GIACOMINI, Carlo
Stefano Arieti
Nacque a Sale, presso Alessandria, il 23 nov. 1840 da Vincenzo e Teresa Gobbo Alvigni. Rimasto presto orfano di padre, l'aiuto economico del nonno materno, Gedeone, gli [...] le anomalie più frequenti cui possono andare incontro l'arteria omerale e le branche di biforcazione, identificando settegruppi che denominò dal modo di comportarsi delle distribuzioni del vaso anomalo all'avambraccio (radiale, cubitale, radio ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Calasanzio (José Calasanz), santo
Silvano Giordano
Nacque a Peralta de la Sal, piccolo centro del Regno di Aragona nella diocesi di Urgel, ultimo degli otto figli del fabbro Pedro Calasanz [...] l'uso alle Scuole pie.
Nel 1613, quando il suo gruppo constava di undici persone, preoccupato per la continuità della sua opera realizzata a causa dell'opposizione dei gesuiti.
I primi sette scolopi (così chiamati dal nome delle Scuole pie) giunsero ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Francesco
Aldo Gaudiano
Nato a Napoli il 5 luglio 1896 da Giulio, ingegnere comunale, e Maria Rossi, terzo di sette figli, compì i primi studi nella sua città natale. Dimostrò precocemente [...] del Mezzogiorno era allora al centro dell'attenzione di un qualificato gruppo di tecnici e operatori (oltre al G., tra gli producteurs et distributeurs d'énergie électrique (15-23 sett. 1952), Prospettive della utilizzazione industriale dell'energia ...
Leggi Tutto
CRESPI, Mario
Roberto Romano
Nato a Nembro (prov. di Bergamo) il 3 sett. 1879 da Benigno e da Giulia Morbio, a diciotto anni iniziò a collaborare col padre nella gestione della azienda di filatura Crespi [...] centrale termoelettrica di Villa di Serio. L'azienda, dotata di sette centrali primarie, giunse così a immettere in rete circa 114 una fase estremamente delicata nell'andamento finanziario del gruppo editoriale, che chiuse il 1972 con un deficit ...
Leggi Tutto
DE MARINIS, Errico
Pietro Laveglia
Nacque a Cava dei Tirreni (Salerno) il 12 ott. 1863 da Luigi e da Filomena Stendardo. Compì i primi studi nella città natale iscrivendosi poi ai corsi universitari [...] º e il 16 agosto, il 1º e il 16 sett. 1900, riferendosi ad alcuni personaggi socialisti sostenitori tutti del federalismo .). Uscito dal Partito socialista il D. s'iscrisse al gruppo radicale della Camera e subito dopo entrò ufficialmente nelle file ...
Leggi Tutto
CASSARO, Francesco Maria Statella e Napoli principe di
Giuseppe Scichilone
Nacque a Palermo nel 1758 da Antonio principe dì Sabuci e marchese di Spaccaforno e, dal 1778, principe di Cassaro e da Eleonora [...] ridotta approvata dal solo braccio demaniale. In quell'occasione sette deputati e fra questi il C. votarono contro la richiesta regina: prima si recò a Partinico dove s'incontrò con un gruppo di nobili ed ebbe un abboccamento coi C., poi tornò alla ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Rodolfo
Roberto Abbondanza
Quinto figlio di Malatesta e di Giacoma, sorella di Braccio Fortebracci, e perciò fratello di Braccio (II) e di Guido. Paggio dello zio Carlo Fortebracci, nella [...] dal Fortebracci. Dalle cronache il B. è ricordato nuovamente solo sette anni dopo, per essere in seguito citato quasi ad ogni passo , è conservato nell'archivio di Stato di Perugia (Catasti, II gruppo, 4, cc. 7 ss.).
Fonti e Bibl.: Firenze, Archivio ...
Leggi Tutto
GUAZZALOTTI, Filippo
Giorgio Tamba
Nacque a Prato verso il 1330 da Chiolo di Filippo. Ignoto è il nome della madre.
Molti membri del suo vasto gruppo familiare, tra cui i suoi diretti ascendenti, erano [...] nel corso del secolo XIV da esponenti di tale gruppo familiare nei Comuni retti dai guelfi neri ne ampliarono prova di ricambiare con correttezza tale fedeltà: in data 30 sett. 1390 il registro dei Camarlinghi del Comune fiorentino riporta il ...
Leggi Tutto
FONTEBASSO, Francesco
Patrizia Scafella
Nacque a Venezia il 4 ott. 1707 da Domenico "biaccarol" e da una Cattarina, quarto di sette fratelli. Il ritrovamento dell'atto di battesimo (Magrini, 1988, p. [...] il 13 febbr. 1756, fece parte del comitato di sette artisti incaricati di nominare i professori della nuova Accademia di F., ibid., XIII-XIV (1959-60), pp. 222-224; A. Pigler, Un gruppo di dipinti di F. E a Budapest, ibid., pp. 155-161; R. ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Agnolo
Vanni Bramanti
Nacque a Firenze il 27 dic. 1525 da Girolamo di Piero e Costanza di Agnolo Bardi, deceduta pochi giorni dopo averlo dato alla luce: a lei era stata assegnata in dote [...] delle esequie del granduca Cosimo I.
Il G. morì improvvisamente il 29 sett. 1581. Fu sepolto il giorno successivo nella chiesa di S. Felicita.
A. Benivieni), il G. fu chiamato a partecipare al gruppo di lavoro (i "deputati") che in quel giro di ...
Leggi Tutto
setta
sètta s. f. [dal lat. secta, propriam. «séguito», da sectus, part. pass. di sequi «seguire»]. – 1. a. Associazione di persone che seguono e difendono una particolare dottrina filosofica, religiosa o politica: le tre s. de la vita attiva,...
eptaneso
eptanèṡo s. m. [comp. del gr. ἐπτά «sette» e νῆσος «isola»]. – Genericam., gruppo di sette isole, arcipelago formato di sette isole; in partic., l’e. ionico, o assol. Eptaneso (gr. mod. ἡ ῾Επτάνησος), il gruppo delle isole Ionie,...