ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] XIII e a quali ideali di vita e d'arte s'ispirasse quel gruppo di rimatori che si disse dello "stil novo". Notevole anche una tenzone poeta.
Intanto però lo straordinario rinnovamento avvenuto tra il Sette e l'Ottocento in Germania negli studî e nell' ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA (dal gr. ϕῶς, ϕωτός "luce" e γράϕω "scrivo")
Carlo RODANO
Leone Andrea MAGGIOROTTO Giulio COSTANZI
Processo fotochimico di riproduzione delle immagini che si formano in una camera oscura. [...] A. E. Becquerel (v.) riuscì a riprodurre i sette principali colori dello spettro solare su una lastra dagherrotipica sulla a un metalloide legato, alla sua volta, con uno o più gruppi di altri atomi. L'attività di queste sostanze fu studiata in ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] S. Giovanni di Medua e al confine montenegrino. I due gruppi di strade ora ricordati sono collegati, attraverso l'Albania centrale, la traduzione di alcuni testi liturgici latini e dei sette salmi penitenziali, compiuta da don Gjon Buzuku (1555) ...
Leggi Tutto
Introduzione Storica. -1. Il vocabolo algebra è una derivazione della parola araba al-giabr, che si trova per la prima volta nel libro Kitāb al-giabr wa 'l-muqābalah dell'astronomo e geografo Muhammad [...] il lato del poligono regolare di sette lati.
La classificazione delle equazioni cubiche e peso n (n − 1), e con il suo annullarsi dà la condizione perché nel gruppo di punti f(x) = 0 non tutti gli n punti siano distinti.
Un covariante simultaneo, ...
Leggi Tutto
PONTE (lat. pons; fr. pont; sp. puente; ted. Brücke; ingl. bridge)
Enrico CASTIGLIA
Federico PFISTER
Ranieri Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Vittorio SOGNO
Si dice ponte l'opera d'arte costruita [...] (925 m.) che Diodoro attribuisce al ponte stesso: resti di sette pile di mattoni (di metri 21 × 9 ciascuna e a distanza piccola portata, si debbono anche considerare le ipotesi del transito di un gruppo di tre assi da 18 tonn. con interasse di m. 1 ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] Felice; ma, accanto alla sprezzante opposizione dei nobili e all'opera disordinata e incoerente delle sette carbonare, un centro vivo di azione si stabilisce nel gruppo dei giovani che si stringono intorno al Mazzini; quel nucleo che si raccoglie con ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] a poco a poco una popolazione che raggiunse fin sette milioni di abitanti e che, in un territorio non degli stati aderenti, i quali stati si distribuiscono a loro scelta in cinque gruppi distinti secondo l'importo dei contributi (da L. 12.500 a L ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] legge che dava al governo facoltà di pubblicare senz'altro sette leggi, tra cui lo stesso codice civile secondo il progetto diffamazione, comprendendosi in quest'ultima anche l'ingiuria.
Altro gruppo è quello dei reati contro la fede pubblica (falso, ...
Leggi Tutto
Notazioni adottate in questo articolo:
A × B denoterà il prodotto scalare di due vettori.
A ⋀ B denoterà il prodotto vettoriale di due vettori.
Se R è un vettore di componenti X, Y, Z, il simbolo div. [...] le ricerche di C. A. Coulomb, contenute in sette memorie pubblicate all'Accademia di Parigi dal 1785 al 1787 . Lorentz.
Altro e diverso tentativo fu fatto da C. Neumann in un gruppo di lavori intorno al 1869, assumendo che l'azione di una particella q ...
Leggi Tutto
Felice BATTAGLIA
Giuseppe OTTOLENGHI
Riccardo MONACO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Guido ZANOBINI
Ottorino VANNINI
STATO. - Storia del nome. - Con la parola stato si designa modernamente la maggiore [...] A. Menger una storica formazione prodotta dalla superiorità di un gruppo umano più forte su un altro più debole. Se per delle tre grandi potenze protettrici (Austria); dello stato delle Sette Isole ioniche estinto nel 1869 con la sua incorporazione ...
Leggi Tutto
setta
sètta s. f. [dal lat. secta, propriam. «séguito», da sectus, part. pass. di sequi «seguire»]. – 1. a. Associazione di persone che seguono e difendono una particolare dottrina filosofica, religiosa o politica: le tre s. de la vita attiva,...
eptaneso
eptanèṡo s. m. [comp. del gr. ἐπτά «sette» e νῆσος «isola»]. – Genericam., gruppo di sette isole, arcipelago formato di sette isole; in partic., l’e. ionico, o assol. Eptaneso (gr. mod. ἡ ῾Επτάνησος), il gruppo delle isole Ionie,...