Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] del Fucino, dove peraltro ormai la coltura è limitata a pochi gruppi; inoltre, alcuni alberi da frutto come il pesco, e . es. a Teramo: do vendínə, quaranta, ire vendínə, do vendinə e settə. Così, vi abbiamo: únnəâə cendə "mille e cento", dúdəcə ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] girevoli. Occorre notare che talvolta (Magnesia) le aperture erano sette. Nel IV tipo era un colonnato come sfondo, e ; sale e ridotti, bar, servizî varî e simili.
Il terzo gruppo, il più complesso, comprende il palcoscenico, il proscenio, il retro- ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] Guerra giudaica, II, 16, 4, attribuisce invece la cifra di sette milioni e mezzo alla popolazione del suo tempo. Di qui la 'Inghilterra, elencando per ogni terra descritta tutti i gruppi di famiglie, distinte nelle varie categorie sociali, che ...
Leggi Tutto
Televisione
Luigi Rocchi
Carlo Sartori
Giuseppe Santaniello
Aldo Grasso
Giuseppe Cereda
Federico di Chio
Peppino Ortoleva
(XXXIII, p. 439; App. II, ii, p. 964; III, ii, p. 914; IV, iii, p. 600; [...] il mezzo di comunicazione più diffuso al mondo: oggi circa sette case su dieci dell'intero pianeta sono dotate di almeno un la più importante pay-TV americana, poi con l'acquisizione del gruppo Turner, cui fra l'altro facevano capo TNT e la CNN, ...
Leggi Tutto
La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] in America, dove produsse i suoi più importanti lavori: Sette anni di guai e la parodia dei Tre Moschettieri.
Ma , lunghi al più da 150 a 200 piedi; che riuniti in un gruppo di circa 1000 piedi, erano esibiti sotto il nome di chase pictures, ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] NE. e comprende i rilievi maggiori, separando tutta la popolazione in due gruppi: quello della Banda di Dentro con il 56,5% della popolazione dominazioni di Pisa e di Genova, che la tennero per sette secoli saldamente legata all'Italia.
Bibl.: L. De ...
Leggi Tutto
La grandiosa opera filosofica e scientifica di Aristotele segna il punto a cui fa capo il movimento scientifico e speculativo di oltre due secoli della cultura greca, e donde muove tutto un ampio e vario [...] ; De caelo, III, 7, 306 a, 16). Gli ultimi tre gruppi si ripartiscono così: la filosofia speculativa comprende la filosofia prima (chiamata anche dai suoi primi passi, finché, giunto egli ai sette anni, lo stato ne assume l'educazione fisica e ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] Infine Paolo d'Egina ci ha lasciato un compendio di medicina in sette libri dei quali il sesto, tradotto come gli altri in arabo rosso e tenuto stretto dall'assistente), costituiscono un gruppo operatorio che già dimostra molte cose. Disegni meno ...
Leggi Tutto
MODA
Arturo Carlo Quintavalle
Roberto Camagni-Roberta Rabellotti
(XXIII, p. 503)
Costume, moda, avanguardie. − Dal secondo dopoguerra e più ancora dagli anni Settanta il fenomeno m. ha assunto un rilievo [...] cui soprattutto il trasferimento da Roma a Milano di un gruppo di imprese e di progettisti e grazie alla stretta alta m. mitologie del costume teatrale e memorie d'ambito sette-ottocentesco.
Lo stilista milanese diventa dunque un creatore e ...
Leggi Tutto
MAROCCO (A. T., 112)
Augustin BERNARD
Mario SALFI
Augustin BERNARD
Nello PUCCIONI
Augustin BERNARD
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Francesco BEGUINOT
Agostino GAIBI
Francesco TOMMASINI
Francesco [...] : oltre i 3000 m. il mantello di neve perdura circa sette mesi l'anno, da novembre a maggio incluso. Nell'epoca C., tra i Fatimiti (v.) da un lato (cui erano uniti il gruppo etnico dei Ṣanhāgiah dell'est e in principio la tribù dei Miknāsah) e gli ...
Leggi Tutto
setta
sètta s. f. [dal lat. secta, propriam. «séguito», da sectus, part. pass. di sequi «seguire»]. – 1. a. Associazione di persone che seguono e difendono una particolare dottrina filosofica, religiosa o politica: le tre s. de la vita attiva,...
eptaneso
eptanèṡo s. m. [comp. del gr. ἐπτά «sette» e νῆσος «isola»]. – Genericam., gruppo di sette isole, arcipelago formato di sette isole; in partic., l’e. ionico, o assol. Eptaneso (gr. mod. ἡ ῾Επτάνησος), il gruppo delle isole Ionie,...