La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] che può essere effettuata per colata nei casi più semplici o tramite la realizzazione di forme da impronta, generalmente Esemplare è il caso del restauro del Marco Aurelio: un gruppo di lavoro composto da più di trenta esperti di diverse discipline ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] i documenti d’archivio, la soluzione è forse più semplice. Nel maggio 1498 il governo della Repubblica aveva stanziato che guarda ormai più a Raffaello che a Leonardo, presenta il gruppo della Sant’Anna metterza attorniata da vari santi. Le misure ( ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] della nota 217, in un brano soltanto in apparenza semplice, Shen fornisce le cifre del numero totale di monete Song il becco appiattito e il loro verso è guan guan. Quelli del gruppo dei polli e dei fagiani hanno il becco appuntito, così il loro ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] in trentadue secondo la greca, differenza dettata forse da semplici ragioni metriche. Il nome di Proclo è stato due clamidati, nella seconda tre guardie con lancia e all'estremità il gruppo di due guardie con scudo e lancia. Una cancellata con erme e ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] , quindi, due unità di graduazione a mese. L'uso è molto semplice: si fa coincidere l'ago della graduazione con le Guardie dell'Orsa , e rifletteva dunque le abitudini di vita di gruppi di alto livello sociale.
La letteratura medievale relativa ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] d'impasto che di vernice; le forme sono in genere più semplici di quelle della ceramica samia B e le marche di fabbrica in altre località, quelli della Gallia centrale non furono un gruppo statico. Essi migrarono da un centro all'altro con notevole ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] di disegni e appunti presenti sue ricerche originali o semplicemente registri gli accorgimenti visti in opera. Per una fase rispettive forme e funzioni, nonché il catalogo in disegno di un gruppo di congegni dell'uomo-macchina: il nervo, la corda, la ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] La relazione più ovvia fra l'Islam e l'Antichità, anche ai più semplici livelli delle forme 'fonetiche' (Grabar, 1973, trad. it., p. nuove regole dell'arte ornamentale musulmana.Un ultimo gruppo di esempi documenta un altro aspetto di questo problema ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] così vicini a cogliere il segreto di Piero: il suo essere non semplicemente un pittore, ma un matematico pittore. La sua arte, come ha segnalare la presenza del probabile, fervente autoritratto nel gruppo di fedeli sotto il manto della Vergine che fu ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] di schizzi, mentre gli illustratori (o miniaturisti) non si divisero più tra grandi artisti e semplici disegnatori, ma si trasformarono in un gruppo di artigiani che fungevano da intermediari tra l'abbozzo iniziale dell'autore e il lavoro finito ...
Leggi Tutto
semplice1
sémplice1 (ant. sìmplice) agg. [lat. sĭmplex sĭmplĭcis, comp. della radice *sem- «uno, uno solo» (cfr. semel) e di una radice *plek- presente in plectĕre «allacciare», plicare «piegare» (cfr. duplice, triplice, ... molteplice)]....
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...