SAHAGUN
R. Sánchez Ameijeiras
SAHAGÚN (Domnos Sanctos, Sancto Facundo, Sanfagund nei docc. medievali)
Città della Spagna settentrionale (prov. León), situata nella fertile valle del fiume Cea, lungo [...] 38-39) riferisce di un Commentarius in Psalmos di Pietro Lombardo, di sette volumi con le opere di s. Agostino, del Liber scintillarum Alvari al chiostro, dal quale proviene un capitello con il gruppo degli apostoli (León, Mus.), il cui stile attesta ...
Leggi Tutto
DEL FIORE, Iacobello (Giacomello)
Ettore Merkel
Figlio del pittore Francesco e di Magdalucia di ser Marco da mar, è documentato a Venezia, come pittore, dal 1400 al 1439, e si suppone sia nato a Venezia [...] della generazione successiva, quali Michele Giambono.
Segue un gruppo di opere in cui si coglie a tratti il rapporto Il testamento del D. del 1439 e i successivi documenti dei sette incanti dei suoi beni dopo la morte offrono un quadro abbastanza ...
Leggi Tutto
FIUMICELLI, Ludovico
Stefano Coltellacci
Non si conoscono con esattezza gli estremi anagrafici di questo pittore, figlio di un Bernardino, nato a Vicenza verso il 1500 (per le notizie riportate all'interno [...] 1981).
Della ricca decorazione oggi si distingue quasi soltanto un gruppo di figure a mezzo busto, ritratte dietro a un davanzale casa in piazza dell'Ospedale dei battuti. Il 16 sett. 1539 gli eredi del nobile trevigiano Pier Francesco Barisan gli ...
Leggi Tutto
IMPARATO (Imperato), Girolamo
Susanna Falabella
Non si conosce la data di nascita di questo pittore napoletano. Si può supporre, però, che essa debba essere posta intorno alla metà del Cinquecento sulla [...] se non della fine del precedente, la tela con l'Allegoria dei sette sacramenti della chiesa di S. Elia a Pianisi nei pressi di Gesù di Lecce, le cui componenti, segnatamente il gruppo di edifici collocato sullo sfondo, tornano senza variazioni nel ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Corraduccio
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, probabilmente originario di Foligno, documentato a partire dal 1404 e fino al 1437.
Citato nelle fonti (Scarpellini, [...] di un Giovanni da Foligno distinto da G. ed esclusi dal gruppo di opere assegnate al pittore da Longhi, Zeri (1963) e di collegamento con il palazzo delle Canoniche: i Nove prodi e le Sette età dell'uomo, in Palazzo Trinci, Foligno 1998, pp. n.n ...
Leggi Tutto
FESTA, Felice
Graziella Sica
Nacque nel 1763 0 1764 a Trinità (Cuneo; Sica 1989, cui si rimanda nel corso della voce, se non altrimenti specificato). La sua formazione si svolse tra il 1779 e il 1786 [...] al momento della morte (cfr. Sica, 1989). Morì a Roma il 4 sett. 1825.
Nel marzo del 1834 vennero messe in vendita varie opere rimaste nello studio del F.: il gruppo di Perseo e Andromeda e un Amorino (probabilmente gli stessi compiuti per lord ...
Leggi Tutto
AUSTRALIA
A. D. Trendall
Collezioni di Antichità. - A eccezione del Museo Nicholson nell'Università di Sydney (v. oltre), la maggior parte delle collezioni di antichità classiche in A. sono di recente [...] 7, tavv. 31-2; Coldstream, Greek Geometric Pottery, tav. 12 s.); sette vasi corinzî del VII e VI sec. a. C.; quindici vasi greci a op. cit., p. 595, n. 71) ed una kylix che si avvicina al Gruppo di Londra E 33 (J. D. Beazley, op. cit., p. 1624); due ...
Leggi Tutto
KLOSTERNEUBURG
F. Röhrig
(Nivenburg, Neuburga claustralis nei docc. medievali)
Città dell'Austria Inferiore, sul Danubio, posta a km. 13 a N di Vienna e compresa nella circoscrizione politica di Wien-Umgebung.In [...] che la collegiata conserva, oltre al grande candelabro bronzeo a sette bracci, oggi posto nel padiglione della fontana, nel chiostro, lavorarono anche pittori retribuiti, come per es. il gruppo di artisti di formazione italiana, attivi per i monasteri ...
Leggi Tutto
ZOROASTRISMO e MANICHEISMO
Red.
La religione di Zoroastro (Zarathustra), nella sua predicazione iniziale (la religione gathica) e nella sua formulazione successiva (zoroastrismo), fu il fattore centrale [...] in cui egli è circondato da sette entità divine che costituiscono le sue modalità, i sette santi immortali (Amusta Spanta), del III sec. il m. era diffuso in Africa; nel 311 gruppi manichei erano attivi a Roma; altri manichei erano colpiti, in Gallia ...
Leggi Tutto
PICCINATO, Luigi
Alessandra Capanna
PICCINATO, Luigi. – Nacque a Legnago, in provincia di Verona, il 30 ottobre 1899, figlio di Mario, avvocato, socialista militante, e di Mida Righi. Nel 1902 la famiglia [...] partecipò alla prima stesura del Piano per l’E42 di Roma con il gruppo diretto da Piacentini (1937) e ancora nel 1937, al I Congresso che si doveva sviluppare da est a sud per circa sette chilometri, liberando il centro storico dal traffico e dagli ...
Leggi Tutto
setta
sètta s. f. [dal lat. secta, propriam. «séguito», da sectus, part. pass. di sequi «seguire»]. – 1. a. Associazione di persone che seguono e difendono una particolare dottrina filosofica, religiosa o politica: le tre s. de la vita attiva,...
eptaneso
eptanèṡo s. m. [comp. del gr. ἐπτά «sette» e νῆσος «isola»]. – Genericam., gruppo di sette isole, arcipelago formato di sette isole; in partic., l’e. ionico, o assol. Eptaneso (gr. mod. ἡ ῾Επτάνησος), il gruppo delle isole Ionie,...