La maggior parte del mondo occidentale il 1° gennaio 2000 ha festeggiato l’entrata nel nuovo millennio (solo una minoranza ha optato per il più corretto 1° gennaio 2001). Per chi è musulmano la prima data [...] di Ḥamās, che contempla al suo interno una sezione ma non un gruppo armato femminile, a compiere un’analoga azione. Siamo di fronte a un dell’elemosina canonica. È, invece, problema non semplice definire quale debbano essere la o le corrette esegesi ...
Leggi Tutto
Mobilita sociale
DDaniele Checchi e Valentino Dardanoni
di Daniele Checchi e Valentino Dardanoni
Mobilità sociale
sommario: 1. Definizione. 2. Perché analizzare la mobilità sociale? 3. L'evoluzione [...] 380 a. C., nella Repubblica, Platone classificava gli individui in tre gruppi 'd'oro', 'd'argento' e 'di bronzo', e sosteneva e III). A titolo esemplificativo si consideri il caso più semplice, ossia quello in cui gli elementi del vettore Y possono ...
Leggi Tutto
Amuleto
J. Engemann
S.H. Fuglesang
G. Vikan
M. Bernardini
PARTE INTRODUTTIVA
di J. Engemann
Con questo termine si designano genericamente oggetti, per lo più di piccole dimensioni, ritenuti in grado [...] collo del defunto in alcune tombe - fanno parte di un gruppo di a. vichinghi tipici della Svezia, che in taluni casi della mano può essere molto stilizzata sino a ridursi a un semplice trifoglio o a un ciottolo con cinque fori disposti attorno a ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Gerald S. Wilkinson
(Department of Zoology, University of Maryland, College Park, Maryland, USA)
La cooperazione si verifica quando due organismi traggono beneficio da un'azione comune. [...] caccia cooperativa tra cui quello di alcune formiche tropicali che in gruppo catturano prede molto più grandi di loro (fig. 2).
Se si considera la cooperazione semplicemente come un mutuo beneficio derivante da un'azione qualsiasi, allora moltissimi ...
Leggi Tutto
Etnometodologia
Pier Paolo Giglioli
Definizione del termine
Il termine 'etnometodologia' è stato coniato da un sociologo americano, Harold Garfinkel, per designare una teoria dell'azione sociale ispirata [...] che viene compiuta con l'enunciato: "le regole interne del gruppo dei minorenni proibiscono di fare la spia"; d) indica e resterebbe intatta. Ma le cose non stanno in modo così semplice. Non solo, infatti, la sociologia non analizza i presupposti ...
Leggi Tutto
Fecondità
Antonio Santini
Introduzione
Nella vita di una persona non esiste evento più ricco di significato e di implicazioni future del divenire genitore, e non esiste aspetto del comportamento individuale [...] a questo massimo. Al di là del caso di particolari gruppi umani di limitata ampiezza (ad esempio gli Utteriti, setta anabattista continuano a essere notevoli. La ricerca di metodi più semplici, poco costosi, reversibili e con azione di lunga durata ...
Leggi Tutto
Eugenica
IItalo Barrai
di Italo Barrai
Eugenica
Sommario: 1. Introduzione. 2. L'eugenica e la sanità pubblica. 3. La dinamicà del gene. 4. Programmazione per il controllo delle malattie ereditarie. [...] a domande semplici, quali la presenza o l'assenza di un determinato carattere in un dato gruppo etnico, genetica, non è compito del genetista prenderlo in considerazione. Alcuni gruppi umani hanno codificato il loro razzismo in regolamenti e leggi per ...
Leggi Tutto
Abbigliamento
Nicola Squicciarino
Leopoldina Fortunati
Il termine abbigliamento, che in origine aveva il significato di "ornamento, decorazione, abbellimento (anche di cose)", indica oggi quasi esclusivamente [...] i popoli più civilizzati: tracce di essi sono visibili ancora oggi presso i gruppi fortemente gerarchizzati. Molti oggetti, passando gradualmente dalla semplice funzione di uso (armi, bastoni, cinture, fibbie, copricapo) o dalla originaria funzione ...
Leggi Tutto
Reticoli, analisi dei
Antonio M. Chiesi
Definizione
L'analisi dei reticoli, o network analysis, consiste in un insieme di metodi e tecniche di analisi strutturale che si basano sui seguenti postulati [...] fonda la rivista "Sociometry", accosta la struttura sociometrica del gruppo a stella e propone lo strumento del sociogramma, niente già individuata da Moreno negli anni trenta, data semplicemente dal numero dei vertici immediatamente adiacenti (v. l ...
Leggi Tutto
Etologia, psicologia e scienze sociali
Robert A. Hinde
(St. John 's College, Cambridge, Gran Bretagna)
Lo studio del comportamento animale ha costituito, da sempre, l'obiettivo principale dell'etologia. [...] come la paura degli stranieri, l'aggressività, la fedeltà al gruppo (essa stessa con una base complessa), e così via. Lo che traggono profitto dall'atto. Per fare un esempio molto semplice, innnaginiamo un cambiamento di un gene che porti un individuo ...
Leggi Tutto
semplice1
sémplice1 (ant. sìmplice) agg. [lat. sĭmplex sĭmplĭcis, comp. della radice *sem- «uno, uno solo» (cfr. semel) e di una radice *plek- presente in plectĕre «allacciare», plicare «piegare» (cfr. duplice, triplice, ... molteplice)]....
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...