Giuseppe Corasaniti
Abstract
L’art. 44 d.P.R. 22.12.1986, n. 917 (TUIR) non definisce espressamente la categoria dei redditi di capitale, limitandosi ad elencare, attraverso un metodo casistico e puntuale, [...] commerciale, di una società in nome collettivo o in accomandita semplice. Sotto il profilo impositivo, inoltre, i redditi di capitale, dell’emittente o di altre società appartenenti allo stesso gruppo o dell’affare in relazione al quale i titoli ...
Leggi Tutto
Le nuove prededuzioni nelle procedure concorsuali
Paola Vella
Relegato per oltre mezzo secolo a disciplinare le priorità distributive nel fallimento, l’istituto della prededuzione ha ricevuto nuova [...] al decreto di cui all’art. 163») configurassero semplici termini o vere e proprie condizioni della prededucibilità ex 17.1.2014, in www.ilfallimentarista.it (concordato di gruppo con riserva improcedibile per mancato rispetto del termine, seguito ...
Leggi Tutto
Eugenio Barcellona
Abstract
La società in accomandita per azioni costituisce una «variante» della società per azioni e si caratterizza per la più netta separazione tra «proprietà» e «gestione» che [...] a metà strada tra la ‘personale’ società in accomandita semplice e la ‘capitalistica’ società per azioni. Si affermava, cioè utili nel conformare l’assetto di controllo sui grandi gruppi industriali quotati: a) la natura a tempo indeterminato ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Usando la distinzione tra regola e regolarità ed il concetto e la pratica della opinio, si mostra: 1) che nel diritto pubblico è presente la parola prassi e che diverse [...] cui stiamo parlando si riferiscono ad una collettività, ad un gruppo sociale, e può ben accadere che insieme con la regolarità diverse secondo il sistema giuridico praticato.
Il caso più semplice, e molto frequente, è quello di una prassi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La storia del diritto romano
Aldo Schiavone
Viale del tramonto
La storia degli studi di diritto romano nell’Italia del Novecento è la storia di un’identità perduta, e mai ritrovata – ed è perciò, nel [...] la questione andava molto al di là di una semplice battaglia antipositivistica. In gioco erano due modelli alternativi trattava di un completo fraintendimento: ma l’unico in quel gruppo che aveva davvero la tempra del filologo, Rotondi, morì giovane ...
Leggi Tutto
Il lavoro nella gig-economy
Michele Faioli
Nei più recenti studi giuslavoristici e nei tentativi di regolazione (legislativa e contrattuale) in materia di gig-economy, il problema posto riguarda la [...] alla conclusione che non sia utile guardare alla semplice presenza/assenza degli elementi della fattispecie (lavoro subordinato altre cose, alle ferie pagate). Nei confronti di questo gruppo di lavoratori si applicano le norme sul minimum wage, sull ...
Leggi Tutto
Roberto Bonanni
Abstract
I Consigli giudiziari (e il Consiglio direttivo della Corte di Cassazione limitatamente a quest’ultima), organi decentrati che svolgono attività per il funzionamento dell’autogoverno [...] comportava «sicuramente l’esclusione, od anche la semplice limitazione, della possibilità di esistenza e funzionamento» menzionato Consiglio direttivo potrebbe essere rinvenuto nel Gruppo consultivo istituito in esecuzione della proposta dell’ ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
L’indagine ha ad oggetto l’aggravante di cui all’art. 416 bis.1 c.p. (ex art. 7 d.l. 13.5.1991, n. 152), nella duplice versione dell’uso del ‘metodo mafioso’, da intendersi come [...] patrimonio sociale e caratteristica dell’azione del gruppo», indipendentemente dalla commissione dei reati scopo 41003). Un ulteriore aspetto da analizzare consiste nella non semplice individuazione delle – attività dell’associazione – oggetto della ...
Leggi Tutto
LAMBERTENGHI, Luigi Stefano
Carlo Capra
Nacque a Milano il 26 dic. 1739 da Giovanni Francesco e Teresa Pogliaghi. Il padre, di nobile, ma non ricca famiglia di origine comasca e cugino del più noto [...] Fece però parte fin dall'inizio dell'Accademia dei Pugni, il gruppo di giovani che dall'inverno 1761-62 prese a riunirsi ogni sera nuovo Regio Ducal Magistrato camerale, in cui il Verri fu semplice consigliere, e di cui il L. divenne segretario (con ...
Leggi Tutto
Andrea Sereni
Abstract
I delitti contro la personalità dello Stato rievocano, nella stessa definizione formale, il clima totalitario fascista in cui vide la luce il codice Rocco. I delitti di attentato, [...] violenza, minaccia o inganno. Le disposizioni del capo quinto, gruppo di norme all’apparenza eterogeneo e residuale del titolo I, contengono Tale orientamento consente inoltre la punibilità della semplice messa a disposizione del soggetto all’interno ...
Leggi Tutto
semplice1
sémplice1 (ant. sìmplice) agg. [lat. sĭmplex sĭmplĭcis, comp. della radice *sem- «uno, uno solo» (cfr. semel) e di una radice *plek- presente in plectĕre «allacciare», plicare «piegare» (cfr. duplice, triplice, ... molteplice)]....
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...