BODIO, Luigi
Franco Bonelli
Nato da Filippo e da Giuseppina Agrati il 12 ott. 1840 a Milano, in una famiglia di piccoli commercianti, si laureò in legge a Pisa. Un soggiorno a Parigi nel 1862, a spese [...] , divennero anche il luogo di lavoro e di formazione per un intero gruppo di valenti esperti di statistica, di economia, di finanza e di amministrazione libertà di emigrazione e l'opportunità di una semplice azione di assistenza e di tutela da parte ...
Leggi Tutto
BURGO, Luigi
Valerio Castronovo
Nacque a San Saturnino di Moneglia, in provincia di Genova, il 31 marzo 1876 da Andrea e da Teresa Giustina Felici. Finiti i corsi all'istituto tecnico di Chiavari nel [...] per imprese elettriche Alimonda-Burgo e C., in accomandita semplice - allestì a Verzuolo, un piccolo centro poco a Maraino nel Comasco, ed a Lugo di Vicenza. Il gruppo Burgo arriverà pertanto a controllare, attraverso le varie aziende, investimenti ...
Leggi Tutto
CABRERA, Bernardo
Ruggero Moscati
Figlio di Bernardo (III) morto nel 1368 e di Margherita di Foix, divenne, giovanissimo, il capo di uno dei casati più prestigiosi dell'alta nobiltà catalana. La famiglia [...] quattro vicari, si trascinava sin dalla morte di Federico il Semplice (1377).
La fuga in Catalogna della regina Maria e il re quando sembra che di volta in volta egli si appoggi ad un gruppo ai danni di altri: il C., che si riteneva investito dal re ...
Leggi Tutto
BUSI, Giovanni, detto il Cariani
Eduard Safarik
Figlio di Giovanni, nacque molto probabilmente tra il 1485 e il 1490, forse a Fuipiano al Brembo (Bergamo), città natale del padre che, come il B., si [...] eseguiti in questa città. Sono firmati e datati, oltre al ritratto di gruppo della Fam. Albani (1519, Bergamo, coll. Roncalli), la Resurrezione di dati sicuri, anche la successione temporale non è semplice; vi è incertezza sui maestri del B. che, ...
Leggi Tutto
CARBONE (Carboni), Giovanni Bernardo
Franco Sborgi
Figlio di Pantaleone, nobile e notaio, "cittadino assai facoltoso" (Soprani-Ratti, II, p. 18), e di una Nicoletta, nacque in San Martino di Albaro [...] 1650..." (resta comunque certo che si tratta di un'opera anteriore al gruppo di ritratti della piena maturità: cfr. Fogolari, 1927), il 1650 può vandyckiani sono assunti ancora in termini di semplice imitazione, secondo impostazioni formali non molto ...
Leggi Tutto
Pasolini, Pier Paolo
Sandro Bernardi
Scrittore e regista cinematografico, nato a Bologna il 5 marzo 1922 e morto a Ostia (Roma) il 2 novembre 1975. Poeta, narratore, filosofo, intellettuale impegnato [...] ritorno all'arte e alla ricchezza della poesia, che non è semplice illusione, ma illusione consapevole, non fuga dal mondo ma riflessione e inaccettabile: durante la Repubblica di Salò, un gruppo di lividi e ripugnanti fascisti si chiude in una ...
Leggi Tutto
CHITTI, Luigi
Giuliano Crifò
Nacque a Casalnuovo di Calabria (l'odierna Cittanova in provincia, di Reggio Calabria) il 17 aprile del 1784 da Giuseppe, il quale era avvocato e giudice alla Gran Corte [...] Jean-Baptiste Say (Trattato di economia politica o semplice esposizione del modo col quale si formano, si distribuiscono governativo presso la Banque de Flandre (o Gantoise), creazione d'un gruppo anglo-belga, le cui vicende e i cui rapporti con la ...
Leggi Tutto
FARUFFINI, Federico
Anna Finocchi
Nacque il 12 ag. 1833 a Sesto San Giovanni (Milano) da Paolo, farmacista, che vi si era stabilito dal 1822, e da Giuseppa Albini. Nel 1848 fu mandato dal padre a studiare [...] del F. dalla civica scuola di pittura; venne tramutata in semplice ammonizione, ma a quella data il F. aveva già lasciato iniziò anche a dedicarsi all'acquaforte, incidendo un gruppo di suoi dipinti e collaborando all'edizione della Divina ...
Leggi Tutto
CODAZZI (Codacci, Codazzo, Codozo, Codagora, Codaora, Codahorra), Viviano
Giuseppe Scavizzi
Nacque a Bergamo da Maffeo, anch'egli bergamasco, fra il 1603 e il 1604, nonostante un documento del 1657 [...] Longhi (1955) sostiene la datazione a questi anni di un gruppo di opere (delle quali fa parte il Bagno della collezione di ombre, con singolare senso della realtà quotidiana, con semplice ed umile capacità di osservazione di una verità intima e ...
Leggi Tutto
BERTI, Domenico
Gian Paolo Nitti
Nacque a Cumiana (Torino) il 17 dic. 1820 da Francesco e da Margherita Fontana e, dopo aver studiato nel collegio di Carmagnola, s'iscrisse all'università di Torino, [...] del Circolo popolare di Torino; rimase tuttavia legato al gruppo democratico guidato da L. Valerio, tanto da respingere le prime biblioteche magistrali ad uso degli insegnanti.
Ridiventato semplice deputato, il B. iniziò la collaborazione alla Nuova ...
Leggi Tutto
semplice1
sémplice1 (ant. sìmplice) agg. [lat. sĭmplex sĭmplĭcis, comp. della radice *sem- «uno, uno solo» (cfr. semel) e di una radice *plek- presente in plectĕre «allacciare», plicare «piegare» (cfr. duplice, triplice, ... molteplice)]....
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...