PAPARESCHI, Giovanni cardinale
Pietro Silanos
– Non si hanno notizie certe circa la sua data di nascita. Nell’aprile del 1138 egli sottoscrisse un privilegio di Innocenzo II per il neoeletto arcivescovo [...] .
Come ha mostrato la recente storiografia, non è semplice definire con esattezza i diversi rami genealogici di questa certo è il ricorrere del nome Ioannes all’interno del gruppo parentale dei Paparoni/Papareschi nel corso di diverse generazioni tra ...
Leggi Tutto
GUARNIERI, Romeo
Gloria Raimondi
Nacque a Roma il 22 maggio 1898 da Giuseppe, di professione tintore, e da Adele Travaglioni.
Entrato all'età di undici anni nella bottega del maestro vetraio Cesare [...] da lui stesso disegnati, non fu soltanto quello di semplice esecutore e interprete di progetti, ma di vero servì di bozzetti ideati da altri come fece nel 1956, per il gruppo di vetrate disegnate dal pittore G. Ciotti per il convento dei frati ...
Leggi Tutto
BACCHER, Gennaro
Nino Cortese
Figlio di Vincenzo e di Cherubina Cinque, nacque a Napoli nel 1767. Il padre, ricco negoziante, si chiamava in realtà de Gasaro, essendo figlio di un Gerardo de Gasaro [...] di artiglieria, e addestrati da un Michele Arturi, nonché un gruppo di realisti, fra i quali si ricordano, per la loro il 18 marzo 1834 come colonnello "graduato brigadiere per semplice onorificenza", per morire nel 1866. Placido, scosso dai tragici ...
Leggi Tutto
LUCCICHENTI, Amedeo
Gianluca Ficorilli
Nacque a Isola del Liri, in Ciociaria, l'8 genn. 1907 da Tito e Cristina Andreotti. Ultimo di quattro figli, visse l'adolescenza con i fratelli Ugo, Giuseppe e [...] Le Corbusier sul loro lavoro. Un corpo principale dalla semplice volumetria è scavato, sul fronte principale disegnato con lunghe finestre (il progetto è del 1958) e, con lo stesso gruppo di progettisti, cui si aggiunse P.L. Nervi, furono incaricati ...
Leggi Tutto
DEFFENU, Attilio
Francesco Manconi
Nacque a Nuoro il 28 dic. i 890 da Giuseppe e Giovanna Maria Sechi. Proveniente da una famiglia della piccola borghesia di tendenza progressista (il padre, padrone [...] del D.: nell'estate del 1907 fondò assieme ad un gruppo di studenti nuoresi un Circolo socialista nell'intento di smuovere la politici, venne scartato ed inviato in Sardegna come soldato semplice, sottoposto peraltro ad un'attenta vigilanza. Più tardi ...
Leggi Tutto
DALLA GOSTENA, Giovanni Battista
Danilo Prefumo
Nacque a Genova intorno al 1530. Ben poco si sa della sua vita, sulla quale tacciono quasi completamente i documenti negli archivi genovesi. Di origine [...] Genova intorno al 1550 in qualità di precettore di musica.
Un primo gruppo di sue composizioni (i madrigali "In Dio vedrai", "Cantiamo insieme supporre che tale rapporto si sia limitato al semplice invio di composizioni, e non abbia comportato l ...
Leggi Tutto
CECCHERELLI, Alessandro
Giuseppe Gangemi
Pochissimo si sa della sua vita: verosimilmente fiorentino, esercitò attività di libraio - alcuni lo definiscono semplicemente "cartolaio" - a Firenze, dove [...] impianto dialogico è proprio Ludovico Domenichi, attorniato da un gruppo di giovani amici di ricche famiglie borghesi, ai quali Il carattere encomiastico, il contenuto aneddotico e la forma semplice e piana, che lo rendevano di agevole lettura ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Piero
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 4 luglio 1440.
Il padre Francesco di Nero di Filippo (1419-1467) tenne molti uffici pubblici all'interno della città di Firenze. Il Mariani è sicuramente [...] Il Ficino lo considerò tuttavia più un amico che un semplice allievo: a lui dedicò il De christiana religione;a lui una proposta che rappresentava un onorevole compromesso tra i due gruppi: quella di affiancare al Vettori una persona che fosse molto ...
Leggi Tutto
Masturbazione
Alessandra Graziottin
Il termine masturbazione (dal latino masturbari, che ha probabilmente origine da manu turbare, "agitare con la mano") si riferisce a una forma di autoerotismo, consistente [...] 'uomo, ma fortemente messo al bando soprattutto nei gruppi sociali in cui l'erotismo è più strettamente legato anche nell'adulto, la primissima funzione della masturbazione è la semplice scarica di tensione. Nel piccolo, durante la fase di separazione ...
Leggi Tutto
IACOPO (Giacomo) da Campione
Maria Grazia Ercolino
Non si conosce la data di nascita di questo architetto, figlio di Zambonino da Campione, attivo a Milano negli ultimi due decenni del XIV secolo.
Il [...] prime discussioni che coinvolse i deputati della Fabbrica e l'intero gruppo degli artefici, il 20 marzo 1388, e in occasione della richiesto a I. non si risolse evidentemente in un semplice consulto, poiché dai documenti risulta che, nei successivi ...
Leggi Tutto
semplice1
sémplice1 (ant. sìmplice) agg. [lat. sĭmplex sĭmplĭcis, comp. della radice *sem- «uno, uno solo» (cfr. semel) e di una radice *plek- presente in plectĕre «allacciare», plicare «piegare» (cfr. duplice, triplice, ... molteplice)]....
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...