FAUSTINA Minore (Annia Galeria Faustina Augusta)
B. M. Felletti Maj
Figlia di Antonino Pio e di Faustina Maggiore.
S'ignora l'anno della nascita, ma certo ancor bambina fu fidanzata nel 138 d. C., per [...] sua effigie, risulta che F. portò nel trentennio del suo regno sette diverse pettinature, in base alle quali i ritratti di lei sono , e quella affine collocata sulla statua di Venere nel gruppo di Marte e Venere, da Ostia al Museo Nazionale ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Accesa
Giovannangelo Camporeale
Accesa
Presso il Lago dell’Accesa, nel territorio del comune di Massa Marittima (Grosseto) e a una distanza di circa 7 km in linea d’aria [...] anche a bottega. Alcune hanno un’ampiezza considerevole, addirittura di sette vani. La presenza fra la terra di riporto di qualche di più, dal momento che sono stati segnalati diversi gruppi di tombe in vari punti dell’area interessata dagli scavi ...
Leggi Tutto
ANFIARAO (᾿Αμϕιαράος)
V. Scrinari
Divinità ctonia della preistoria greca, onorato quale eroe e vate nei cicli delle leggende argivo-tebane; figlio di Oicle ed Ipermnestra, marito di Erifile, partecipa, [...] per istigazione di quest'ultima, alla spedizione dei Sette contro Tebe (cfr. il ciclo della collana di Armonia) ove muore su vasi di altre officine (un vaso a Napoli ed un gruppo di anfore al British Museum). Tale persistenza è forse da collegarsi ...
Leggi Tutto
NĀVḌĀ ṬOLĪ
C. Silvi Antonini
Ī Località dell'India centrale, situata sulle rive del fiume Narmada (o Narbada). (Il nome sembra derivare dal termine navdas, "marinai", come conferma il fatto che attualmente [...] collinette e si articola, culturalmente parlando, in sette periodi. I primi due (attestati principalmente a circolari, che servivano presumibilmente come magazzini. L'intero gruppo di costruzioni fu distrutto da un incendio almeno due volte ...
Leggi Tutto
Vedi VOLSINIESE, Ceramica dell'anno: 1966 - 1997
VOLSINIESE, Ceramica
I. De Chiara
Produzione attribuita alla città di Bolsena, la Volsinii Novi, databile alla fine del III - II sec. a. C. I vasi sono [...] 112 vasi volsiniesi, è stato il primo a riunirli come Gruppo di Bolsena. I luoghi di ritrovamento, infatti, dei vasi numero limitato di vasi è stato rinvenuto a Castelgiorgio, a sette km da Bolsena, nella località Celle presso Falerii Veteres e due ...
Leggi Tutto
MARINO
E. Lissi Caronna
Nel territorio del comune di M. nel Lazio (Castelli Romani) si trova certamente il luogo dell'antica Castrimoenium (Plin., Nat. hist., iii, 64; Liber Colon., p. 233, 3; C.I.L., [...] . Tanto gli avanzi che vi si trovano (notevole gruppo di ruderi, nicchie, muri di terrazzamento, mura a La Scuola statale d'arte P. Mercuri di Marino Laziale, Marino 1963 (con sette fotografie). Per la statua di Asklepios, Not. Scavi, 1895, p. 423 ...
Leggi Tutto
LEAGROS, Gruppo di
E. Paribeni
Più che un gruppo nel senso consueto, in questo caso si tratta di un'intera sezione della ceramografia attica a figure nere sull'ultimo venticinquennio del VI sec., che [...] Achille o per imprecisati eventi durante la spedizione dei Sette contro Tebe, vengono evocate con un tono scabro pure rilevato l'attività di alcuni vasai riconosciblli nell'ambito del Gruppo di Leagros.
Bibl.: E. Buschor, in Furtwängler-Reichhold, III ...
Leggi Tutto
Vedi ADRIA dell'anno: 1958 - 1994
ADRIA (᾿Αδρίας Atrĭa)
G. Brusin
Antica città del Veneto. Dista ora 22 km dal mare, ma in antico doveva estendersi sopra una laguna facilmente accessibile dall'Adriatico. [...] che ha portato gli strati archeologici più antichi sino ad oltre sette metri di profondità, hanno messo in luce, in mezzo a legavano A. ad altri centri del litorale, sono un gruppo di fittili con grossolani ornati fitomorfi e geometrici, disposti ...
Leggi Tutto
PROTOGENES (Πρωτογένης, Protogånes)
M. Cagiano de Azevedo
1°. - Pittore greco nativo di una città costiera dell'Asia Minore - Kaunos secondo Plinio (Nat. hist., xxxv, 101) e Pausania (i, 3, 5), Xantos [...] , 22, 6-7). In questo tempo dipinse anche un gruppo dei Thesmotheti attici e frequentò Aristotele, anzi ne esegui il ritratto celeberrimo Ialysos. Anche questo quadro, la cui esecuzione durò o sette o undici anni (Plut., Demetr., 22; Apoph. Demetr., ...
Leggi Tutto
ESPERIDI (῾Εσπερίδες, Hesperĭdes)
F. Brommer
Figlie della Notte che, secondo la Theogonia di Esiodo (vv. 215 ss., 274 ss., 334 ss., 746 ss.), custodiscono col loro canto, aldilà dell'Oceano, i pomi d'oro. [...] Secondo Diodoro (iv, 27) sono le sette figlie di Atlante e di Esperia, figlia di un fratello di Espero. Nella l'albero dei pomi d'oro con il serpente avvolto intorno. Questo gruppo che si trovava ad Olimpia, è andato disperso, come similmente l'Arca ...
Leggi Tutto
setta
sètta s. f. [dal lat. secta, propriam. «séguito», da sectus, part. pass. di sequi «seguire»]. – 1. a. Associazione di persone che seguono e difendono una particolare dottrina filosofica, religiosa o politica: le tre s. de la vita attiva,...
eptaneso
eptanèṡo s. m. [comp. del gr. ἐπτά «sette» e νῆσος «isola»]. – Genericam., gruppo di sette isole, arcipelago formato di sette isole; in partic., l’e. ionico, o assol. Eptaneso (gr. mod. ἡ ῾Επτάνησος), il gruppo delle isole Ionie,...