Ghetto
Ariel Toaff
Precedenti storici e origine del termine
Fin dagli inizi del Medioevo si riscontra il fenomeno di nuclei ebraici della diaspora che si raccolgono in quartieri particolari, secondo [...] perfidia assai di frequente si fa beffe fraudolentemente dei semplici cristiani e li induce maliziosamente in errore, di abitare ormai chiusa e uniforme, intende saldare i conti con tutti i gruppi dei marginali, e non soltanto con gli ebrei. Verso la ...
Leggi Tutto
Nuzialità
Lado Ruzicka
Introduzione
Il matrimonio e lo scioglimento delle unioni matrimoniali per divorzio o vedovanza sono stati da sempre oggetto di studio dei demografi in quanto la frequenza e la [...] paesi.
La misura della nuzialità
La misura più semplice della frequenza dei matrimoni in una data società In Italia la combinazione più diffusa è quella in cui le nubende appartengono al gruppo d'età dei 20-24 anni e i nubendi a quello dei 25-29 ...
Leggi Tutto
Contenuto, analisi del
Franco Rositi
1. Definizione
La locuzione 'analisi del contenuto' copre un vasto campo di procedure metodologiche che hanno il fine di tracciare con rigore un sintetico profilo [...] l'analisi a qualche teoria generale; egli sottolinea, più semplicemente, la regola di non percorrere in modo spontaneo l'insieme a puntate (per un totale di 596 unità) con un gruppo di analisti composto da 47 studenti universitari. Egli mise in ...
Leggi Tutto
Volontariato
Costanzo Ranci
Il concetto di volontariato
Il termine 'volontariato' è stato introdotto nel lessico delle scienze sociali molto recentemente e non senza ambiguità e indeterminatezze connesse [...] volontaria di self help non si differenzierebbe da quella di un gruppo d'interesse o di una cooperativa (se non per il fatto imprese professionali di simile dimensione. Spesso la semplicità dell'impianto formale non consente di cogliere immediatamente ...
Leggi Tutto
Cimitero
Anna Laura Palazzo
Il cimitero è il luogo destinato alla sepoltura dei morti. L'etimologia del termine rimanda al verbo greco κοιμάω, "mettere a giacere, a dormire". Dal punto di vista architettonico, [...] tempo non si connota come attesa in una prospettiva di miglioramento, ma è semplice allontanamento da una condizione di giovinezza che investe l'individuo, il gruppo, il mondo conosciuto, l'uomo affronta apertamente e senza ambiguità lo statuto della ...
Leggi Tutto
Gioco
Thomas Crump
Definizioni e terminologia
La definizione di Huizinga
Secondo una definizione fornita nel 1938 dallo storico olandese Johan Huizinga nel suo studio Homo ludens, il gioco può essere [...] e di agon richiedono due o più partecipanti, o gruppi di partecipanti, che giocano gli uni contro gli altri, contro ogni giocatore il casinò alla distanza vincerà sempre, per il semplice fatto che le probabilità matematiche sono in suo favore (questo, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ernesto de Martino
Riccardo Di Donato
Nel quadro culturale del suo tempo Ernesto de Martino si distingue per molte e ben diverse qualità. Storico del profondo degli uomini dei tempi più remoti e dei [...] più di noi (p. 63).
Sembrava quasi, come dicono i semplici, voler mettere avanti le sue mani rispetto al libro che già aveva religioni si fece etnografo e conobbe le gioie del lavoro di gruppo. Lo fece con la sua compagna, il cui forte impegno ...
Leggi Tutto
Caccia
Maria Arioti
La caccia è l'attività umana di cattura o di uccisione di animali selvatici, mediante l'uso di strumenti tecnici idonei e in particolare di armi. In passato essa mirava a soddisfare [...] stagionalità che, in presenza di una tecnologia molto semplice, impongono territori assai vasti, bassa densità di popolazione, forte mobilità, frequente scissione e ricomposizione del gruppo territoriale, che gli antropologi chiamano 'banda'. Si sono ...
Leggi Tutto
Decorazione
Marco Bussagli
Riferito al corpo, il termine decorazione designa in senso lato l'insieme degli elementi finalizzati al suo abbellimento, compresi l'abbigliamento, la moda e la cosmesi. In [...] tempo poteva e può scrivere l'appartenenza a un particolare gruppo umano; infatti, anche una civiltà avanzata come quella pratica, ancora in uso, avviene gradualmente, partendo dalla semplice perforazione con un bastoncino di legno o un piccolo osso ...
Leggi Tutto
Etologia umana
Robert A. Hinde
Lo studio del comportamento animale ha costituito da sempre l'obiettivo principale dell'etologia. Tuttavia, in tempi recenti, questa disciplina ha iniziato a emanare forti [...] dalla natura delle interazioni coinvolte, e anche dal gruppo sociale al quale gli individui appartengono, poiché la relazione che ne traggono profitto. Per fare un esempio molto semplice, immaginiamo un gene che porti l'individuo che lo possiede ...
Leggi Tutto
semplice1
sémplice1 (ant. sìmplice) agg. [lat. sĭmplex sĭmplĭcis, comp. della radice *sem- «uno, uno solo» (cfr. semel) e di una radice *plek- presente in plectĕre «allacciare», plicare «piegare» (cfr. duplice, triplice, ... molteplice)]....
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...