• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
395 risultati
Tutti i risultati [6115]
Diritto [395]
Biografie [864]
Arti visive [791]
Storia [558]
Archeologia [518]
Temi generali [445]
Medicina [373]
Biologia [294]
Religioni [315]
Scienze demo-etno-antropologiche [262]

Programmazione dei lavori parlamentari

Diritto on line (2014)

Nicola Lupo Abstract Viene esaminato il procedimento della programmazione dei lavori: quello con cui la Camera e il Senato decidono come impiegare il proprio tempo, in Assemblea e nelle commissioni. [...] essere “sbugiardate” attraverso il voto (a maggioranza semplice) dell’Assemblea (cfr., anche per ulteriori indicazioni luogo, i restanti quattro quinti siano invece distribuiti tra i gruppi: una parte in misura uguale e un’altra parte in misura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

La critica del diritto giurisprudenziale e le riforme legislative

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

La critica del diritto giurisprudenziale e le riforme legislative Maria Gigliola di Renzo Villata La prima metà del Settecento tra conservazione e cambiamento Critica del diritto giurisprudenziale e [...] legislativo muta nel tempo e passa da quella di una semplice raccolta delle leggi passate e attuali del Regno, con modificato in parte, per gli apporti di un altro gruppo selezionato di funzionari, diverrà la Riforma della legislazione criminale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Culto e cultura della storiografia giuridica in Italia

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Culto e cultura della storiografia giuridica in Italia Carlos Petit In Europa non vi è una disciplina più avvezza dell’italiana al rendiconto pubblico attraverso bilanci periodici dei lavori intrapresi [...] come formula di convivenza e ordine stabilita da un gruppo sociale per suo proprio governo. Applicata al Medioevo, ’usare quest’altro, impegnativo concetto, perché si trattava semplicemente di trovare un registro adeguato per recuperare il messaggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Attività amministrativa

Diritto on line (2014)

Guido Corso Abstract Viene descritta sommariamente l’attività amministrativa in quanto sottoposta a regime di diritto pubblico e governata da regole, in origine di formazione giurisprudenziale e [...] gli sarebbe vietata. In questo secondo gruppo di esempi parliamo di attività amministrativa con la conclusione dell’accordo. Non c’è mai una sostituzione pura e semplice del provvedimento con un accordo, ma c’è piuttosto la scissione dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Mercatura

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Mercatura Giacomo Todeschini La trasformazione di una parola Mercatura, con il variabile significato di ‘commercio’, ‘merce trafficata’, ‘professione mercantile’, è termine già proprio del diritto romano, [...] per lettera era ben più che un contratto inteso, semplicemente e moralisticamente, a dissimulare l’usura, come a volte come arte della spesa e dell’investimento appropriato, riservata a gruppi sociali dotati di mezzi e di competenze del tutto speciali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Libera circolazione [dir. lav.]

Diritto on line (2014)

Stefano Giubboni Abstract La voce esamina la disciplina in materia di libera circolazione del lavoratori all’interno dell’Unione, quale delineata dall’art. 45 del TFUE e dalle fonti derivate, nella loro [...] nel territorio di un qualunque Stato membro dell’Unione richiede semplicemente il possesso di una carta di identità o di un passaporto uno stabilimento o un’impresa appartenente al medesimo gruppo; c) realizzato nel contesto di una fornitura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

COMMENDONE, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COMMENDONE, Giovanni Francesco Domenico Caccamo Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] cardinale Pietro Carafa e strinse amicizia con un gruppo di letterati: Annibal Caro, Giulio Poggiani, Guglielmo quale "tractatus haud modicus", era stato chiamato dal C. stesso "semplice et amorevole ragionamento" (si veda la copia conservata a Roma, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: FEDERICO II DI DANIMARCA – REPUBBLICA DI VENEZIA – CARDINALE PRESBITERO – INQUISIZIONE ROMANA – CONCILIO DI TRENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMMENDONE, Giovanni Francesco (1)
Mostra Tutti

Società per azioni

Diritto on line (2013)

Roberto Weigmann Abstract La responsabilità limitata dei soci e la suddivisione delle partecipazioni in unità omogenee, le azioni, facilitano il finanziamento delle imprese con capitale di rischio, in [...] persone giuridiche inserite in un’organizzazione di gruppo, ossia in insiemi di numerose società 217 l. fall.). Contravvenendo a queste disposizioni, anche per semplice negligenza, gli amministratori diventano responsabili dei danni patiti dai soci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

Geo-diritto

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Geo-diritto NNatalino Irti di Natalino Irti Geo-diritto sommario: 1. Prima nozione di geo-diritto. 2. Forma spaziale e territorialità. 3. Confine: la funzione inclusiva. 4. Confine: la funzione esclusiva. [...] fatticità non dice nulla", e che il territorio si configura come semplice 'elemento del contenuto normativo'. "Come la norma è valida in , il tempo del diritto è tutt'uno con la durata del gruppo: fino a che le radici non siano recise, e sconvolta o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – TEMI GENERALI

Libri e scritture contabili [dir. comm.]

Diritto on line (2015)

Gabriele Racugno Abstract La contabilità, intesa come sistema di determinazione ed espressione in linguaggio matematico dei fatti e delle operazioni aziendali esprimibili in termini monetari, ha [...] ventures a questi assimilabili, e i G.E.I.E. (Gruppo europeo di interesse economico). L’obbligo della tenuta delle scritture che dolosamente (art. 216, n. 2, l. fall.), come pure con semplice colpa (art. 217, co. 3, l. fall.), non abbia tenuto i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 40
Vocabolario
sémplice¹
semplice1 sémplice1 (ant. sìmplice) agg. [lat. sĭmplex sĭmplĭcis, comp. della radice *sem- «uno, uno solo» (cfr. semel) e di una radice *plek- presente in plectĕre «allacciare», plicare «piegare» (cfr. duplice, triplice, ... molteplice)]....
nòdo
nodo nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali