CACCIOPPOLI, Renato
Alessandro Figà Talamanca
Nacque a Napoli il 20 genn. 1904. Suo padre, Giuseppe, era un noto chirurgo napoletano, sua madre, Sofia, era figlia del celebre rivoluzionario russo Michail [...] anni dopo fu trasferito a Napoli alla cattedra di teoria dei gruppi. Nel 1936 passò alla cattedra di analisi superiore e successivamente, C. in questo lavoro segue una linea di ragionamento semplice e diretta sfruttando il teorema di Hahn-Banach sul ...
Leggi Tutto
CAVALLERO, Ugo
Lucio Ceva
Nacque a Casale Monferrato il 20 sett. 1880 da Gaspare e Maria Scagliotti. Avviato agli studi militari nel 1898, sottotenente di fanteria nel 1900, fu insegnante alla scuola [...] Albania (dove il 30 dicembre assunse il comando del locale gruppo d'armate in sostituzione del gen. Soddu), si occupò esclusivamente perdite.
Tuttavia è certo che anche la loro semplice adozione ebbe effetti dispersivi contrastanti con la vera natura ...
Leggi Tutto
GUERRIERI GONZAGA, Anselmo
Paola Bernasconi
Secondo di sei figli, nacque a Mantova il 19 maggio 1819 dal marchese Luigi e da Maria Rasponi, nobildonna ravennate.
Il G. crebbe nella casa della prozia [...] giornate, insieme con gli elementi più radicali e il gruppo della Rivista europea, sia come esponente, in rappresentanza conoscenza con particolare riguardo al settore scientifico; in un linguaggio semplice e con l'aiuto della rima il G. spiegava Il ...
Leggi Tutto
ARESE LUCINI, Francesco
Nicola Carranza
Nato a Milano il 12 ag. 1805 dal conte Mirco, deputato lombardo ai Comizi di Lione del 18021 e da Antonietta dei marchesi Fagnani, amata dal Foscolo che la cantò [...] Mazzini, si orientavano per la repubblica. Nel 1831 questo gruppo intensificò la sua attività e i contatti con gli agenti mazzinianL metodi. Si arruolò nella Legione straniera come semplice cavalleggero, divenendo poi aiutante di campo del ...
Leggi Tutto
CESANA, Luigi
Alessandra Cimmino
Nacque a Milano l'11 apr. 1851 da Giuseppe Augusto e Giulia Ghiotti.
Il padre apparteneva alla media borghesia milanese e, in un primo tempo impiegato all'Intendenza [...] giornalismo italiano non avrebbe potuto garantire al giornale neppure la semplice sopravvivenza e che bisognava invece puntare sulla vendita al politica e dal legarsi ad un determinato partito o gruppo di potere; piuttosto, con un tratto che era ...
Leggi Tutto
BENAGLIO, Francesco
Maria Angela Novelli
Le notizie su questo pittore veronese sono estremamente scarse: è incerto l'anno di nascita, posto dubitativamente dal Gerola (1908) intorno al 1432, sulla base [...] è stato invece considerato dalla critica più recente una semplice e rozza imitazione del trittico eseguito dal Mantegna nel di numerosi Badile e dei figlio del B., Girolamo. Un gruppo di opere, chiaramente veronesi, e che forse un giorno sarà ...
Leggi Tutto
CAMPERIO, Manfredo
Maria Carazzi
Nacque a Milano il 30 ott. 1826, decimo figlio dell'avvocato Carlo e di Francesca Ciani. Imparentandosi con i Ciani, facoltosi banchieri ticinesi, la famiglia Camperio [...] . Nel 1859 combatté ancora contro l'Austria, soldato semplice nel Savoia cavalleria; continuò il servizio nell'esercito ottenendo 'altopiano del Mensa - nell'Eritrea settentrionale - un gruppo di famiglie valdesi della Valle del Pellice, che volevano ...
Leggi Tutto
CORCOS, Vittorio Matteo
Carlo Sisi
Figlio di Isach è di Giuditta Baquis, nacque a Livorno il 4 ottobre del 1859. Egli s'indirizzò subito allo studio del disegno iscrivendosi all'Accademia di belle arti [...] anche alla illustrazione di libri (A "Mezzocolle". Storia semplice, di F. Vanzi-Mussini, Firenze 1892, p. d'arte, in Il Corriere dell'Isola, 21 dic. 1947; Sil. Fil., Il "Gruppo Labronico" a Milano, in La Gazzetta, 15 nov. 1948; C. E. Oppo, Il ...
Leggi Tutto
ACHILLINI, Claudio
Alberto Asor Rosa
Nacque a Bologna il 18 sett. 1574 da Clearco e da Polissena de' Buoi. Come suo primo maestro è ricordato Angelo Pagnoni. Studiò medicina e filosofia sotto la guida [...] dell'Aminta, a cui doveva servire da semplice commento e introduzione (con numerosi riferimenti encomiastici 1633, 1650, 1651,1656,1662 (quest'ultima accresciuta anche di un gruppo numeroso di prose), 1673, 1677 e 1680.
Tutto ciò testimonia di ...
Leggi Tutto
BREISLAK, Scipione
Luigi Gennari
Nato a Roma da padre svedese il 16 ag. 1750, entrò il 6 ott. 1767 tra i chierici regolari delle scuole pie. Trascorso il periodo del noviziato a Roma, si distinse per [...] Esteri fece sapere al Bertolio, che manteneva i contatti con questo gruppo, che era meglio tenere questi esuli lontano dalla capitale. Il dei fenomeni naturali, abbandonqnd così il carattere di semplice raccolta di dati, più o meno certi. ...
Leggi Tutto
semplice1
sémplice1 (ant. sìmplice) agg. [lat. sĭmplex sĭmplĭcis, comp. della radice *sem- «uno, uno solo» (cfr. semel) e di una radice *plek- presente in plectĕre «allacciare», plicare «piegare» (cfr. duplice, triplice, ... molteplice)]....
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...