• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
160 risultati
Tutti i risultati [6115]
Biografie [864]
Arti visive [792]
Storia [559]
Archeologia [519]
Temi generali [445]
Medicina [373]
Diritto [395]
Biologia [294]
Religioni [315]
Scienze demo-etno-antropologiche [262]

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Lo studio della lingua: la fonologia

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Lo studio della lingua: la fonologia Edwin G. Pulleyblank Lo studio della lingua: la fonologia La Cina generò il proprio sistema di scrittura nel secondo millennio [...] e le consonanti finali non erano classificate separatamente; al contrario, le finali erano semplicemente classificate in tipi contrastivi, suddividendole anzitutto in sedici she o gruppi di rime. Questo termine compare in un'altra tavola di rime del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

GUARNERIO, Pier Enea

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARNERIO, Pier Enea Francesco Avolio Nacque a Milano il 1° luglio 1854. Conseguita la laurea in lettere, scelse l'insegnamento e fu destinato alle scuole medie della Sardegna, dove restò per cinque [...] per il G., come già per l'Ascoli, la pura e semplice conservazione della fase latina, ma la regressione alla sola componente velare k due zone orientale e occidentale delle lingue romanze, un gruppo linguistico indipendente, di cui il logudorese è il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEOGRAFIA LINGUISTICA – ACCADEMIA DEI LINCEI – NEUE ZÜRCHER ZEITUNG – GIORNALE D'ITALIA – LINGUE ROMANZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUARNERIO, Pier Enea (1)
Mostra Tutti

FRANCESCHINI, Ezio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCHINI, Ezio Claudio Leonardi Nacque a Villa (dal 1926 Villa Agnedo), in Valsugana nel Trentino, il 25 luglio 1906 da Mario e da Maria Martinelli. Nel corso della prima guerra mondiale, nel 1915 [...] dedicati a manoscritti aristotelici; pubblicò a Milano nel 1938 un gruppo di Studie note di filologia latina medievale dedicati in buona parte all'autorità ecclesiastica, insieme con un'adesione semplice e spontanea a ciò che gli sembrava autentico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNION ACADÉMIQUE INTERNATIONALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – BERNARDO DI CLAIRVAUX – ACCADEMIA DEI LINCEI – BENEDETTO DA NORCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCESCHINI, Ezio (2)
Mostra Tutti

COSMA da Matera

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSMA da Matera Maria De Marco La scarsezza e la precarietà della documentazione a noi nota relativa a questo agiografo e traduttore dal greco, originario della regione di Matera e attivo intorno alla [...] tramanda il blocco superstite degli scritti di C., un gruppo di testi relativi ai santi Teopompo e Sinesio, presunti protomartiri dubbi confermati peraltro dalla notevole diversità dello stile, semplice e dimesso nell'inno, quanto complicato e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Neologismi tecnologia e scienze applicate

Il Libro dell'Anno 2015 (2015)

Silverio Novelli Neologismi tecnologia e scienze applicate auto connessa loc. s.le f. Autovettura collegata alla rete informatica, in grado di interagire con altri dispositivi, in modo da recepire [...] dà alle persone che fanno attacchi terroristi”.Il gruppo terrorista produce e utilizza in effetti il Captagon stai, a sinistra per passare oltre. Il funzionamento è talmente semplice, immediato ed utile che ormai esiste un sottobosco di app ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: INTELLIGENZA ARTIFICIALE – CELLULARI INTELLIGENTI – ELETTROCARDIOGRAMMA – CORRIERE DELLA SERA – INTERNET OF THINGS

SILLABE, DIVISIONE IN

La grammatica italiana (2012)

SILLABE, DIVISIONE IN La divisione in sillabe (detta anche sillabazione) segue diverse regole: – una vocale iniziale seguita da consonante semplice forma una sillaba U-di-ne, a-mi-do – le vocali che [...] (anche x, che foneticamente è consonante doppia, è considerata semplice) di-to, te-xa-no – le consonanti finali apostrofate fanno sillaba con la parola seguente nes-su-n’a-mi-ca, sul-l’al-be-ro – i gruppi solo grafici (formati con i segni ➔diacritici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

DIACRITICI, SEGNI

La grammatica italiana (2012)

DIACRITICI, SEGNI Nella lingua scritta, i segni diacritici sono lettere che non corrispondono a un suono, ma servono soltanto a determinare (dal greco diakritikòs ‘che distingue’) la giusta pronuncia [...] ➔omofoni io ho / o (congiunzione) tu hai / ai (preposizione articolata) lui, lei ha / a (preposizione semplice) loro hanno / anno (sostantivo) • La i compare nei gruppi cia, cio, ciu; gia, gio, giù; scia, scio, sciu; glia, glie, glio, gliu per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

DICHIARATIVE, CONGIUNZIONI

La grammatica italiana (2012)

DICHIARATIVE, CONGIUNZIONI Le congiunzioni dichiarative (dette anche esplicative) sono congiunzioni coordinative (o subordinative) e hanno la funzione di introdurre una frase che spiega, illustra, chiarisce [...] un vero valore esplicativo, bensì la funzione di semplice intercalare, privo di un significato riconoscibile. Questo buffo Francesca era una tipa carina della scuola; cioè, erano anche stati insieme (E. Brizzi, Jack Frusciante è uscito dal gruppo). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

MODO, AVVERBI DI

La grammatica italiana (2012)

MODO, AVVERBI DI Gli avverbi di modo (o qualificativi) indicano il modo con cui si svolge un fatto espresso da un verbo, un aggettivo o un altro avverbio. I più usati sono: – alcuni avverbi molto comuni [...] il basso’) ginocchioni (‘in ginocchio’) Un altro gruppo particolarmente numeroso è formato dalle locuzioni➔avverbiali Alla svelta a corpo si possono scrivere anche senza la prima preposizione semplice ➔a Si trovarono a faccia a faccia / faccia a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Z O ZZ?

La grammatica italiana (2012)

Z O ZZ? Anche se la z è di norma pronunciata doppia quando si trova in posizione intervocalica (è questa la pronuncia corretta nel modello toscano e dunque italiano), la grafia oscilla a seconda dei [...] contesti. • Si ha la grafia con z semplice: – nei gruppi -zione, -azia, -ezia, -izia, -ozia, -uzia, -azio, -ezio, -izio, -ozio, -uzio eccezione, grazia, inezia, liquirizia, idiozia, arguzia, dazio, trapezio, armistizio, equinozio, minuzioso con l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
sémplice¹
semplice1 sémplice1 (ant. sìmplice) agg. [lat. sĭmplex sĭmplĭcis, comp. della radice *sem- «uno, uno solo» (cfr. semel) e di una radice *plek- presente in plectĕre «allacciare», plicare «piegare» (cfr. duplice, triplice, ... molteplice)]....
nòdo
nodo nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali