CORSINI, Neri iunior, marchese di Lajatico
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 13 ag. 1805 dal principe Tommaso e dalla baronessa Antonietta Hajeck von Waldstädten. Nel 1834, anno in cui ottenne [...] ad ossequiarlo. In seguito, fece parte del gruppo dei moderati che ispirava il giornale Lo ss., 319, 345 s., 39598, 418-22, 457; L. Cappelletti, Austria e Toscana. Sette lustri di storia (1824-1859), Torino-Milano-Roma 1918, pp. 118 ss., 136 s., ...
Leggi Tutto
BANDIERA, Attilio
Franco Della Peruta
Nacque a Venezia il 24 maggio 1810, dal barone Francesco e da Anna Marsich.
Il padre, nato a Venezia nel 1785, era ufficiale della marina del Regno italico. Passato [...] veniva bloccata, nel territorio di San Giovanni in Fiore, da soverchianti gruppi di "urbani" e di contadini, e dopo uno scontro a fuoco , a Ferdinando II: il 25 luglio i due Bandiera e sette dei loro consorti (Ricciotti, Moro, Nardi, Rocca, Venerucci, ...
Leggi Tutto
FUNI, Virgilio Socrate (Achille)
Francesco Tedeschi
Nacque a Ferrara il 26 febbr. 1890 da Giuseppe e da Elvira Bertolini. Il padre era di idee socialiste, tra i fondatori della Camera del lavoro di Ferrara, [...] 'azione concertata dal punto di vista delle opportunità espositive più che sul piano della poetica, il gruppo si presentò con la mostra Sette pittori del Novecento italiano, inaugurata il 26 marzo 1923 alla galleria Pesaro, alla presenza di Mussolini ...
Leggi Tutto
GALLI, Angelo (Angelo di Galli, Agnolo di Galli)
Giorgio Nonni
Nacque con ogni probabilità nell'ultimo decennio del sec. XIV a Urbino, da Benedetto "maestro de l'intrate", come si legge nella inscriptio [...] in giovane età, dette prova delle sue capacità poetiche, componendo un gruppo di sonetti che dedicò a Ginevra, la donna amata da Bernardino del G., appena mossa da citazioni di eruditi del Sette e Ottocento, venne sollevata nel 1925 quando il Wiese ...
Leggi Tutto
COLONNA, Carlo
Gino Benzoni
Terzogenito di Filippo gran contestabile del Regno e di Lucrezia Tomacelli, nacque a Roma nel 1607. Sin da fanciullo il C. rivela una natura particolarmente collerica, un'indole [...] a sua volta per il centro spalleggiato da un gruppo d'armati e indossando per precauzione un giubbone " P. Paschini, IColonna, Roma 1955, pp. 66-67, tav. III; Sette ragazze romane... Autobiografie... e notizie..., a cura di E. Janni, Torino ...
Leggi Tutto
MARANA (Marrana), Gian Paolo
Carlo Alberto Girotto
Primo dei quattro figli di Giovanni Agostino, orafo, e di una Maddalena di cui non si conosce il cognome, nacque, probabilmente a Genova, nel 1642.
Scarse [...] carica.
A Parigi il M. entrò in contatto con un gruppo, non folto, ma particolarmente agguerrito, di figure legate più verosimiglianza - anche il nome di P. Bayle; le ultime sette parti della prima edizione inglese sono state ricondotte alla figura di ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Bonifacio
Thérèse Boespflug
Nato in data imprecisata nella prima metà del sec. XIII da Ugolino, apparteneva al ramo parmense della famiglia dei conti di Lavagna, meno conosciuto di quello genovese [...] diverse ipotesi genealogiche per stabilire un legame tra i due gruppi familiari. Da queste proposte emerge però che la parentela dei Forlì (luglio 1286) testimonia, con la presenza di sette vescovi suffraganei, l'autorità riconosciuta al F. in tutta ...
Leggi Tutto
CELONIATI
Maria B. Lopriore
Famiglia di strumentisti piemontesi, compositori e liutai, che operarono a Torino fra la prima e la seconda metà del sec. XVIII e per alcuni dei quali non si conoscono né [...] di W. A. Mozart, suonarono in orchestra al teatro Regio ben sette membri su nove della famiglia.
Gian Francesco, di cui sono ignote le figura dal 17 luglio 1737 con C. G. Pucci nel gruppo dei suonatori di basso della cappella reale. In proposito, la ...
Leggi Tutto
CEVA GRIMALDI PISANELLI, Giuseppe, marchese di Pietracatella, duca delle Pesche
Alfonso Scirocco
Nato a Napoli l'8 sett. 1777 da Francesco Maria e da Maria Spinelli dei principi di Cariati, dopo la [...] era staccato un gruppo più violento, i "decisi", entrato in aspra lotta con la setta reazionaria dei " i trenta membri della Consulta generale del Regno designati il 23 sett. 1821, e fu riconfermato nella nomina definitiva dei consultori fatta ...
Leggi Tutto
BOTTRIGARI, Ercole
Oscar Mischiati
Nacque a Bologna, dove fu battezzato il 24 ag. 1531; figlio naturale di Giovanni Battista, cavaliere e conte palatino, e di Cornelia (alias Caterina) de' Chiari, bresciana, [...] Senato bolognese il 7 marzo 1542 a far parte del gruppo di dodici nobili fanciulli che dovevano far onore al nuovo ancora ai suoi studi durante gli ultimi anni di vita. Morì il 30 sett. 1612 nella sua villa di S. Alberto di Piano (comune di S. ...
Leggi Tutto
setta
sètta s. f. [dal lat. secta, propriam. «séguito», da sectus, part. pass. di sequi «seguire»]. – 1. a. Associazione di persone che seguono e difendono una particolare dottrina filosofica, religiosa o politica: le tre s. de la vita attiva,...
eptaneso
eptanèṡo s. m. [comp. del gr. ἐπτά «sette» e νῆσος «isola»]. – Genericam., gruppo di sette isole, arcipelago formato di sette isole; in partic., l’e. ionico, o assol. Eptaneso (gr. mod. ἡ ῾Επτάνησος), il gruppo delle isole Ionie,...