Archeologia
Daniele Manacorda
sommario: 1. Un'archeologia globale. 2. Un'archeologia mondiale. 3. Processi formativi. 4. Archeologia ambientale. 5. Archeologia del paesaggio. 6. La ricerca sul campo. [...] ancora numerose quanto sarebbe auspicabile, né è semplice la collaborazione tra discipline che si sono sin è stato fatto in questo campo, in particolare nell'ambito del gruppo di studio di antichistica dell'Istituto Gramsci nel corso degli anni ...
Leggi Tutto
Sistemi complessi, fisica dei
Giorgio Parisi
Lo studio dei sistemi complessi è un campo nuovo, che si caratterizza, fra l'altro, per la sua natura altamente interdisciplinare: basti pensare alle connessioni [...] in caso di risposta positiva, la persona cambia immediatamente gruppo. Dopo un primo giro, non tutti saranno ancora 1 per tutti i legami che appartengono al circuito. Il caso più semplice di un circuito frustrato è composto da tre spin (figg. 5 ...
Leggi Tutto
Ansia
Alberto Oliverio e Marcel van den Hout
Affine all'angoscia, cui l'unisce anche l'etimologia (viene dal latino tardo anxia, derivato di anxius, "ansioso", a sua volta da angere, "stringere"), l'ansia [...] ansiogene le situazioni in cui un animale viene immesso in un gruppo di altri animali che si conoscono tra di loro o quelle comunque è improbabile che si verifichi (per es., la semplice vista di un ragno può attivare la rappresentazione dell'animale ...
Leggi Tutto
Erotismo
Mario Cagossi e Bruno Callieri e Gabriella Turnaturi
Nel concetto di erotismo (dal latino tardo eroticus, a sua volta da ἔρος, "amore") si compendia ciò che attiene alla vita amorosa degli [...] secondo luogo, la pulsione sessuale non è un'entità semplice, bensì composta di vari elementi che si disgiungono nelle storica e culturale, e per la fenomenica delirante di gruppo. L'instabilità emotiva, la suggestionabilità e la trance sono ...
Leggi Tutto
Terziario, settore
Domenico Siniscalco
Terziario e servizi: definizioni
Tradizionalmente, il sistema produttivo viene disaggregato in tre settori (o 'rami') principali: il settore primario, che comprende [...] di quel settore.In reazione a questa concezione un ampio gruppo di studi, all'inizio degli anni ottanta, sposta nuovamente v., 1973), la maggior domanda intermedia di servizi, che il semplice modello di Lucas non era in grado di cogliere, può essere ...
Leggi Tutto
Armamenti
Virgilio Ilari
sommario: 1. Disarmo e riarmo nel ‛terzo dopoguerra'. 2. L'eliminazione degli euromissili e la riduzione degli armamenti strategici. 3. La riduzione delle forze convenzionali [...] . Ma la maggiore minaccia potenziale è rappresentata da un gruppo di cinque paesi (Iran, Iraq, Libia, Siria e presidente Clinton abbandonò anche la protezione globale per la semplice difesa contro missili balistici (BMD, Ballistic Missile Defense) ...
Leggi Tutto
Ghetto
Ariel Toaff
Precedenti storici e origine del termine
Fin dagli inizi del Medioevo si riscontra il fenomeno di nuclei ebraici della diaspora che si raccolgono in quartieri particolari, secondo [...] perfidia assai di frequente si fa beffe fraudolentemente dei semplici cristiani e li induce maliziosamente in errore, di abitare ormai chiusa e uniforme, intende saldare i conti con tutti i gruppi dei marginali, e non soltanto con gli ebrei. Verso la ...
Leggi Tutto
Leggi di scala
Luciano Pietronero
Le leggi di scala riguardano il comportamento di una struttura in funzione della scala da cui la si guarda. Per i sistemi regolari, sia matematici sia fisici e naturali, [...] con le teorie ordinarie e hanno portato allo sviluppo di nuovi concetti, come le leggi di scala e il gruppo di rinormalizzazione.
Il modello più semplice e più studiato che mostra queste proprietà è il modello di Ising, che consiste in un reticolo in ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione a un altro (fase) al variare dei parametri, [...] Nella teoria classica i valori attribuiti a questi esponenti critici erano semplici e di generale applicazione. Essa prediceva che per tutte le transizioni polimeri potevano essere comprese utilizzando il gruppo di rinormalizzazione. La distanza tra i ...
Leggi Tutto
Prime forme di vita sulla Terra: la testimonianza geologica
Malcolm R. Walter
(School of Earth Sciences Macquarie University New South Wales, Australia)
L'informazione paleobiologica è conservata sotto [...] Poiché la forma delle cellule è generalmente semplice, risulta talora problematico distinguere microfossili da (3,8 ÷ 3,2 miliardi di anni fa) Le stromatoliti del Gruppo di Warrawoona in Australia Occidentale risalgono a 3,5 miliardi di anni fa ...
Leggi Tutto
semplice1
sémplice1 (ant. sìmplice) agg. [lat. sĭmplex sĭmplĭcis, comp. della radice *sem- «uno, uno solo» (cfr. semel) e di una radice *plek- presente in plectĕre «allacciare», plicare «piegare» (cfr. duplice, triplice, ... molteplice)]....
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...