SMALTO
F. Henry
Il termine smalto, nel suo significato odierno, cioè di pasta vitrea applicata a caldo a un supporto metallico, non appare che nell'avanzato medioevo, derivando dal tedesco schmelzen [...] esempio in un pendaglio nel museo di Klausenburg, rinvenuto nel territorio dei Sette Comuni e databile fra Traiano e Aureliano (107-270 d. C.), tardoantico si manifesta pienamente. Allo stesso gruppo si collegano una piastra d'altare rinvenuta ...
Leggi Tutto
RODI, Vasi
P. Bocci
Gruppo di vasi della Grecia orientale appartenente al periodo orientalizzante.
1. Classificazione. - Il nome rodio è dovuto al fatto che i maggiori ritrovamenti provengono dagli [...] tempo e sarebbero state prossime le une alle altre. Il gruppo di Euphorbos è stato da alcuni localizzato a Cnido, per una o più zone suddivise in metope mediante sei o sette raggi cuneiformi con all'interno protomi animali o umane o di uccelli ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Tessalonica
Georgios Gunaris
Tessalonica
La denominazione italiana della città di T. come Salonicco deriva da Saloniki, forma abbreviata [...] , sono pertinenti alla chiesa del V secolo. Un altro gruppo di mosaici, che presenta differenze stilistiche rispetto ai precedenti, signore Andronico Paleologo ai Veneziani. Durante i sette anni di occupazione veneziana, la condizione degli ...
Leggi Tutto
Vedi STEPPE, Arte delle dell'anno: 1966 - 1997
STEPPE, Arte delle
¿ R. Grousset
M. J. Artamonov
R. Grousset
M. J. Artamonov
I. Le origini. - Le steppe coprono una vasta zona che si stende dal fiume [...] . La maggior parte dei pezzi di Kelermes e il gruppo kubaniano di Melgunov, Kostromskaya e Oul discendono al secondo venticinquennio all'inizio allo stesso insieme; quelli scoperti nel tumulo dei Sette Fratelli sarebbero del V secolo (470-420-400); e ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
Red.
L'arte b. raggiunge la sua piena espressione in tempi che sono cronologicamente al di fuori dei limiti posti a questa Enciclopedia. Perciò l'arte b., per se stessa e nei suoi monumenti, [...] grande chiesa funeraria ad Efeso (sul luogo della grotta dei Sette Dormienti) fu coperta da un'immensa vòlta di mattoni ( Apostoli di Costantinopoli e a S. Giovanni di Efeso, è un gruppo di cinque ambienti cubici a cupola, disposti in croce, ove la ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente: Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Le ricerche nell'Anatolia preclassica nascono dall'interesse per le culture classiche nell'Ottocento. Il territorio anatolico della [...] rivedendo anche i risultati precedenti. La sequenza delle "città", prima sette e poi nove, è in sostanza la prima recuperata al mondo Nel frattempo, la comparsa sul mercato antiquario di un gruppo di tavolette cuneiformi, dette "di Cappadocia" per ...
Leggi Tutto
Vedi CNOSSO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CNOSSO (v. vol. ii, p. 627 ss)
M. S. F. Hood
Si è conclusa nel 1961 la serie di scavi stratigrafici cominciati nel 1957 nell'area del palazzo del periodo del [...] è stato approfondito fino alla roccia vergine attraverso sette metri di depositi neolitici con dieci distinti livelli eretta nel tardo V sec. o ai primi del VI sec. sopra un gruppo di più antiche tombe cristiane del III o IV secolo. I pavimenti del ...
Leggi Tutto
POLYGNOTOS (Πολύγνωτος, Polygnotus)
A. Rumpf
1°. - Pittore greco, attivo dopo le guerre persiane. Era considerato il primo pittore dall'antichità; naturalmente questo giudizio non va preso alla lettera, [...] Proci; accanto Onasias, pittore a noi altrimenti sconosciuto, dipinse i Sette contro Tebe (Paus., ix, 4, 1). Nell'Anakeion di ordinati l'uno sull'altro, bensì singole figure o gruppi sparsi irregolarmente sul piano figurato. La loro disposizione è ...
Leggi Tutto
RĀS SHAMRAH
P. E. Pecorella
S SHAMRAH Il promontorio di R. S., il "capo del finocchio", nella Siria settentrionale, è una elevazione del terreno di 30 m circa, estesa per 36 ettari, su un nucleo roccioso [...] settantina di vani e sale disposti intorno agli spazi aperti; sette entrate, con due colonne fra due ante, danno accesso al locale affine al fenicio e all'ebraico e cioè col gruppo nord-occidentale delle lingue semitiche. La città ricalca in generale ...
Leggi Tutto
Vedi EDESSA dell'anno: 1960 - 1994
EDESSA (῎Εδεσσα)
C. Bertelli
Città della Mesopotamia settentrionale, sul luogo della città turca di Urfa, che rinnova nel nome la città pre-ellenistica di Orra, sull'estremità [...] , entro l'attuale vilāyet (circoscrizione) di Urfa, si leva un gruppo di rovine che, secondo una ipotesi di J. B. Segal, distribuite, lungo un arco da O a N, le rovine di sette edifici, ciascuno con l'ingresso orientato verso il colle, che risulta ...
Leggi Tutto
setta
sètta s. f. [dal lat. secta, propriam. «séguito», da sectus, part. pass. di sequi «seguire»]. – 1. a. Associazione di persone che seguono e difendono una particolare dottrina filosofica, religiosa o politica: le tre s. de la vita attiva,...
eptaneso
eptanèṡo s. m. [comp. del gr. ἐπτά «sette» e νῆσος «isola»]. – Genericam., gruppo di sette isole, arcipelago formato di sette isole; in partic., l’e. ionico, o assol. Eptaneso (gr. mod. ἡ ῾Επτάνησος), il gruppo delle isole Ionie,...