Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA
L. Breglia
R. Grousset
J. Auboyer
Una storia della o. antica manca ancora, né è ancora possibile tracciarla nonostante che, da un decennio circa a [...] della o. locale.
Delle collane una è costituita da una semplice catenina che porta al centro un solo pendente mobile in forma facile si fa il compito dello studioso. Accanto a qualche gruppo infatti, la cui fisionomia precisa ancora non è stata ...
Leggi Tutto
Vedi MARIA dell'anno: 1961 - 1961
MARIA
C. Bertelli
Madre di Gesù. Sino al VI sec., che segna il limite cui si spinge la presente opera, sembra di poter distinguere tre periodi nell'iconografia antica [...] un tema, quello della Natività, che nella sua forma più semplice si presenta per la prima volta circa il 330-40, in sec.?). Infine soltanto adesso (nel 1961) si è aggiunta al gruppo l'eccezionale testimonianza della tavola di S. Maria ad Martyres, l ...
Leggi Tutto
ARTISTA
G. Curatola
Con il termine a. si indica genericamente l'ideatore, che nella maggioranza dei casi coincide con l'effettivo esecutore, di un'opera caratterizzata da elevati contenuti intellettuali [...] è detto, il committente prevaleva sull'a., che rimaneva, in genere, un semplice esecutore. Gli a. restavano perciò in gran parte anonimi e, con poche eccezioni, come quella del gruppo di miniatori che decorò il Menologio di Basilio II (Roma, BAV, gr ...
Leggi Tutto
Vedi TEBE Ftie dell'anno: 1966 - 1973
TEBE Ftie (Nea Anchialos) (v. vol. vii, pp. 657 ss.)
P. H. Lazaridis
Fiorente cittadina costiera di 3500 abitanti dell'eparchia di Volos, nel nòmos di Magnesia. [...] è parlato potrebbero essere attribuite al IV e V sec. d. C.
Dei due gruppi di sepolcri fuori le mura uno si trova ad una distanza di m 300 ad cinque tombe a cappuccina, una tomba semplice coperta con lastre, un gruppo di tombe a cassone - sicuramente ...
Leggi Tutto
DOSSALE
A. Condorelli
Con il termine d. (dal lat. medievale dorsale, doscale, torsale) si suole indicare - per esteso rispetto alla sua accezione originaria di 'veste' che ricopre il dorso di un altare [...] santi di Meliore di Jacopo, del 1271; Firenze, Uffizi), a semplice terminazione rettilinea aggettante (S. Antonio Abate e santi, di Simone da , ebbe larga imitazione ancora nel 14° secolo.Un gruppo a sé, all'interno delle varie forme assunte dall ...
Leggi Tutto
Vedi DELO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELO (Δῆλος, Delos)
L. Laurenzi
L. Guerrini
Piccola isola delle Cicladi nel mare Egeo, di 6 km di lunghezza e di poco più di 1 km di larghezza; le coste sono [...] misteri. Nel IV sec. a. C. esso era una semplice camera rettangolare prospicente su una terrazza presso l'Inopo. V'erano p. 30 ss.). Del II sec. a. C. è un gruppo decorativo composto da due Papposileni (coperti dalla caratteristica pelle di capra e ...
Leggi Tutto
Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997
SIRACUSA (Συρακούσαι; Syracusae)
G. V. Gentili
M. T. Currò Pisanò
L'antica città, sorta nella Sicilia sud-orientale, occupava oltre all'isoletta di Ortigia, lunga [...] più libera, adattata alla vasta superficie, con una sintassi di gruppi di tratti paralleli disposti in tutti i sensi e di più a cerchi o bande, imitando i prodotti corinzî più semplici, quali gli sköphoi neri ornati da fasce orizzontali. Dopo ...
Leggi Tutto
Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VETRO (vitrum)
D. B. Harden
Sommario. 1. Il v. come sostanza. 2. Industria del v. nell'antichità. 3. Sviluppo delle officine: a) v. a sabbia; b) v. alessandrino [...] sono spesso molto accorciate (a volte poco più che un semplice nodo) e poste lontano l'una dall'altra. La manifattura . acromo, sembra sia cominciato in età ellenistica a giudicare da un gruppo di v. dorati rappresentati da due coppe da Canosa (v. Tav ...
Leggi Tutto
Vedi VILLANOVIANA, Civilta dell'anno: 1966 - 1973
VILLANOVIANA, Civiltà (v. vol. vii, p. 1173)
B. d'Agostino
F) Villanoviano tosco-laziale - G) Villanoviano meridionale - H) Villanoviano settentrionale.
F) [...] sconosciuto al gruppo meridionale dove prevale la capeduncola ombelicata con orlo basso ed ansa a nastro semplice od a di rasoio molto arcaico, sembrano prevalere le fibule ad arco semplice con staffa simmetrica e i tipi a staffa simmetrica o ...
Leggi Tutto
CONTINI, Giovan Battista
Hellmut Hager
Figlio di Francesco e di Agata Baronio, nacque a Roma il 7 maggio 1642 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parr. di S. Tommaso in Parione), Ebbe la prima formazione [...] Arco-Carandini, 1977, pp. 274 s., 294 s.). Da questo gruppo si distacca il catafalco per Clemente IX del 1669, nel quale il , pp. 200, 203 n. 22), per il quale creò una semplice e dignitosa facciata. Parte considerevole della sua attività, il C. la ...
Leggi Tutto
semplice1
sémplice1 (ant. sìmplice) agg. [lat. sĭmplex sĭmplĭcis, comp. della radice *sem- «uno, uno solo» (cfr. semel) e di una radice *plek- presente in plectĕre «allacciare», plicare «piegare» (cfr. duplice, triplice, ... molteplice)]....
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...