CHARSADA
M. Taddei
Città del Pakistan occidentale, posta presso la confluenza dello Swat e del Kabul, a 20 miglia da Peshawar, nota anche col nome di Hashtnagar. Essa fu sin dal 1863 identificata (Cunningham) [...] di grande importanza; Sir M. Wheeler li ha divisi in sette tipi fondamentali, quando si escluda la NBPW: 1) "Rippled Sebbene non sia del tutto chiara la "posizione" che il gruppo maggiore di sculture rinvenuto aveva nella Casa di Naradakha (può ben ...
Leggi Tutto
PYTHAGORAS (Πυϑαγόρας, Pythagoras)
P. Orlandini
1°. - Scultore greco, a quanto sembra esclusivamente bronzista. Originario di Samo, fu probabilmente uno di quei Samî che, nel 496 a. C., si trasferirono [...] ). 10) Europa sul toro, a Taranto (Tat., Cont. Gr., 53; Cic., Verr., iv, 60, 135; Varro, De lin. Lat., v, 31). 11) Gruppo di sette nudi e un vecchio ricordato da Plinio (Nat. hist., xxxiv, 59) in Roma davanti al tempio della Fortuna, probabilmente un ...
Leggi Tutto
Vedi TEGEA dell'anno: 1966 - 1997
TEGEA (Τεγέα, Tegea)
L. Vlad Borrelli
Antica città situata in un aperto altipiano nella zona S-E dell'Arcadia, fondata secondo la leggenda da Aleos, che nel IX sec. [...] ), pronao ed opistodomo scoperti, una cella allungata con sette semicolonne corinzie addossate rispettivamente ai due lati lunghi che Tegea con la statua di un demo vicino, e un gruppo marmoreo di Asklepios e Igea, opera di Skopas, identificato già ...
Leggi Tutto
SUTTON HOO, Tesoro di
L. Freeman Sandler
Corredo funerario di una nave-tomba pagana (contenuto nel maggiore di un gruppo di quindici tumuli), scoperto nel 1939 a S., nella contea del Suffolk, nell'Inghilterra [...] sono inseriti granati e vetro millefiori, e sette placchette con motivi ornamentali e figurati in parata e un grande scudo circolare. L'elemento più pregiato di questo gruppo doveva essere la spada. Essa venne ritrovata nel suo fodero di legno ...
Leggi Tutto
KLEITIAS ed ERGOTIMOS (Κλιτίας, Κλειτίας; ᾿Εργότιμος)
L. Banti
Ceramografo e ceramista attici, che hanno firmato insieme tre vasi a figure nere (un cratere da Chiusi al Museo Archeologico di Firenze, [...] a caratteri regolari ed eleganti (solo K. e il suo gruppo hanno lettere così belle e ben formate), sono parte integrale a. C.
Il vaso François ha la decorazione disposta su sette zone orizzontali, di cui cinque a soggetto mitologico. Nella zona ...
Leggi Tutto
AIACE Telamonio
G. Cressedi
Eroe omerico, figlio di Telamone.
L'Iliade ne ignora la patria, ma una tradizione posteriore, di cui è l'eco anche in due interpolazioni nel poema, lo dice di Salamina, dove, [...] Omero lo presenta gigantesco, con l'enorme scudo di sette pelli taurine, e la sua forza risalta specialmente in , 347; Launitz, Ueber die Gruppe des Pasquino, Bonn 1867; Ann. Inst., 1870, p. 75; G. Lugli, Osservazioni sul gruppo, ecc., in Boll. d' ...
Leggi Tutto
Vedi TARRAGONA dell'anno: 1966 - 1997
TARRAGONA (Tarraco, Tarracona)
A. Balil
Città della Spagna orientale, l'antica Tarraco, capitale della provincia Hispania Citerior Tarraconensis.
La data del primo [...] pietra (El Medol) e necropoli (Torre de los Escipiones a sette km dalla città, tombe ormai scomparse nelle vicinanze di T.). importanti possono annoverarsi il ritratto di Faustina Senior, il gruppo di sculture ornamentali di una ricca casa (Forn del ...
Leggi Tutto
Vedi GIUDAICA, Arte dell'anno: 1960 - 1973
GIUDAICA, Arte (v. vol. iii, p. 917 ss.)
M. Avi-Yonah
Le scoperte archeologiche degli ultimi sette anni hanno indubbiamente arricchito le nostre cognizioni [...] vicina all'Arca della Legge e includono oltre al candelabro a sette braccia anche un paio di leoni e due palme. La anonimità. I soli nomi giunti a noi sono quelli di un gruppo di operai probabilmente fabbricanti di ossuarî a Gerusalemme al tempo del ...
Leggi Tutto
Vedi SEGESTA dell'anno: 1966 - 1997
SEGESTA (῎Εγεστα, Αἴγεστα, Σέγεστα, Sĕgesta)
V. Tusa
A. Gallina
Era la più importante città degli Elimi le cui rovine si trovano sul Monte Barbaro a circa 4 km a [...] è formato, nella parte inferiore, da venti gradinate divise in sette cunei; la parte superiore, al disopra del diàzoma, non è intagliate nella roccia una delle quali passava vicina ad un gruppo di edicolette intagliate pur esse nella roccia. Tra i ...
Leggi Tutto
Vedi CANDELABRO dell'anno: 1959 - 1994
CANDELABRO (λύχνιον, λυχνία, λαμπτήρ, ϕανός, candelabrum)
G. Bendinelli*
L'elaborazione artistica di un tale oggetto domestico risale molto indietro nel tempo. [...] colonna ionica, con una piccola figura statuaria o un piccolo gruppo statuario di coronamento, in mezzo a una fioritura di c. a più bracci. Famoso era il c. d'oro, a sette bracci, del tempio ebraico di Gerusalemme. Una raffinata creazione del tutto ...
Leggi Tutto
setta
sètta s. f. [dal lat. secta, propriam. «séguito», da sectus, part. pass. di sequi «seguire»]. – 1. a. Associazione di persone che seguono e difendono una particolare dottrina filosofica, religiosa o politica: le tre s. de la vita attiva,...
eptaneso
eptanèṡo s. m. [comp. del gr. ἐπτά «sette» e νῆσος «isola»]. – Genericam., gruppo di sette isole, arcipelago formato di sette isole; in partic., l’e. ionico, o assol. Eptaneso (gr. mod. ἡ ῾Επτάνησος), il gruppo delle isole Ionie,...