il nome di K. la più importante delle oasi meridionali della provincia cinese del Hsinchiang (o Sin-kiang "Nuova Provincia", riorganizzata nel 1882 dopo le rivolte [...] , in lingue fino ad allora sconosciute del gruppo indoeuropeo, indirizzarono l'attenzione dei ricercatori allo più spesso, crudi; assai diffuse erano le costruzioni di semplice argrna, mescolata con paglia tagliuzzata, su un leggero telaio ...
Leggi Tutto
AZZI, Alberto di Stefano
F. Avril
Miniatore bolognese della seconda metà del sec. 14°, A. costituisce un caso particolare nella storia della miniatura bolognese del Trecento perché, malgrado il numero [...] chiave, Malaguzzi Valeri (1896) aveva già riunito un piccolo gruppo di manoscritti; fra questi solo quello degli Statuti della ornamentali. Sarebbe però ingiusto vedere in lui un semplice epigono del grande miniatore bolognese, dal quale invece ...
Leggi Tutto
Vedi CESARE dell'anno: 1959 - 1994
CESARE (C. Iulius Caesar)
A. Giuliano
Nato a Roma il 1° luglio del 100 o del 102 a. C., bandito da Silla, prestò servizio nelle province dell'Asia Minore tra l'81 e [...] Esaminando gli altri ritratti conservati, è possibile riconoscere un gruppo più spiccatamente realistico, rappresentato da alcuni esemplari (tra .
Allo stato attuale degli studi non è semplice stabilire quali sono state le correnti artistiche che ...
Leggi Tutto
KALAMIS (Κάλαμις, Calamis)
P. Orlandini
1°. - Scultore greco del V sec. a. C., la cui opera costituisce il ponte di passaggio fra il primo periodo dello stile severo e l'età di Fidia. La tradizione letteraria [...] Alexìkakos nel Ceramico (Paus., i, 3, 4); 2) statua centrale di un gruppo delle tre Erinni (Semnài) sull'Areopago: le due laterali erano di Skopas (Schol. completamente avvolta in un mantello dal panneggio semplice e pudico, il cui lembo superiore ne ...
Leggi Tutto
semplice1
sémplice1 (ant. sìmplice) agg. [lat. sĭmplex sĭmplĭcis, comp. della radice *sem- «uno, uno solo» (cfr. semel) e di una radice *plek- presente in plectĕre «allacciare», plicare «piegare» (cfr. duplice, triplice, ... molteplice)]....
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...