FERRUCCI, Andrea (Andrea da Fiesole)
Sandro Bellesi
Figlio di Piero di Marco, nacque a Fiesole (Firenze) intorno al 1465 e giovanissimo fu iniziato allo studio delle arti plastiche. Sotto la guida di [...] essere "di marmi di Carrara bianchi e in alcun luogo rossi ... alta sette braccia in circa e larga cinque" (Giglioli, 1914). Il F. e delle pressanti richieste pontificie. A inaugurare il primo gruppo di statue fu il S. GiacomoMaggiore, eseguito nel ...
Leggi Tutto
ONOFRI, Vincenzo
Paolo Parmiggiani
ONOFRI, Vincenzo. – Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo scultore specializzato nella plastica fittile, documentato a Bologna tra il 1493 e il [...] , ma risultato di rimaneggiamenti avvenuti nel XVII secolo (nel corso del tempo il gruppo è stato più volte ridipinto).
Composto di sette figure in terracotta policroma, il Compianto si inserisce nella tradizione iconografica del genere, risalente ...
Leggi Tutto
FISCHETTI (Fischetti Gioffredo), Fedele
Francesca Bertozzi
Nacque a Napoli il 30 marzo 1732 da Francesco e Cannina Severino.
A volte al primo cognome aggiungeva l'altro di Gioffredo (Goffredo o Coffredo): [...] Tra i disegni del F. si ricordano in particolare il gruppo di proprietà della Società napoletana di storia patria e quelli che ; il credito maturato dal pittore fu soddisfatto solo nel 1799, sette anni dopo la sua morte, quando la moglie e i figli ...
Leggi Tutto
IMPERIALI, Giuseppe Renato
Stefano Tabacchi
Nacque a Oria o, più probabilmente, a Francavilla Fontana, il 28 apr. 1651, da Michele, principe di Francavilla, e Brigida Grimaldi. Apparteneva a uno dei [...] subito inviato a Ferrara in qualità di legato; vi sarebbe rimasto sette anni, pur allontanandosene in diversi momenti, come nel conclave del della S. Sede.
Alla morte di Benedetto XIII il gruppo degli zelanti tentò di imporre un proprio candidato al ...
Leggi Tutto
VERDELOT, Philippe
Francesco Saggio
VERDELOT (Deslouges, Verdelotto), Philippe. – Non si conoscono data e luogo di nascita. Verdelot (forse il luogo di origine?) è un comune della Francia settentrionale, [...] De Giudici; due brani). Allo stesso periodo risale anche un gruppo di manoscritti che tramandano il nucleo più antico dei madrigali di sue ultimissime composizioni. Il brano, con altri sette sempre di Verdelot, fu poi pubblicato nei Madrigali ...
Leggi Tutto
PECCEI, Aurelio
Adriana Castagnoli
PECCEI, Aurelio. – Nacque a Torino il 4 luglio 1908 da Roberto, di professione avvocato, e da Eugenia Rivotto, casalinga, secondo di tre figli, essendo il fratello [...] e trattori) destinata a imporsi come uno dei più importanti gruppi metalmeccanici dell’America Latina; Peccei ne fu responsabile fino al I risultati di questa iniziativa si sarebbero visti circa sette anni dopo, quando venne creato a Vienna l’IIASA ...
Leggi Tutto
CARPI DE' RESMINI, Aldo
**
Nacque a Milano il 6 ott. 1886, quinto dei sette figli di Amilcare, medico condotto, e di Giuseppina de' Resmini. A dodici anni fu spettatore partecipe dei moti operai del [...] agricola organizzata da don Brizio Casciola per ospitare un gruppo di ragazzi orfani del terremoto calabro-siciliano: i per celebrare la visita in Terrasanta del papa Paolo VI. Sette sue opere sono conservate nella collezione d'arte religiosa moderna ...
Leggi Tutto
CELEBRANO, Francesco
Mario Rotili
Nacque a Napoli il 27 marzo 1729 da Nicolò, un sarto di origine barese, e da Antonia Parlato. Avviato presto alla pittura nell'"Accademia" del Solimena, si diede anche [...] terracotta dipinta non destinata al presepe, non essendo pervenuti i sette mezzi busti di Filosofi (regalati dal re al conte di Lemberg la Pace e la Guerra di raccolta privata napoletana e i gruppi di soggetto agreste del Museo Duca di Martina e del ...
Leggi Tutto
TROMBADORI, Francesco
Filippo Bosco
Nacque a Siracusa il 7 aprile 1886, figlio di Antonino Trombatore e di Concetta Randazzo, mutò il cognome in Trombadori nei primi anni Dieci. Il padre, incisore e [...] Novecento. Alla Biennale del 1932 il pittore ottenne una parete di sette opere e tre anni dopo, alla Quadriennale del 1935, inviò una e durante l’occupazione fece parte dei comandanti dei Gruppi di azione patriottica della capitale. Sulle sue tracce i ...
Leggi Tutto
MARIANO da Firenze
Michele Camaioni
MARIANO da Firenze. – Nacque intorno al 1477 a Firenze forse da un Tommaso di Filippo del popolo di Sant’Ambrogio (Cannarozzi, 1930a, pp. 37, 51); non si conosce [...] Vita. Il 26 gennaio 1503 fece parte del piccolo gruppo di frati incaricato dalla Repubblica di organizzare la traslazione da , dell’obbedienza (il piano dell’opera ne prevedeva altre sette: via della povertà, della castità, della carità, dell’ ...
Leggi Tutto
setta
sètta s. f. [dal lat. secta, propriam. «séguito», da sectus, part. pass. di sequi «seguire»]. – 1. a. Associazione di persone che seguono e difendono una particolare dottrina filosofica, religiosa o politica: le tre s. de la vita attiva,...
eptaneso
eptanèṡo s. m. [comp. del gr. ἐπτά «sette» e νῆσος «isola»]. – Genericam., gruppo di sette isole, arcipelago formato di sette isole; in partic., l’e. ionico, o assol. Eptaneso (gr. mod. ἡ ῾Επτάνησος), il gruppo delle isole Ionie,...