SCHEMATA (σχῆματα, gestus)
I. Jucker
Senofonte (Mem., 3, 10) ci presenta Socrate a colloquio con Parrasio e con lo scultore Kleiton (Policleto?) e, parlando dell'arte; egli dimostra loro che il carattere [...] di già conosciuto come espressione di possesso amoroso, come mostra un gruppo di calcare raffigurante una coppia di sposi da Mari (A. Parrot ., iii, fig. 1215). Nel senso umano più semplice questo gesto è proprio dell'Afrodite del fregio orientale del ...
Leggi Tutto
GIUDIZIO UNIVERSALE
Y. Christe
Il g. universale costituisce, nell'ambito della dottrina cristiana, il momento conclusivo della storia dell'umanità nel quale si compie in forma grandiosa e solenne la [...] ., Bibl. 140), del 1001-1002 ca., appartenente al medesimo gruppo ma in una variante più prolissa, quella che doveva apparire come contro, a Napoli e a Padova si osserva che la semplice folla angelica al di sopra del cenacolo degli apostoli si era ...
Leggi Tutto
PARTHICA, Arte
E. Will
Suole chiamarsi "parthica" in senso stretto l'arte che si svolse nell'impero dei re parthi, non tuttavia per tutta la durata di esso (250 circa a. C.-224 d. C.), ma soltanto per [...] suo palazzo o tempio, è stato scoperto recentemente un gruppo importante di sculture parthiche, che ornavano una serie di Nella Mesopotamia parthica, la colonna è divenuta un semplice elemento della decorazione: ridotta a una semi-colonna applicata ...
Leggi Tutto
Vedi PROTOCORINZI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996
PROTOCORINZI, Vasi
L. Banti
La parola protocorinzio fu usata per la prima volta nel 1881 da G. Loeschke, seguito dal Furtwängler che, fino dal 1879, contemporaneamente [...] , separate da una linea riservata. La decorazione è semplice, chiara e sobria, i motivi decorativi sono pochi: a cui il Pittore dei Cani deve il nome. Ma un piccolo gruppo di pittori, forse appartenenti a una stessa bottega, sperimentò una nuova ...
Leggi Tutto
INIZIALE
S. Maddalo
Elemento grafico, evidenziato attraverso una particolare definizione figurativa - sia essa il modulo, un colore contrastante rispetto alla linea di scrittura, un arricchimento esornativo [...] cc. 1r-v, 2v, 3v; Petrucci, 1973b), decorata per riempimento con semplici motivi geometrici (Nordenfalk, 1970, I, p. 19; II, tavv. 17- del programma decorativo e iconografico di un gruppo omogeneo di manoscritti (bibbie, passionari, antifonari ...
Leggi Tutto
L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano
Ernesto De Miro
Giuseppe M. Della Fina
Mondo greco
DI Ernesto De Miro
Non è senza significato che a Creta, dove la persistenza della [...] Eraclea Minoa del IV-III sec. a.C. hanno invece struttura semplice e compatta, con ambienti che gravitano intorno ad un atriolo o proprio assetto urbanistico (le case sono riunite comunque in gruppi di una decina di unità) ed è affiancato da ...
Leggi Tutto
Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994
CARRO
M. Zuffa
R. Peroni
1) Oriente antico. - Il c. nella sua forma a quattro ruote piene, trainato da una quadriglia di buoi prima, di equidi poi, ha origine nella [...] di tipo identico, leggerissimo, appaiono carri a quattro ruote con semplice piano di appoggio, con un grosso carico coperto da teli antica quanto quella dei carretti a recipiente risale il gruppo dei c. funebri, al quale è legato quello dei ...
Leggi Tutto
Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA (basilĭca)
G. Carettoni
É. Coche de la Ferté
B. civile. - Edificio pubblico destinato, nelle città romane, a sede dei tribunali ed a luogo di ritrovo dei [...] ha finora convalidato la tesi di una pura e semplice derivazione dal "portico del re" di Atene, b. Sempronia, nel luogo dove erano la casa di Scipione l'Africano ed un gruppo di botteghe (Liv., xliv, 16); il sito corrisponde alla parte sud-orientale ...
Leggi Tutto
Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Diritto di provenienza' e universalità del museo
di Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] Voglio concludere riaffermando un concetto e formulando un augurio. Il concetto è semplice. Il Museo è la Storia che si è fatta cose e con la donazione di Sisto IV al popolo romano del gruppo di bronzi antichi lateranensi, cui seguì agli inizi del ...
Leggi Tutto
ATHOS
P.L. Vocotopulos
Massiccio montuoso situato nella parte orientale della penisola calcidica, caratterizzato dalla presenza di un vasto insediamento monastico costituito da venti monasteri maggiori [...] forse intorno al 900, era un edificio con semplice pianta basilicale a tre navate coperte da capriate come il Dochiario 39 e il 26 della Grande Lavra. Di questo gruppo il codice più significativo dal punto di vista qualitativo è il Tetravangelo ...
Leggi Tutto
semplice1
sémplice1 (ant. sìmplice) agg. [lat. sĭmplex sĭmplĭcis, comp. della radice *sem- «uno, uno solo» (cfr. semel) e di una radice *plek- presente in plectĕre «allacciare», plicare «piegare» (cfr. duplice, triplice, ... molteplice)]....
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...