LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] 1959, pp. 136-137, fig. 107). Di particolare rilievo è il gruppo di l. giunto a Venezia (Tesoro di S. Marco) forse dopo il a Roma - ove una corona a cerchio semplice recante superiormente sette fiale per l'olio è ornata nella parte inferiore da dieci ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] di trenta metri di altezza, su una piattaforma artificiale con sette gradini. La tomba ha una struttura molto semplice: si tratta Battriana, dell'India, in atto di recare doni al re. Ogni gruppo è guidato al re da un alto dignitario, persiano o medo; ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Vietnam
Charles F.W. Higham
Ian Glover
Fiorella Rispoli
Andreas Reinecke
William A. Southworth
Marielle Santoni
Pierre-Yves Manguin
Vietnam
di Charles F.W. [...] proseguendo nel 1938 a opera di J.G. Andersson, che individuò sette siti in grotta e tre all'aperto nell'isola di Cat Ba nella pianura a nord del delta del Song Hong, documentata da un gruppo di insediamenti datati tra il 2300 e il 1500 a.C.
La ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] incantevoli paesaggi della valle dello Yangtzekiang. Ai principî morali del confucianesimo si sostituì un edonismo di cui il gruppo dei Sette Saggi del Boschetto di Bambù è rimasto il simbolo. Godere dell'istante che passa, dedicarsi alla poesia e ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Le isole Cicladi
Luigi Caliò
Demetrio U. Schilardi
Philippe Bruneau
Gottfried Gruben
Le isole cicladi
di Luigi Caliò
Arcipelago (gr. Κυκλάδες; lat. [...] la loro sovranità sull’isola e dal quale provengono due gruppi di acroteri tra cui il ratto di Orizia da parte est e ovest da un pronao aperto, fornito a ovest di sette pilastri di forma ottagonale. Nella parte centrale del cortile si trovano ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] anche la grande scena di caccia nel triclinio a sette absidi di Djemila, molto spettacolare nonostante il trattamento piatto , si conservava fino a non molti anni or sono un gruppo di bagni che replicavano la disposizione delle terme romane, ma ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Penisola Arabica
Claire Hardy-Guilbert
Simona Artusi
Stella Patitucci Uggeri
Giovanna Ventrone Vassallo
Geoffrey R.D. King
Paolo M. Costa
Michael Jung
Edward J. Keall
Penisola [...] da possenti mura. Il perimetro irregolare è composto da sette lati, ciascuno di diversa lunghezza, intervallati da torri una francese e una giapponese. A ciascuno dei quattro gruppi, per cinque campagne archeologiche, la Direzione delle Antichità di ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (᾿Ολυμπία, Olympia)
U. Jantzen
Antico santuario ed oracolo di Zeus, situato sul lato occidentale del Peloponneso, nella parte meridionale dell'Elide, [...] degno di nota alla sua epoca. Nel tempio si trovava un gruppo raffigurante l'ekecheirìa in atto di incoronare il re Ifito; i (Nat. hist., XXXVI, 100) narra dell'eco ripetuta sette volte che il portico rimandava. L'epoca della costruzione, secondo ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] m. dalla villa di Baccano al Museo delle Terme. I sette Saggi, oltre che nei loro busti, possono apparire uniti in uomini che si preparano al massaggio dopo il bagno, o un gruppo di bambinetti che giocano, e forse una scena di acclamazione del ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] colonne sui lati corti e ventuno sui lati lunghi, sorge su un krepìdoma di sette gradini, alto m 3,15, che misura alla base m 118,34 × 60 con pannelli scorniciati a rilievo (motivi vegetali e gruppi marini d'ispirazione neo-attica); la terza, di ...
Leggi Tutto
setta
sètta s. f. [dal lat. secta, propriam. «séguito», da sectus, part. pass. di sequi «seguire»]. – 1. a. Associazione di persone che seguono e difendono una particolare dottrina filosofica, religiosa o politica: le tre s. de la vita attiva,...
eptaneso
eptanèṡo s. m. [comp. del gr. ἐπτά «sette» e νῆσος «isola»]. – Genericam., gruppo di sette isole, arcipelago formato di sette isole; in partic., l’e. ionico, o assol. Eptaneso (gr. mod. ἡ ῾Επτάνησος), il gruppo delle isole Ionie,...