GARZANTI, Aldo
**
Nacque a Forlì il 4 giugno 1883 da Livio, maestro elementare, repubblicano e garibaldino, e da Maria Fussi. Frequentò le scuole medie e superiori a Forlì, dove ebbe insegnante G. Mazzatinti, [...] periodo immediatamente successivo alla laurea si legò al gruppo di intellettuali che G. Gasperoni aveva raccolto vicenda imprenditoriale: la Aldo Garzanti coloranti, società in accomandita semplice, con una forza lavoro di 40 impiegati e 20 operai ...
Leggi Tutto
ALLODOLI, Ettore
Lucia Strappini
Nacque a Firenze il 6 febbr. 1882 da Egisto e Margherita Nesi. Frequentando le scuole elementari conobbe G. Papini del quale divenne amico e collaboratore nella redazione [...] modulate della stagione crepuscolare; la lingua è semplice e piana, modellata sulla classicità del fiorentino letterario del Rinascimento pubblicati tra il 1941 e il 1944 a cura del Gruppo universitario fascista di Firenze.
L'A. morì a Firenze il 26 ...
Leggi Tutto
ARCANGELI, Ageo
Roberto Abbondanza
Nato a Treia (Macerata) il 7 febbr. 1880, si laureò giovanissimo nell'università di Macerata con una tesi sulle mutue assicuratrici - che gli forni materia per le [...] il 14 maggio 1935.
L'A. occupa una posizione di rilievo in quel gruppo di studiosi che, tra la fine dell'800 e il principio del '900 ss.), preludendo alla monografia La società in accomandita semplice (Torino 1903), il cui più originale contributo sta ...
Leggi Tutto
PISTOCCHI, Giuseppe
Davide Righini
PISTOCCHI, Giuseppe. – Nacque a Faenza il 12 gennaio 1744 da Antonio, stuccatore e decoratore di finti marmi appartenente a una famiglia con lunghe tradizioni artigiane, [...] Entrò in contatto con gli artisti francesi, soprattutto con il gruppo dei filopiranesiani e con i giovani dell’Accademia di Francia per collegare il teatro al palazzo comunale. L’esterno è semplice, dotato di nove arcate al pianterreno e al piano ...
Leggi Tutto
BERZOLARI, Luigi
Nicola Virgopia
Nacque a Napoli il 1°maggio 1863. Compiuti gli studi secondari a Pavia, ove, ebbe come maestro S. Pincherle, entrò nel 1880 nel collegio Ghislieri, conseguendo la laurea [...] per le proprietà degli enti geometrici rispetto al gruppo proiettivo che domina la maggior parte delle sue ricerche 756-760; Sulle curve piane che in due dati fasci hanno un semplice o un doppio contatto oppure sì osculano, ibid.,XXXIV (1896), pp ...
Leggi Tutto
CAPELLI, Alfredo
Eugenio Togliatti
Nacque a Milano il 5 ag. 1855 da Arminio e da Gioconda Manufardi. Compì gli studi universitari a Roma, ove ebbe a maestri L. Cremona, E. Beltrami, G. Battaglini. Conseguita [...] lavori più antichi trattano di sostituzioni, dei loro gruppi ed in particolare di questioni sul loro isomorfismo e x + 2) ... (x + n - 1); ecc. Ricordiamo anche la semplice dimostrazione del teorema, che porta il suo nome accanto a quello di E. Rouché ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE da Leonessa, santo
Dario Busolini
Eufranio Desideri nacque a Leonessa, nei pressi di Rieti, l'8 genn. 1556, terzogenito del facoltoso borghese Giovanni e di Francesca Paolini.
Iscritto a dieci [...] il corso della sua vita.
G. voleva essere un semplice predicatore di provincia e iniziò a svolgere questo ministero a imminente sostituzione con dei cappuccini, G. chiese di entrare nel gruppo di quei missionari. Giudicato non idoneo il 20 giugno, ...
Leggi Tutto
BRUSA (Brugia, Brusca, Bruscia), Giovanni Francesco (anche Francesco, Gianfrancesco)
Enrico Carone
Nacque a Venezia presumibilmente nei primi anni del sec. XVIII e fu allievo di N. Monferrato. Nominato [...] del 1768, di un anno posteriore all'ultima delle opere del secondo gruppo.
Il 1768 è anche l'anno in cui si trova l'ultima dai teatri torinesi dell'epoca. La melodia vi scorre spontanea e semplice e se, in generale, l'opera manca di originalità, non ...
Leggi Tutto
DUDREVILLE, Leonardo
Paolo Thea
Figlio di Giuseppe e di Leonilde Madalena, nacque a Venezia il 4 apr. 1885 e in questa città trascorse l'infanzia. Nel 1902 troncò gli studi classici a cui il padre magistrato [...]
È una pittura non più fondata su una semplice osservazione della realtà esterna, ma orientata dal ritmo 87). Dopo la prima mostra la formazione si sfasciò. Sant'Elia passò al gruppo futurista mentre Funi accusò il D. di volere per sé tutta la gloria: ...
Leggi Tutto
CRISPINO da Viterbo, santo
Jean-Michel Sallmann
Pietro Fioretti nacque il 13 nov. 1668 in un ambiente di piccoli artigiani di Viterbo. Appena raggiunse l'età adatta, fu sistemato come apprendista da [...] faceva il calzolaio.
La sua vicenda lascia supporre che il gruppo famigliare fosse in una fase di ascesa sociale: egli intermediazione di una medaglia dell'Immacolata Concezione, ma presto il semplice contatto con la sua persona o con i suoi abiti- ...
Leggi Tutto
semplice1
sémplice1 (ant. sìmplice) agg. [lat. sĭmplex sĭmplĭcis, comp. della radice *sem- «uno, uno solo» (cfr. semel) e di una radice *plek- presente in plectĕre «allacciare», plicare «piegare» (cfr. duplice, triplice, ... molteplice)]....
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...