Riciclaggio e auto riciclaggio
Renato Bricchetti
Il dibattito sul fenomeno del reimpiego delle risorse prodotte da illeciti penali, ed in particolare sul cd. autoriciclaggio, è assai vivo ed attuale, [...] almeno il terzo accipiens, che integra riciclaggio anche la semplice condotta di chi deposita in banca danaro di provenienza illecita17 ricordata la relazione conclusiva 23.4.2013 del Gruppo di studio “autoriciclaggio”, costituito con decreto del ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
La fattispecie di cui all’art. 416 bis c.p. viene esaminata nell’ambito del reato transnazionale di cui alla l. n. 146/2006, con particolare attenzione ai rapporti tra l’aggravante [...] «nella commissione dei quali abbia dato il suo contributo un gruppo organizzato impegnato in attività criminali in più di uno Stato». relazione al delitto di associazione per delinquere semplice, sembra applicabile anche all’associazione di tipo ...
Leggi Tutto
Fabrizia Santini
Abstract
L’istituto, con cui si rende possibile la temporanea cessione della prestazione lavorativa a favore di un soggetto diverso dal datore di lavoro, ha avuto origine nel settore [...] disposto, configurando dunque l’istituto non come semplice prestito di manodopera ma come una specifica missione . dir. lav., 1993, II, 428).
L’esistenza di un “gruppo di imprese” è al contrario considerato un elemento indiziario dell’esistenza di ...
Leggi Tutto
Vedi Esposizione a sostanze tossiche e responsabilita penale dell'anno: 2012 - 2013
Esposizione a sostanze tossiche e responsabilità penale
Stefano Zirulia
Due importanti vicende giudiziarie contrassegnano, [...] di ragionevole certezza proprio della causalità condizionalistica»; semplice probabilità5 nei reati commissivi. Alla luce amianto-correlate, aventi spesso esito letale, all’interno del gruppo di persone esposto al fattore di rischio – l’amianto ...
Leggi Tutto
Vedi Reato e pene dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2018 - 2019
Reato e pene
Gian Luigi Gatta
Guglielmo Leo
Analogia nel diritto penale
Il divieto di analogia in malam partem, con il connesso [...] «accessibilità e prevedibilità che si riferiscono non alla semplice previsione della legge, ma alla norma ‘vivente’ il passaggio. La donna scende dal marciapiede per evitare il gruppo ma, in quel mentre, viene inavvertitamente colpita al volto, in ...
Leggi Tutto
Filippo Corsini
Abstract
Ricostruire in chiave unitaria il concetto di parte del processo costituisce un esercizio complesso, in assenza di una definizione legislativa. Il significato può essere diverso, [...] parte di svolgere quel determinato ruolo.
Come esempio del primo gruppo, Mandrioli ricorda l’art. 157 c.p.c., per cui più situazioni giuridiche processuali, sia che si tratti di semplice titolarità di uno o più poteri processuali, della titolarità ...
Leggi Tutto
Giancarlo Leineri
Abstract
Viene esaminata la struttura del delitto di associazione per delinquere ex art. 416 c.p., oggi considerato come un irrinunciabile strumento idoeno a fronteggiare le più svariate [...] invece, punisce il ruolo del semplice partecipe.
Promotore non è semplicemente colui il quale stabilisce il programma di un generico programma criminoso da parte di un gruppo e il «medesimo disegno criminoso» necessario affinché ricorrano ...
Leggi Tutto
Ivano Cavanna
Abstract
La voce ha l’obiettivo di informare il lettore sui tratti essenziali del fenomeno associativo, dalla disciplina del codice civile alla sua evoluzione nella prassi, dando rilievo [...] di un interesse di categoria contrapposto ad un interesse di gruppo; c) la natura non lucrativa dello scopo perseguito 1942 assumeva l’interesse del soggetto a creare non una semplice associazione, ma una vera e propria persona giuridica ( ...
Leggi Tutto
Riti a cognizione piena. Azione di classe a tutela del consumatore
Angelo Danilo De Santis
Riti a cognizione pienaAzione di classe a tutela del consumatore
La lunga gestazione della tutela collettiva [...] subiti in conseguenza dei gravi disagi sofferti da un gruppo di consumatori acquirenti di un «pacchetto tutto compreso»; il dei consumatori class members, relegati alla posizione di semplici aderenti23. La causa del consumatore proponente verso il ...
Leggi Tutto
Le nuove discipline dei servizi pubblici
Giuseppe Caia
Nella materia dei servizi pubblici si registra una costante attenzione delle istituzioni comunitarie. Sul piano nazionale si segnala la scelta [...] ad una concessione di servizio pubblico da quelli in cui ricorra un semplice appalto di servizio. Secondo C. giust., 10.11.2011, a consentire la presenza all’interno di un medesimo gruppo societario di figure che concorrono sul mercato e per il ...
Leggi Tutto
semplice1
sémplice1 (ant. sìmplice) agg. [lat. sĭmplex sĭmplĭcis, comp. della radice *sem- «uno, uno solo» (cfr. semel) e di una radice *plek- presente in plectĕre «allacciare», plicare «piegare» (cfr. duplice, triplice, ... molteplice)]....
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...