ULISSE (᾿Οδυσσεύς, Ulixes)
E. Paribeni
In U., non diversamente da quanto è stato osservato per Penelope, si possono rilevare tracce di un'antichissima divinità marina del Peloponneso, originaria probabilmente [...] meno famoso di battaglia omerica fissato su uno psyktèr calcidese del Gruppo delle Iscrizioni in Melbourne. U. è solo uno dei combattenti, di Achille, vengono ora intese piuttosto come un episodio dei Sette contro Tebe.
È agli inizî del V sec. a. C ...
Leggi Tutto
Vedi EOLIE, Isole dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EOLIE, Isole (Αἰόλου νῆσοι, Αἰολίδεσ, Λιπαραῖας; Aeoliae, Hephaistiades, Volcaniae)
L. Bernabò Brea
Gruppo di isole di natura vulcanica, poste a circa [...] 40 km a N della Sicilia. Si compone di sette isole principali e di alcuni isolotti scogliosi. La più grande di esse è Lipari (lunga km 9,5 e larga, in media, 5); con Vulcano e Salma, vicine tra loro, essa forma il gruppo principale. A 27 km a O di ...
Leggi Tutto
TEODOLINDA
S. Lusuardi Siena
Principessa bavara figlia del duca Garibaldo e nipote del re longobardo Wacone per parte di madre (Walderata), discendente dalla stirpe regia dei Letingi, vissuta tra il [...] più antica e un collegamento con Teodorico (Lusuardi Siena, 1998).
Alla committenza teodolindea è pure attribuito il gruppo della chioccia con i sette pulcini nell'atto di beccare semi dal suolo, anch'esso raffigurato nella lunetta del duomo monzese ...
Leggi Tutto
Vedi LAOCOONTE dell'anno: 1961 - 1995
LAOCOONTE
F. Magi
C. Bertelli
Sacerdote troiano per lo più associato dalle fonti letterarie all'episodio del cavallo di legno, del quale denunzia l'inganno guadagnandosi [...] di Tito e da lui celebrato come l'opera omnibus et picturae et statuariae artis praeferendum; gruppo che fu ritrovato nel gennaio del 1506 in località detta Le Sette Sale sull'Esquilino e di li a poco trasportato in Vaticano, dove tuttora si trova ...
Leggi Tutto
Vedi CERETANE, Idrie dell'anno: 1959 - 1994
CERETANE, Idrie
M. Santangelo
Gruppo di ceramiche della seconda metà del VI sec. a. C., ben definibili nello stile, appartenente alla cerchia ionica, costituito [...] motivi decorativi giustificati dal fatto che la palmetta a sette petali con cui termina il manico verticale interrompe, in Italia e probabilmente nella città stessa che oggi dà il nome al gruppo dei suoi vasi.
Per le hydrìai di Caere si può quindi ...
Leggi Tutto
PITSÀ
A. K. Orlandos
Villaggio della Grecia (nòmos di Corinzia), a occidente di Sicione e di Xylokastro, presso il Golfo di Corinto. Sopra di esso, parallelamente alla costa, si stende una montagna [...] Di legno sono piccole pissidi con ornamenti incisi e un gruppo a tutto tondo, rappresentante una figura seduta, a sinistra, : il primo di essi, infatti, porta e tocca la lyra a sette corde, l'altro suona il doppio flauto, legato alle guance con la ...
Leggi Tutto
CORAZZA
G. Garbini
G. A. Mansuelli
R. Grousset
J. Auboyer
Armatura difensiva composta da diversi materiali.
Oriente anteriore. - L'uso della c. nell'antico Oriente anteriore compare soltanto intorno [...] , tuttavia l'armatura orvietana di bronzo dorato dei Sette Camini ci dimostra che essa era nell'uso.
Età frequenti. Le decorazioni sono però tratte da un repertorio convenzionale: gruppi di grifi e Arimaspi (Museo Laterano), grifi affrontati (statua ...
Leggi Tutto
CRISTO
Red.
Non ci è pervenuta alcuna descrizione diretta dell'aspetto fisico di Gesù. I padri della Chiesa (Iustin., Dial., 14, 8; 49, 2; Clem. Alex., Paed., 3, 3,3; Strom., 2, 22, 8; 3, 103, 3; 6, [...] le composizioni più antiche è chiaro soltanto nella rappresentazione dei due gruppi di Apostoli che discutono. Il C., nimbato, siede sul trono il trono dell'Agnello, circondato dai sette candelabri, simboli delle sette chiese dell'Apocalisse, e sui ...
Leggi Tutto
Vedi SIBARI dell'anno: 1966 - 1997
SIBARI (Σύβαρις, Sybaris)
P. Zancani Montuoro
Colonia greca sulla costa ionica d'Italia fra i fiumi Crati e l'omonimo S., celebre per la sua straordinaria ricchezza [...] maggiore abbondanza di reperti.
Il prof. F. Rainey, dirigente il gruppo italo-americano, assicura che la zona archeologica copre un'area di dovevano appartenere anche i frammenti di sei o sette diverse modanature lavorate nella stessa pietra.
Più ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Beozia
Vassilis Aravantinos
Angelikì K. Andreiomenou
Beozia
di Vassilis Aravantinos
Regione della Grecia centrale (gr. Boιωτία; lat. Boeotia), delimitata [...] sec. a.C., si manifesta in Beozia dopo la spedizione dei Sette e degli Epigoni, che conosciamo dal mito, e forse dopo la fatta risalire al Protogeometrico. Particolarmente significativo è un gruppo di tombe a cassa nelle quali sono stati rinvenuti ...
Leggi Tutto
setta
sètta s. f. [dal lat. secta, propriam. «séguito», da sectus, part. pass. di sequi «seguire»]. – 1. a. Associazione di persone che seguono e difendono una particolare dottrina filosofica, religiosa o politica: le tre s. de la vita attiva,...
eptaneso
eptanèṡo s. m. [comp. del gr. ἐπτά «sette» e νῆσος «isola»]. – Genericam., gruppo di sette isole, arcipelago formato di sette isole; in partic., l’e. ionico, o assol. Eptaneso (gr. mod. ἡ ῾Επτάνησος), il gruppo delle isole Ionie,...