• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
395 risultati
Tutti i risultati [6115]
Diritto [395]
Biografie [864]
Arti visive [792]
Storia [559]
Archeologia [519]
Temi generali [445]
Medicina [373]
Biologia [294]
Religioni [315]
Scienze demo-etno-antropologiche [262]

Appello [dir. amm.]

Diritto on line (2015)

Mario Sanino Viene esaminata la disciplina giuridica dell’appello dinanzi al Consiglio di Stato, ponendo particolare attenzione all’evoluzione dell’istituto, nonché alla sua funzione e alle sue peculiarità [...] integrata con un consigliere appartenente al gruppo di lingua tedesca della provincia di corrispondenza nell'art. 342 c.p.c.), e non è sufficiente la semplice riproposizione dei motivi di ricorso già contenuti nell'atto introduttivo del giudizio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Riciclaggio e auto riciclaggio

Libro dell'anno del Diritto 2015

Riciclaggio e auto riciclaggio Renato Bricchetti Il dibattito sul fenomeno del reimpiego delle risorse prodotte da illeciti penali, ed in particolare sul cd. autoriciclaggio, è assai vivo ed attuale, [...] almeno il terzo accipiens, che integra riciclaggio anche la semplice condotta di chi deposita in banca danaro di provenienza illecita17 ricordata la relazione conclusiva 23.4.2013 del Gruppo di studio “autoriciclaggio”, costituito con decreto del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Criminalità mafiosa transnazionale

Diritto on line (2015)

Elvira Dinacci Abstract La fattispecie di cui all’art. 416 bis c.p. viene esaminata nell’ambito del reato transnazionale di cui alla l. n. 146/2006, con particolare attenzione ai rapporti tra l’aggravante [...] «nella commissione dei quali abbia dato il suo contributo un gruppo organizzato impegnato in attività criminali in più di uno Stato». relazione al delitto di associazione per delinquere semplice, sembra applicabile anche all’associazione di tipo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Distacco [dir. lav.] 1. Diritto interno

Diritto on line (2015)

Fabrizia Santini Abstract L’istituto, con cui si rende possibile la temporanea cessione della prestazione lavorativa a favore di un soggetto diverso dal datore di lavoro, ha avuto origine nel settore [...] disposto, configurando dunque l’istituto non come semplice prestito di manodopera ma come una specifica missione . dir. lav., 1993, II, 428). L’esistenza di un “gruppo di imprese” è al contrario considerato un elemento indiziario dell’esistenza di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Esposizione a sostanze tossiche e responsabilità penale

Libro dell'anno del Diritto 2012

Vedi Esposizione a sostanze tossiche e responsabilita penale dell'anno: 2012 - 2013 Esposizione a sostanze tossiche e responsabilità penale Stefano Zirulia Due importanti vicende giudiziarie contrassegnano, [...] di ragionevole certezza proprio della causalità condizionalistica»; semplice probabilità5 nei reati commissivi. Alla luce amianto-correlate, aventi spesso esito letale, all’interno del gruppo di persone esposto al fattore di rischio – l’amianto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Reato e pene

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Vedi Reato e pene dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2018 - 2019 Reato e pene Gian Luigi Gatta Guglielmo Leo Analogia nel diritto penale Il divieto di analogia in malam partem, con il connesso [...] «accessibilità e prevedibilità che si riferiscono non alla semplice previsione della legge, ma alla norma ‘vivente’ il passaggio. La donna scende dal marciapiede per evitare il gruppo ma, in quel mentre, viene inavvertitamente colpita al volto, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Parti [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2019)

Filippo Corsini Abstract Ricostruire in chiave unitaria il concetto di parte del processo costituisce un esercizio complesso, in assenza di una definizione legislativa. Il significato può essere diverso, [...] parte di svolgere quel determinato ruolo. Come esempio del primo gruppo, Mandrioli ricorda l’art. 157 c.p.c., per cui più situazioni giuridiche processuali, sia che si tratti di semplice titolarità di uno o più poteri processuali, della titolarità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Associazione per delinquere

Diritto on line (2012)

Giancarlo Leineri Abstract Viene esaminata la struttura del delitto di associazione per delinquere ex art. 416 c.p., oggi considerato come un irrinunciabile strumento idoeno a fronteggiare le più svariate [...] invece, punisce il ruolo del semplice partecipe. Promotore non è semplicemente colui il quale stabilisce il programma di un generico programma criminoso da parte di un gruppo e il «medesimo disegno criminoso» necessario affinché ricorrano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Associazioni riconosciute e non riconosciute

Diritto on line (2016)

Ivano Cavanna Abstract La voce ha l’obiettivo di informare il lettore sui tratti essenziali del fenomeno associativo, dalla disciplina del codice civile alla sua evoluzione nella prassi, dando rilievo [...] di un interesse di categoria contrapposto ad un interesse di gruppo; c) la natura non lucrativa dello scopo perseguito 1942 assumeva l’interesse del soggetto a creare non una semplice associazione, ma una vera e propria persona giuridica ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Riti a cognizione piena. Azione di classe a tutela del consumatore

Libro dell'anno del Diritto 2012

Riti a cognizione piena. Azione di classe a tutela del consumatore Angelo Danilo De Santis Riti a cognizione pienaAzione di classe a tutela del consumatore La lunga gestazione della tutela collettiva [...] subiti in conseguenza dei gravi disagi sofferti da un gruppo di consumatori acquirenti di un «pacchetto tutto compreso»; il dei consumatori class members, relegati alla posizione di semplici aderenti23. La causa del consumatore proponente verso il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 40
Vocabolario
sémplice¹
semplice1 sémplice1 (ant. sìmplice) agg. [lat. sĭmplex sĭmplĭcis, comp. della radice *sem- «uno, uno solo» (cfr. semel) e di una radice *plek- presente in plectĕre «allacciare», plicare «piegare» (cfr. duplice, triplice, ... molteplice)]....
nòdo
nodo nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali