• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
792 risultati
Tutti i risultati [6115]
Arti visive [792]
Biografie [864]
Storia [559]
Archeologia [519]
Temi generali [445]
Medicina [373]
Diritto [395]
Biologia [294]
Religioni [315]
Scienze demo-etno-antropologiche [262]

AIGAI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AIGAI (Αἰγαῖαι; Αἰγεῖς; etnico Αἰγαιεῖς, Aegeātae) L. Rocchetti Città della Misia, a O di Mirina, le cui rovine si elevano in località oggi completamente disabitata a circa 12 km dal golfo di Chandarli. [...] è molto rovinata. La distribuzione interna dell'edificio è molto semplice e regolare: esso è diviso nel senso della lunghezza in statuette di terracotta raffiguranti Afrodite, efebi, un gruppo di fanciulli lottatori, testine di tutte le dimensioni ... Leggi Tutto

CANOSA DI PUGLIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CANOSA DI PUGLIA (Κανύσιον, Canusium) O. Elia Città àpula sita all'estremo limite della Daunia, al confine con la Peucezia, sulla riva destra dell'Ofanto, a circa 20 km dalla foce. Le corrisponde oggi, [...] molte chiese di C. attestano l'esistenza di un notevole gruppo di edifici sui quali si è avventata per secoli l' In queste camere funerarie erano deposti come mobilio, più che semplice suppellettile, i grandiosi vasi, le cosiddette anfore àpule che ... Leggi Tutto

NAPOLI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi NAPOLI dell'anno: 1963 - 1973 - 1995 NAPOLI (v. vol. v, pp. 332-339) A. de Franciscis Topografia. - Nuovi scavi e ricerche hanno portato altri documenti per la topografia della città antica. Altri [...] -Non e fu eseguita circa il 1778 come scena di pura e semplice invenzione. La costituzione del museo, a sua volta, fu il risultato greca di età classica ed ellenistica s'è arricchita di un gruppo di stele funerarie greche, che erano in deposito, e di ... Leggi Tutto

JACQUES de Braibant

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

JACQUES de Braibant L. Nys Scultore documentato dal 1369 a Tournai, nelle Fiandre meridionali, e morto probabilmente di peste in questa città tra il 3 e il 15 settembre 1400, J. deve essere considerato [...] supporre che J. abbia potuto iniziare l'attività come semplice scalpellino in linea con il profilo professionale del citato dei lavori di costruzione del coronamento del beffroi cittadino. Questo gruppo, distrutto già prima del sec. 17° - le tre ... Leggi Tutto

ASTIANATTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ASTIANATTE (᾿Αστυάναξ) A. de Franciscis Figlio di Ettore e Andromaca. Nei cicli figurativi e nelle altre rappresentazioni che s'ispiravano alle vicende della guerra troiana (specialmente in quel genere [...] gemme, sebbene molto spesso sembri trattarsi piuttosto di una semplice scena di genere, sia pure ispirata al celebre episodio Troia. Polignoto raffigurò A. tra le braccia della madre, nel gruppo delle prigioniere troiane (Paus., x, 25, 9); così una ... Leggi Tutto

WISLICA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

WIŚLICA K. Zurowska Villaggio della Polonia, nella Piccola Polonia, parte del voivodato di Kielce.Dal sec. 11° al 14° W. fu un importante castello dei Piasti nella valle del fiume Nida, attualmente [...] l'asse N-S, con adiacenti i resti di una rotonda semplice (Wartołowska, 1968). L'intero complesso, al quale si attribuisce Uniwersytetu Warszawskiego i Politechniki Warszawskiej [Dissertazioni del gruppo di ricerca sul Medioevo in Polonia Università e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

AGUNTUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi AGUNTUM dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 AGUNTUM W. Alzinger Centro antico situato presso la odierna Stribach, circa 4 km ad E di Lienz, nel Tirolo orientale. In base alla sua toponomastica, si ritiene [...] Campo Santo, immediatamente ad E della cinta di mura (semplice chiesa a sala). Parimenti di origine cristiana primitiva è costruzione sepolcrale con due absidi che si trova rinchiusa in un gruppo di case, in un sobborgo ad E della porta principale. ... Leggi Tutto

ERETRIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi ERETRIA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 ERETRIA (᾿Erẽtria, in Omero Εἰρέτρια, Eretria) L. Vlad Borrelli Città dell'Eubea sulla costa S-O dell'isola, di fronte alla terraferma attica, ai piedi del [...] decenni più tardi nei frontoni del tempio di Aphaia ad Egina. Ai lati della dea, forse mediatrice o semplice immagine sacra (ἄγαλμα), sono i gruppi dei combattenti, fra i quali bene conservato è quello di Teseo e Antiope. Concepito secondo lo schema ... Leggi Tutto

MAESTRO di LLUCA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MAESTRO di LLUÇÀ S. Alcolea i Gil Anonimo pittore e miniatore attivo in Catalogna nella prima metà del sec. 13°, che deriva il nome dai dipinti su tavola provenienti dal monastero di Santa Maria di [...] musicali.Per quanto riguarda la pittura da cavalletto, il gruppo di opere attribuito a questo artista ruota in primo luogo stucco a rilievo, in origine dorato, e in parte semplicemente dipinte, con fasce di motivi a intreccio di diversa tipologia ... Leggi Tutto

CARNIELO, Rinaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARNIELO, Rinaldo Francesco Negri Arnoldi Nato a Bosco, presso Biadene (fraz. di Montebelluna, prov. di Treviso), l'11 febbr. 1853 da Luigi e da Angela Tocchettoni, in una famiglia di modeste condizioni, [...] nuovo indulgere al tema macabro, e di poco posteriore è l'altro gruppo Labor imperat, esposto a Firenze nel 1896. Altri suoi soggetti di C. moriva a Firenze il 17 ag. 1910. Uomo semplice e laborioso ma di carattere chiuso e malinconico, derivatogli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – PIETRO SELVATICO – BEATO ANGELICO – MANFREDO FANTI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 76 ... 80
Vocabolario
sémplice¹
semplice1 sémplice1 (ant. sìmplice) agg. [lat. sĭmplex sĭmplĭcis, comp. della radice *sem- «uno, uno solo» (cfr. semel) e di una radice *plek- presente in plectĕre «allacciare», plicare «piegare» (cfr. duplice, triplice, ... molteplice)]....
nòdo
nodo nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali