LEAGROS, Gruppo di
E. Paribeni
Più che un gruppo nel senso consueto, in questo caso si tratta di un'intera sezione della ceramografia attica a figure nere sull'ultimo venticinquennio del VI sec., che [...] Tebe, vengono evocate con un tono scabro e virile e con una semplice efficacia che non si attarda in raffinamenti formali o compiacimenti estetici. Sotto questo aspetto i pittori del Gruppo di L. rappresentano l'antitesi più decisa a quei maestri del ...
Leggi Tutto
CENCETTI, Adalberto
Giovanna Quattrocchi
Nacque a Roma il 20 giugno 1847, figlio di un operaio scalpellino, un semplice artigiano, che forse potrebbe essere identificato con quel Cencetti, scultore [...] al Salon del 1902).
Nel 1882 il C. iniziò la prima delle grandi opere che furono da lui realizzate, e cioè il gruppo colossale per il frontone del palazzo delle Esposizioni di Roma in via Nazionale: rappresenta L'Arte trionfante tra lo Studio e la ...
Leggi Tutto
MAESTRO di SORIGUEROLA
S. Alcolea i Gil
Pittore anonimo attivo nell'ultimo quarto del sec. 13° soprattutto nel territorio pirenaico della Cerdagna e nelle zone confinanti. La denominazione trae origine [...] mostrano un gusto personale e un eloquio narrativo semplice, sebbene non privo di qualche concessione all'aneddotica da Toses a la vall de Ribes (Gerona).In questo gruppo possono essere inclusi anche antependia di epoca appena successiva: quello ...
Leggi Tutto
Vedi CAMARINA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CAMARINA (v. vol. ii, p. 279-280)
P. Pelagatti
Nel 1961 sono iniziate ricerche sistematiche intorno all'abitato. Anche se i dati sono ancora parziali, per [...] di Atena nella quale sono stati accertati elementi di un gruppo di insulae. La terrazza - delimitata a N dalla balza muro del tèmenos parallelo alle insulae, mentre il tempio, a semplice cella in antis, non rivela lo stesso orientamento (17 gradi ...
Leggi Tutto
SACRIFICIO, Pittore del (Opfermaler)
L. Banti
1°. - Uno dei migliori ceramografi corinzî. Ha dipinto aröballoi, kotölai, òlpai, oinochòai. Il nome gli viene dai frammenti di una oinochòe del museo di [...] ) atribuendoli ad una stessa mano. Altri vasi furono aggiunti al gruppo da altri studiosi (Kraiker, Robertson, Dunbabin, Benson). Il Pittore , ha affermato che il pittore ha uno stile più semplice e uno più complesso e che li usa contemporaneamente.
...
Leggi Tutto
MATRES (Matronae, Matrae)
S. Ferri
Il concetto religioso è assai più ampio e complesso, anche topograficamente, della relativa consistenza monumentale. In altre parole, se un culto di divinità "madre" [...] Larum, e così via), ovviamente poi ogni epoca, ogni gruppo etnico, grande e piccolo fino alla famiglia, ogni regione, ogni nel mondo delle divinità femminili: sia esso un semplice riflesso della compagine familiare "tipo", o appartenga senz ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANZA dell'anno: 1959 - 1973
COSTANZA
G. Bordenache
Museo archeologico. - Città della Romania, porto moderno sul Mar Nero, sorge sul sito dell'antica Tomis (v. vol. vii, pp. 916-917). Le numerose [...] quei grandi sarcofagi di tipo microasiatico, con arca semplice e coperchio a due spioventi con pesanti acroteri riccamente sec. d. C.; vetri; monete greche, romane e bizantine; un gruppo di elmi a maschera di bronzo de I tipo diffuso nei castra del ...
Leggi Tutto
NEFERTUM (nfr-tm)
A. M. Roveri
Dio egiziano adorato a Memfi, dove era considerato figlio di Ptaḥ e di Sakhmis. Il suo nome è stato recentemente spiegato come "colui che si è mostrato è una totalità completa". [...] umano e viene rappresentato come un giovane dio vestito di un semplice gonnellino, stante o assiso, con il capo coronato dal suo , ad una breve scimitarra. Appare isolato, oppure in gruppo con i genitori e altre divinità.
Viene talvolta associato al ...
Leggi Tutto
AVVOLTOIO, Pittore dell' (Vulture Painter; Geier-Maler)
L. Banti
Ceramografo attico attivo nel Protoattico Arcaico. Deve il nome agli uccelli da preda a lungo becco ricurvo e ali a linea di contorno [...] su tre anfore, già riunite dal Cook sotto il nome di "Gruppo di Würzburg" (Würzburg 79; New York, Metropolitan Museum, 10.210 , piacevole, buon disegnatore; la sua produzione è più semplice di quella dei suoi contemporanei, ma non le è inferiore ...
Leggi Tutto
ATENE 897, Pittore di
L. Banti
Ceramografo attico, attivo tra la fine del Geometrico tardo e l'inizio del Protoattico arcaico. Il nome deriva dall'anfora n. 897 del Museo Naz. di Atene; il Kunze, per [...] dalla sua scuola. Questa, a sua volta, ha influenzato un gruppo di vasi contemporanei, la "bottega di Atene 894". È una 894".
La decorazione dei vasi attribuiti al pittore è semplice, più semplice di quella di altri pittori contemporanei. Vi si ...
Leggi Tutto
semplice1
sémplice1 (ant. sìmplice) agg. [lat. sĭmplex sĭmplĭcis, comp. della radice *sem- «uno, uno solo» (cfr. semel) e di una radice *plek- presente in plectĕre «allacciare», plicare «piegare» (cfr. duplice, triplice, ... molteplice)]....
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...