GRASSINI, Margherita
Simona Urso
Nacque a Venezia l'8 apr. 1880 da Amedeo e Emma Levi.
Era la quarta figlia - dopo Nella, Lina e Marco - di una ricca famiglia ebrea profondamente ortodossa e molto nota [...] d'arte, all'Avanti! e a Il Tempo, quotidiano del gruppo socialista milanese; sul primo tenne anche, dal 1908 al 1910, è legato il suo nome, Novecento, al quale inizialmente aderirono sette pittori precedentemente legati a Nuove tendenze (A. Funi, P. ...
Leggi Tutto
DE DONATI, Ludovico (Alvise)
Mario Natale
Janice Shell
Ne sono sconosciuti l'anno e il luogo di nascita; le più antiche testimonianze documentarie a lui relative lo segnalano non ancora "magister" e [...] ancona (perduta) per la cappella di S. Michele in S. Maria Maggiore (23 sett. 1494: Colombo, 1883, p. 393); l'opera, lasciata incompiuta dal D., l'articolazione delle figure attorno al gruppo centrale sembra inoltre in rapporto con rappresentazioni ...
Leggi Tutto
PAGNI, Lorenzo
Vanna Arrighi
PAGNI, Lorenzo. – Nacque a Pescia nel 1490 da Andrea di Martino e da Piera di Benedetto di Pier Francesco da Pescia, di cui si ignora il cognome.
La famiglia Pagni, conosciuta [...] dalla sua prematura scomparsa, per la peste, nell’agosto 1496. Lasciò sette figli maschi, di cui solo il primogenito, Luca, in età Alessandro era solo allo stato embrionale, creando un gruppo, progressivamente sempre più nutrito, di persone di rango ...
Leggi Tutto
LAMBERTAZZI, Fabruzzo
Armando Antonelli
Nacque a Bologna intorno agli anni '40 del Duecento da Tommasino. Il L. non è quindi da confondere con il contemporaneo Fabruzzo di Guiduccio Lambertazzi, di [...] Fabrucio de' Lanbertaci" e fa parte di un gruppo di rime che trattano tematiche di argomento morale, 9r (30 genn. 1292); 178, c. 33v (7 ag. 1292); 180, c. 100v (27 sett. 1292); 186 (1292), cc. 1 (6 agosto), 8v (28 agosto), 10v (31 agosto); Ufficio ...
Leggi Tutto
FONTANA, Luigi
Caterina Bon
Figlio di Tommaso e di Teresa Barbarossa, nacque a Monte San Pietrangeli (Ascoli Piceno) il 29 marzo 1827. Nel 1838 iniziò la sua formazione artistica nel liceo di Macerata [...] statue dei Dieci ministeri sul portone del ministero omonimo il gruppo in stucco dell'Agricoltura, Industria e Commercio e quello della cupola e la pala con S. Sinforosa e i suoi sette figli (1884 circa); a Grotte di Castro (Viterbo), nella cattedrale ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Antonio
Roberto Zago
Primogenito di Polo di Antonio e di Alba Querini di Nicolò di Francesco da Candia, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Pantalon presumibilmente nel 1466 (il 30 nov. [...] di febbrili riunioni e dibattiti in seno al gruppo dirigente della Serenissima e proponevano un'intesa che salvasse Trascorso qualche mese ad aggiornarsi sulle questioni d'Oltralpe, partì il 20 sett. 1517 e dopo una sosta a Milano e a Pavia, dove lo ...
Leggi Tutto
PERRONE, Carlo Baldassarre
Paola Bianchi
PERRONE, Carlo Baldassarre. – Nacque il 5 gennaio 1718 a Torino dal conte Carlo Federico (1691-1720) e da Anna Margherita Provana (morta nel 1728). Discendeva [...] del Nord che avevano alimentato e vinto la guerra dei Sette anni). Perrone auspicava l’intesa fra Vittorio Amedeo III . C.B. P. di San Martino (1718-1802), in Figure e gruppi della classe dirigente piemontese nel Risorgimento, Torino 1968, pp. 9-46; V ...
Leggi Tutto
CENTINI, Felice
Gino Benzoni
Nato a Polesio, presso Ascoli Piceno, nel 1562, di modeste condizioni, entrò nell'Ordine dei minori conventuali e, favorito da Sisto V ("fu allevato dalla santa memoria" [...] città; ottenne per essa le indulgenze fruite da visitatori dei sette altari di S. Pietro e appagò i canonici ottenendo l' ? Gli umori più o meno larvatamente filogalileiani d'un gruppo d'intellettuali maceratesi, il fatto stesso che il Lodovici, ...
Leggi Tutto
PARIGI
Annamaria Negro Spina
– Famiglia di architetti e scenografi originaria di Prato e attiva a Firenze tra il XVI secolo e la metà del successivo. Giunti in data imprecisata nella capitale del Ducato [...] inizi del lungo governo di Ferdinando II (1628-70), dopo sette anni di reggenza, furono resi problematici da una serie di Fra le raffinate invenzioni, la disposizione, in alto, del gruppo dei cavalieri, e quella dei danzatori – nei riquadri laterali ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA
Vito Zani
Famiglia di artisti milanesi prevalentemente attestati nella seconda metà del Quattrocento a Pavia e Milano. Il gruppo familiare meglio noto dai documenti è quello composto da quattro [...] nella bottega dei due fratelli è testimoniata anche dai contratti con cui, tra il 1469 e il 1476, Cristoforo assunse sette apprendisti (tre dei quali anche a nome del fratello Antonio), impegnandosi a formarli nella scultura lapidea, di figura o di ...
Leggi Tutto
setta
sètta s. f. [dal lat. secta, propriam. «séguito», da sectus, part. pass. di sequi «seguire»]. – 1. a. Associazione di persone che seguono e difendono una particolare dottrina filosofica, religiosa o politica: le tre s. de la vita attiva,...
eptaneso
eptanèṡo s. m. [comp. del gr. ἐπτά «sette» e νῆσος «isola»]. – Genericam., gruppo di sette isole, arcipelago formato di sette isole; in partic., l’e. ionico, o assol. Eptaneso (gr. mod. ἡ ῾Επτάνησος), il gruppo delle isole Ionie,...