TOURNAI
J. Dumoulin
D. Vanwijnsberghe
(lat. Turnacum, Tornacum; Tournay nei docc. medievali)
Città del Belgio sudoccidentale, nella prov. di Hainaut, attraversata dal fiume Schelda.
Fondata nel sec. [...] attuale, risalente al 1368, dotato di un'abside a sette lati di sorprendente luminosità.Anche il Saint-Nicolas conserva apparire nelle fonti alcuni nomi di artigiani del libro. Un gruppo di una decina di manoscritti ha potuto essere radunato intorno ...
Leggi Tutto
BERGAMO
A. Bianchi
(lat. Bergomum)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Posta al limite meridionale dei primi colli delle Prealpi bergamasche, allo sbocco delle valli Seriana e Brembana, nel [...] quelle del S. Francesco. La navata è ritmata da sette archi trasversi a sesto acuto con campate di ampiezza decrescente tendenza, ed è forse riferibile alla mano di Pacino, un gruppo di affreschi databili al nono decennio del secolo, sempre in S ...
Leggi Tutto
CEFALU
M. Andaloro
CEFALÙ (gr. Κεϕαλοίδιον; lat. Cephaloedium; arabo Qal'at Juflūd)
Città sulla costa settentrionale della Sicilia (prov. Palermo), adagiata ai piedi del versante occidentale della massa [...] di sostegni della costruenda navata centrale; con i sette intercolumni contro le nove finestre delle navatelle, essa eccezione del Pantocratore, delle figure della crociera e del gruppo della Theótokos fra gli arcangeli, in sistemi quasi seriali ...
Leggi Tutto
BRANDEBURGO
H. Trost
(ted. Brandenburg; Brennaburg, Brandanburg, Brennanburg nei docc. medievali)
Città della Germania nordorientale, situata sul fiume Havel. Insediamento di origine altomedievale, [...] originariamente a copertura piana, scandito da due file di sette arcate rette da pilastri; era stato progettato un corpo occidentale con ricco Masswerk, a trafori e ghimberghe. Un terzo gruppo, frequente soprattutto nel sec. 15°, è costituito dalle ...
Leggi Tutto
Agnello
F. Nikolasch
G. G. Pani
F. Panvini Rosati
SIMBOLOGIA E ICONOGRAFIA
di F. Nikolasch
L'a., al pari della pecora e dell'ariete, è tra i simboli principali dell'arte cristiana, soprattutto come [...] a. che si fa immolare, l'unico degno di aprire il libro dei sette sigilli e di prender posto sul trono di Dio (Ap. 5); nel Nicasio a Tournai, Trésor de la Cathédrale Notre-Dame). A questo gruppo appartiene anche il motivo dell'a. di Dio con il calice ...
Leggi Tutto
MONZA
D. Ricci
(lat. Modicia; Modoëtia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, in Brianza (prov. Milano), attraversata dal fiume Lambro.Citata come vicus già da Ennodio nel sec. 5° (Ep., CCLXXV), [...] con pendenti a goccia, gemme e perle), di un unico gruppo, la cui esuberanza decorativa tradisce il gusto dell'oreficeria aulica bizantina (v. Longobardi); la notissima chioccia con i sette pulcini, in argento dorato, lavorato a sbalzo e rifinito ...
Leggi Tutto
COMO
P. Strada
(lat. Comum, Novum Comum)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata in una piccola conca all'estremità meridionale del ramo occidentale del Lario, tra formazioni montuose [...] , mentre all'esterno corre una galleria praticabile di sette archi sorretti da colonnine, sovrastata da un coronamento castello Baradello. Zona A, Como 1980; O. Zastrow, Un nuovo gruppo di sculture d'epoca carolingia in Lombardia, RAP, 1981, 163, pp ...
Leggi Tutto
MAGONZA
L. Speciale
(lat. Mogontiacum; ted. Mainz; Mogontia, Moguntia, Meyntz nei docc. medievali)
Città della Germania, capoluogo della Renania-Palatinato, situata lungo la riva sinistra del Reno, [...] beati e i dannati nel Giudizio universale e del gruppo della Déesis, che, accanto alle figure del coro occidentale nel 1396). Di particolare interesse iconografico è la raffigurazione dei sette principi elettori sui merli di quello che fu l'edificio ...
Leggi Tutto
TINO di Camaino
F. Aceto
Scultore e architetto, nato a Siena intorno al 1280 e morto a Napoli nel 1336 (Schulz, 1860, IV, nr. CDXIII; Minieri Riccio, 1883a, p. 205).
È verosimile che si sia formato [...] recupero delle sue parti hanno fatto seguito ben sette diverse proposte di ricostruzione dell'opera (Kreytenberg, alla controfacciata di S. Maria del Fiore, e i tre gruppi statuari entro edicole gotiche per i portali del battistero. Il primo ...
Leggi Tutto
ERBARIO
L. Tongiorgi Tomasi
Deve intendersi con il termine e. un libro, in uso dall'Antichità classica fino agli ultimi decenni del sec. 15°, che raccoglie descrizioni delle piante e delle loro virtù [...] e la seconda (cc. 2v, 3v) presentano due consessi di sette celebri medici dell'Antichità; la terza (c. 4v) mostra al inglese, accanto a numerose immagini convenzionali, si può isolare un gruppo improntato a un inusuale realismo (per es. il cardo di ...
Leggi Tutto
setta
sètta s. f. [dal lat. secta, propriam. «séguito», da sectus, part. pass. di sequi «seguire»]. – 1. a. Associazione di persone che seguono e difendono una particolare dottrina filosofica, religiosa o politica: le tre s. de la vita attiva,...
eptaneso
eptanèṡo s. m. [comp. del gr. ἐπτά «sette» e νῆσος «isola»]. – Genericam., gruppo di sette isole, arcipelago formato di sette isole; in partic., l’e. ionico, o assol. Eptaneso (gr. mod. ἡ ῾Επτάνησος), il gruppo delle isole Ionie,...