Plauto
Marco Cipriani
Il principe romano della risata
Vissuto tra il 3° e il 2° secolo a.C., il commediografo Plauto è uno dei primi e più importanti autori della letteratura latina. Egli prese a modello [...] i suoi antagonisti e a sposare la fanciulla. In questo semplice schema, basato in pratica sulla lotta tra due avversari per l’erudito romano Marco Terenzio Varrone ne distinse come autentiche un gruppo di 21, che sono quelle a noi pervenute.
Dopo il ...
Leggi Tutto
CARLINI, Agostino
Hugh Honour
Dal necrologio nel Gentleman's Magazine (LX[1790], 2, p. 769) risulterebbe originario di Genova e avviato alla scultura in Italia, ma è a Londra che lo si trova attivo [...] parco di Bowood (Wiltshire), un monumento molto più semplice, con sarcofago decorato da motivi classici e delicati. La anche sculture di dimensioni più piccole in cera, come il gruppo raffigurante il Potere marittimo e la Ricchezza;l'Annual Register ...
Leggi Tutto
CAMBI, Ulisse
Francesco Neri Arnoldi
Nato a Firenze da Pietro, scultore, e da Teresa Saletti il 22 sett. 1807, vi studiò scultura nell'Accademia di Belle Arti conseguendo premi nel 1828 (per il bozzetto [...] la statua del Samaritano. Saggi d'obbligo degli anni seguenti furono il gruppo con Dafni e Cloe, esposto alla mostra dell'Accademia del 1834 ( l'accentuarsi di quella ricerca di naturalezza e semplice grazia che addolciscono i rigidi schemi del ...
Leggi Tutto
Ludwig Mies van der Rohe
Fabrizio Di Marco
L’architetto della semplicità delle strutture
Mies van der Rohe è uno dei maestri del movimento moderno in architettura. Tutte le sue opere, sia in Europa [...] europee, in particolare con l’espressionismo, con il gruppo olandese De Stijl e con il costruttivismo russo, che di Mies: posto su un basamento in travertino, con una semplice struttura a otto pilastrini in acciaio cromato che sorreggono la soletta ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] altri pochi arredi, ospitano gli Antenati di Cristo a coppie o gruppi familiari, divisi al centro da una targa.
Come per ogni dove si attestano luoghi terreni e ultraterreni. La semplice descrizione dunque di quell’immensa composizione – finestra ...
Leggi Tutto
Pagano, Flavio. – Giornalista e scrittore italiano (n. Napoli 1962). Come giornalista ha collaborato e collabora con riviste come L’indice dei libri del mese e Donna Moderna e con quotidiani come il Corriere [...] si è dedicato alla letteratura. La sua è una scrittura semplice e suggestiva che spazia dallo sport, alla storia e alla ), Ragazzi ubriachi (2011), che narra la storia di un gruppo di giovani alcolisti (premio speciale Elsa Morante della giuria). Nel ...
Leggi Tutto
Scultore e architetto (Altmannstein 1725 - Monaco 1775). Insieme a J. B. Straub, è il più importante scultore bavarese del suo tempo. Studiò a Monaco, a Mannheim e a Vienna. Dal 1754 si stabilì a Monaco. [...] Frauenkirche e gli altari nella Peterskirche a Monaco, il gruppo di Tobiolo e l'angelo nel Bayerisches Nationalmuseum; l' i limiti di un'eleganza tipicamente rococò, sa attingere a toni di intensa spiritualità o di grazia semplice e idilliaca. ...
Leggi Tutto
Poeta svizzero di lingua francese (Eysins, Vaud, 1807 - Ginevra 1876). Fondò la Revue suisse (1836-61) attorno alla quale riunì un gruppo significativo di poeti. Privato, a causa della rivoluzione nel [...] de Vaud: sa vie et son histoire, 2 voll., 1837-41; Le mouvement intellectuel de la Suisse, 1844), e, con vena semplice e fresca, i versi di Poèmes suisses (1830), Les deux voix (1835), Chansons du soir (1867). Interessante la corrispondenza con Ch ...
Leggi Tutto
Scrittore e scultore greco nato verso il 295 a. C. a Caristo nell'Eubea. Discepolo del filosofo Menedemo di Eretria, visse ad Atene e, per invito di Attalo I, a Pergamo dove collaborò con altri scultori [...] al gruppo di statue bronzee per la vittoria sui Galati (239 a. C.). Importanti le Vite dei filosofi (di cui ci restano brani considerevoli in Ateneo e Diogene Laerzio), biografie, in stile semplice e vivace, di filosofi contemporanei. Sotto il nome ...
Leggi Tutto
Cantautore italiano (n. Pisa 1986). Nel 2006 è stato tra i fondatori del gruppo Criminal Jokers, ha suonato come polistrumentista nei concerti di diversi artisti e composto le colonne sonore di film e [...] Roma. Nel 2016 ha pubblicato il primo album da solista La fine dei vent'anni, a cui ha fatto seguito due anni più tardi Vivere o morire. Nel 2019 ha partecipato al Festival di Sanremo con il brano Dov'è l'Italia ed è del 2021 il terzo album Semplice. ...
Leggi Tutto
semplice1
sémplice1 (ant. sìmplice) agg. [lat. sĭmplex sĭmplĭcis, comp. della radice *sem- «uno, uno solo» (cfr. semel) e di una radice *plek- presente in plectĕre «allacciare», plicare «piegare» (cfr. duplice, triplice, ... molteplice)]....
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...