POPOLAZIONE
Nora Federici
Ornello Vitali
Rosaria Scozzari
Ornello Vitali
(XXVII, p. 914; App. II, II, p. 591; III, II, p. 461; IV, III, p. 35)
Teorie della popolazione. - L'evoluzione della p., come [...] di popolazioni, App. IV, ii, p. 11). Se le caratteristiche genetiche che si studiano vengono trasmesse secondo semplici regole mendeliane, il gruppo di individui che s'incrociano viene indicato come popolazione mendeliana.
La genetica di p. fa spesso ...
Leggi Tutto
Il termine indica un complesso di fenomeni molto diversi fra di loro. Da parte di uno dei pochi studiosi italiani della c. è stato sottolineato che "intorno alla nozione di corruzione gravitano, con traiettorie [...] di opinione pubblica a un primo esame sembrano le più semplici: è c. ciò che viene considerato tale dal peso farsi corrompere è un insieme di passioni e interessi individuali o di gruppo, quali la ricerca del guadagno, il desiderio del potere, la ...
Leggi Tutto
TOSSICODIPENDENZA
Vittorino Andreoli
Maria Cristina Giannini
(v. tossicomania, App. IV, III, p. 661)
La t. è l'insieme di tre fattori che si mescolano dinamicamente: sostanza, consumatore, ambiente [...] mascherato da una pseudoprofessione. Di questo gruppo fanno parte insegnanti, commercianti, rappresentanti delle ° co. T.U.). Le predette misure possono essere sostituite dal semplice invito formale del Prefetto a non recidivare, ma a condizione che ...
Leggi Tutto
Povertà e impoverimento
Paolo Palazzi
Esistono due possibili definizioni quantitative di povertà: povertà assoluta e povertà relativa. La povertà assoluta viene misurata attraverso indicatori assoluti [...] questi dati, le conclusioni che se ne traggono sono semplici e banali: la povertà assoluta si riduce quando l' altro che dei moltiplicatori di reddito secondo la composizione numerica del gruppo familiare. Per es., posto pari a 1 il reddito al ...
Leggi Tutto
Il concetto di c. s. riveste un'ambiguità intrinseca giacché viene usato per riferirsi, talora partitamente ma a volte in modo congiunto, a molteplici referenti, quali: il grado di interdipendenza oggettivamente [...] competenza cognitiva. - Nessun aggregato sociale, per quanto semplice, è riducibile a un unico livello di descrizione di potere − come un individuo in posizione d'autorità, un gruppo dirigente, un governo − tende a giudicare complessa una società, si ...
Leggi Tutto
Questo termine, adottato negli ultimi trent'anni dall'archeologia moderna, sta a indicare un particolare metodo di ricerca archeologica applicato allo studio dell'archeologia sociale. È compito dell'archeologo [...] aspetti del comportamento non-materiale, ai quali difficilmente può risalire la semplice ricerca archeologica. Studi di questo genere non si sono limitati a semplici comunità o piccoli gruppi: per esempio, a Tucson, in Arizona, il Garbage project ...
Leggi Tutto
Cultura
PPietro Rossi
di Pietro Rossi
Cultura
sommario: 1. Introduzione. 2. La cultura come designazione dell'elemento propriamente umano. 3. Origine e evoluzione della cultura. 4. Le basi psichiche [...] cultura inferiore o più debole in un'altra superiore o più forte, la pura e semplice estinzione di una cultura attraverso la sottomissione o lo sterminio del gruppo sociale che ne è il portatore, o ancora a nuove forme di equilibrio prodotte dalla ...
Leggi Tutto
Comunita
Francesco M. De Sanctis
di Francesco M. De Sanctis
Comunità
sommario: 1. Introduzione. 2. Comunità: identità e appartenenza. 3. Comunità e comunicazione. 4. Essere comunità. □ Bibliografia.
1. [...] . Nell'ambito della koinonia il singolo è membro del gruppo allo stesso modo organico di un arto per il corpo questo: 'tu e io; tu sei (completamente altro da) me'. O ancora più semplicemente: tu spartisce me" (v. Nancy, 19902; tr. it., p. 68). Se ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] si sia trattato di una variante dell'imperialismo informale ovvero semplicemente di lucrosi ‛aiuti per lo sviluppo'. La capacità d' colonialismo (v. Kemp, 1967), si è costituito un forte gruppo di studiosi che non fonda più la sua critica al ...
Leggi Tutto
di Giovanni Sartori
Opinione pubblica
sommario: 1. Inquadramento storico. 2. Pubblica opinione e democrazia. 3. La formazione dell'opinione. 4. Policentrismo e requisiti dell'autonomia dell'opinione. 5. [...] da due condizioni : un sistema bipartitico, e dunque a massima semplicità di scelta, e un basso grado di ideologizzazione, il che batte per l'assemblearismo e per l'attivizzazione di piccoli gruppi, la loro ragione non può non capire che una ...
Leggi Tutto
semplice1
sémplice1 (ant. sìmplice) agg. [lat. sĭmplex sĭmplĭcis, comp. della radice *sem- «uno, uno solo» (cfr. semel) e di una radice *plek- presente in plectĕre «allacciare», plicare «piegare» (cfr. duplice, triplice, ... molteplice)]....
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...