MAUSOLEO
L. Vlad Borrelli
Colossale monumento sepolcrale di Mausolo (377-353 a. C.), satrapo della Caria, elevato al centro della città di Alicarnasso. Iniziata, o forse solo progettata, durante la [...] lo aveva adottato quale figlio.
Considerato dagli antichi una delle sette meraviglie del mondo, il m. fu la più importante creazione A lui (o alla sua officina) è attribuito dai più il gruppo di lastre British Museum nn. 1013-15, 1025; il Buschor vi ...
Leggi Tutto
PAGANO, Francesco
Daniela Artusi
PAGANO, Francesco. – Di questo scultore, attivo nell’Italia meridionale dal 1720 al 1764, non è noto l’anno di nascita, presumibilmente collocabile nei primi anni Novanta [...] p. 79); alla fine del 1734 fu pagato per sette puttini e cinque teste di cherubini compiuti per il cappellone sempre su modello di Vaccaro, s’impegnò a eseguire parte del gruppo marmoreo con angeli, putti e teste di cherubini dell’altare maggiore ...
Leggi Tutto
GALLIANO
A. Guiglia Guidobaldi
(lat. vicus Gallianatium, Galianus)
Centro della Lombardia, in Brianza, situato nel circondario nordorientale di Cantù (prov. Como). L'antichità dell'insediamento è testimoniata [...] settentrionale le monofore erano otto, alternate a sette insolite aperture verticali a losanga, accostabili giuridica, delle istanze dei fedeli; completano la composizione due gruppi di santi. Nel semicilindro absidale si dispongono tra le finestre ...
Leggi Tutto
GUALDO, Girolamo
Maria Elena Massimi
Nacque a Vicenza nel 1492, da Giovanni Battista, del ramo dei Gualdo detto "di Pusterla" dal nome della contrada cittadina di residenza, e da Margherita Braschi; [...] ebbe sette tra fratelli e sorelle.
Il nonno Girolamo di Stefano (m. 1446) fu giureconsulto di fama, versato in ebraico, (tra cui un Bacco tradotto da Roma) e moderne: nel gruppo delle commissioni da lui dirette va annoverata una Venere che sferza ...
Leggi Tutto
GRIGO, Marc'Antonio
Maria Grazia Ercolino
Architetto originario di Muggio, nel Canton Ticino, nato in data sconosciuta, fu attivo in Liguria e nella Francia meridionale nella seconda metà del XVII secolo [...] (Parma Armani, 1979, p. 10).
Allo stesso gruppo omogeneo di chiese a tre navate con colonne binate, il Ghiso fu incaricato dalla magistratura urbanistica dei Padri del Comune con altri sette architetti (G.B. Garrè, S. Scaniglia, Corradi, G.B. Bianco ...
Leggi Tutto
MONTEFORTINO di Arcevia
G. Annibaldi
Località delle Marche, a circa 40 km dalla costa adriatica, prossima al fiume Misa che congiunge Arcevia con Senigallia qui costituendo un porto-canale.
In questa [...] Anche gli spiedi in ferro che, in fasci di sei sette ed anche otto pezzi infilati in una maniglia mobile a il fondo; la teglia di Filottrano con doppi manici raffiguranti gruppi di guerrieri duellanti; o il candelabro sostenuto da figura femminile ...
Leggi Tutto
CYBEI (Cibei), Giovanni Antonio
Stella Rudolph
Nacque a Carrara il 3 febbr. 1706, figlio di Carlo Andrea e di Maria Maddalena Carusi. Il biografo del C., Tiraboschi (1786), scrisse che il padre era [...] piazza del Duomo; a Sarzana, nel duomo, il gruppo in marmo raffigurante S. Agostino con l'angelo, collocato arte, XIII [1931], pp. 431 ss.).Il C. morì a Carrara il 7 sett. 1784 e fu sepolto nella Compagnia Grande presso la collegiata di S. Andrea.
Lo ...
Leggi Tutto
MARGARITO
E. Antetomaso
(o Margaritone)
Pittore del sec. 13° attivo nel territorio di Arezzo, città dove risulta menzionato in uno strumento d'allogazione del 1262. Vasari (Le Vite, II, 1967, pp. 89-93), [...] elaborata fattura, con due leoni; otto scene, la Natività e sette storie riguardanti i miracoli e il martirio di diversi santi, sono critica sono stati quindi considerati come i più antichi del gruppo il S. Francesco di Ganghereto e quello dei Mus. ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Pietro
Alessandra Imbellone
Nacque a Torano, una delle "ville" o frazioni a monte di Carrara, il 5 apr. 1766, da Giuseppe, agiato proprietario di agri marmiferi al servizio della duchessa [...] Nel 1792 ottenne il primo premio nel concorso Balestra con un gruppo in terracotta raffigurante L'incontro di Enea e Creusa; soggetto Cardelli, nata in una famiglia di scultori, dalla quale ebbe sette figli, il M., in società con i cognati, avviò un ...
Leggi Tutto
PARODI, Domenico
Daniele Sanguineti
PARODI, Domenico. – Nacque a Genova tra il 1644 e il 1653 da Giovanni Antonio maggiordomo presso una nobile famiglia della città.
Per questi estremi anagrafici è [...] dalle testimonianze documentarie, ossia la Madonna dei sette dolori della chiesa di S. Tommaso a accettare, per questioni di scrittura, l’attribuzione a Domenico Parodi del gruppo ligneo con la Madonna Assunta nell’omonima chiesa di Genova Nervi, ...
Leggi Tutto
setta
sètta s. f. [dal lat. secta, propriam. «séguito», da sectus, part. pass. di sequi «seguire»]. – 1. a. Associazione di persone che seguono e difendono una particolare dottrina filosofica, religiosa o politica: le tre s. de la vita attiva,...
eptaneso
eptanèṡo s. m. [comp. del gr. ἐπτά «sette» e νῆσος «isola»]. – Genericam., gruppo di sette isole, arcipelago formato di sette isole; in partic., l’e. ionico, o assol. Eptaneso (gr. mod. ἡ ῾Επτάνησος), il gruppo delle isole Ionie,...