Cézanne, Paul
Bettina Mirabile
Il pittore che ha saputo stupire con una mela
Il pittore francese Paul Cézanne, vissuto per gran parte della sua vita ad Aix-en-Provence, dopo una iniziale fase impressionista [...] e infatti partecipa a due delle mostre organizzate dal gruppo: la prima esposizione del 1874 e quella del 1877 , in realtà vuole stupire mettendo in mostra la vita quotidiana più semplice e umile di cui la mela è simbolo. Per dare risalto ...
Leggi Tutto
DUDREVILLE, Leonardo
Paolo Thea
Figlio di Giuseppe e di Leonilde Madalena, nacque a Venezia il 4 apr. 1885 e in questa città trascorse l'infanzia. Nel 1902 troncò gli studi classici a cui il padre magistrato [...]
È una pittura non più fondata su una semplice osservazione della realtà esterna, ma orientata dal ritmo 87). Dopo la prima mostra la formazione si sfasciò. Sant'Elia passò al gruppo futurista mentre Funi accusò il D. di volere per sé tutta la gloria: ...
Leggi Tutto
Cinzia Dal Maso
Il Vesuvio al British Museum
Un lancio pubblicitario massiccio per una mostra che prometteva di essere un’esperienza unica. Pregi e difetti di un’esposizione che consente di ammirare i [...] come ci si sentiva, cosa accadeva». È un messaggio semplice, quello lanciato a gran voce dal museo londinese già mesi canzone Pompeii, nostro tormentone per mesi, che il gruppo Bastille ha cantato dal vivo all’inaugurazione? Se guardiamo ...
Leggi Tutto
DALI, Salvador
Bruno Di Marino
Dalí, Salvador (propr. Salvador Felipe Jacinto)
Pittore, scultore, scenografo e autore cinematografico spagnolo, nato a Figueras (Spagna) l'11 maggio 1904 e morto ivi [...] nella sua vita e nella sua carriera. Nel 1934 ruppe con il gruppo di A. Breton (che dall'anagramma del suo nome coniò la ‒ non vanno intesi in chiave puramente surreale, ma come semplice registrazione e constatazione di fatti; l'intenzione era, cioè, ...
Leggi Tutto
BERLINGHIERI, Bonaventura
Isa Belli Barsali
Figlio di Berlinghiero; se ne ignorano le date di nascita e di morte; è ricordato per la prima volta in un documento del 22 marzo 1228 relativo al giuramento [...] laterali, di un contenuto mesto e di un tono narrativo semplice e piano.
Un'altra opera, perduta, secondo G. Tiraboschi di Firenze e alla Madonna della coll. Hamilton (New York). Il gruppo, in sé non del tutto omogeneo, cui fu poi aggiunto il ...
Leggi Tutto
CARLINI, Agostino
Hugh Honour
Dal necrologio nel Gentleman's Magazine (LX[1790], 2, p. 769) risulterebbe originario di Genova e avviato alla scultura in Italia, ma è a Londra che lo si trova attivo [...] parco di Bowood (Wiltshire), un monumento molto più semplice, con sarcofago decorato da motivi classici e delicati. La anche sculture di dimensioni più piccole in cera, come il gruppo raffigurante il Potere marittimo e la Ricchezza;l'Annual Register ...
Leggi Tutto
CAMBI, Ulisse
Francesco Neri Arnoldi
Nato a Firenze da Pietro, scultore, e da Teresa Saletti il 22 sett. 1807, vi studiò scultura nell'Accademia di Belle Arti conseguendo premi nel 1828 (per il bozzetto [...] la statua del Samaritano. Saggi d'obbligo degli anni seguenti furono il gruppo con Dafni e Cloe, esposto alla mostra dell'Accademia del 1834 ( l'accentuarsi di quella ricerca di naturalezza e semplice grazia che addolciscono i rigidi schemi del ...
Leggi Tutto
Ludwig Mies van der Rohe
Fabrizio Di Marco
L’architetto della semplicità delle strutture
Mies van der Rohe è uno dei maestri del movimento moderno in architettura. Tutte le sue opere, sia in Europa [...] europee, in particolare con l’espressionismo, con il gruppo olandese De Stijl e con il costruttivismo russo, che di Mies: posto su un basamento in travertino, con una semplice struttura a otto pilastrini in acciaio cromato che sorreggono la soletta ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Vena p. (o semplicemente p.), collettore venoso che convoglia al fegato la maggior parte del sangue refluente dall’apparato digerente e dalla milza. Si tratta di un tronco venoso assai [...] classicamente suddivise in cinque gruppi, dei quali il più importante è il gruppo paraombelicale, costituito da piccole cinte difensive, d’altronde spesso distrutte o sostituite con più semplici cinte di scopo fiscale, le p. urbiche persero importanza ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] altri pochi arredi, ospitano gli Antenati di Cristo a coppie o gruppi familiari, divisi al centro da una targa.
Come per ogni dove si attestano luoghi terreni e ultraterreni. La semplice descrizione dunque di quell’immensa composizione – finestra ...
Leggi Tutto
semplice1
sémplice1 (ant. sìmplice) agg. [lat. sĭmplex sĭmplĭcis, comp. della radice *sem- «uno, uno solo» (cfr. semel) e di una radice *plek- presente in plectĕre «allacciare», plicare «piegare» (cfr. duplice, triplice, ... molteplice)]....
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...