LIBERA, Adalberto
Raffaella Catini
Nacque a Villa Lagarina (Trento) il 16 ag. 1903 da Giuseppe e da Olimpia Sforza Pallavicino.
Durante la prima guerra mondiale il L. si trasferì con la famiglia a Parma, [...] anche se conflittuali di lì a poco" (G. Polin, L. e il Gruppo 7, ibid., p. 55).
Fino a tutto il 1929 il L. , il palazzo della Civiltà italiana. La commissione invitò gli autori dei sette progetti selezionati, tra i quali il L., a una seconda tornata ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Francesco
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Volterra il 23 ott. 1772, da Niccolò, di famiglia di antico patriziato e da Lidia Venuti, di famiglia nobile cortonese.
Entrambe le famiglie, di tradizione [...] si era rivolto al suo periodico. Rimase tuttavia legato al gruppo degli amici del Gabinetto scientifico e letterario; quando nel 'ultima sua opera, La storia della Toscana divisa in sette epoche, susseguita da una biografia degli illustri toscani e ...
Leggi Tutto
LANDRIANI, Gerardo
Elisabetta Canobbio
Nacque a Milano, verosimilmente sullo scorcio del XIV secolo, da Antonio, feudatario di Landriano dal 1408 e poi attestato come castellano di Melegnano, Abbiategrasso, [...] Il 22 apr. 1423, infatti, egli figura tra i sette vescovi presenti alla sessione inaugurale del concilio di Pavia; nel 'ordinaria amministrazione fu delegata dal L. a un nutrito gruppo di collaboratori: all'ingresso in diocesi nel 1437 risale ...
Leggi Tutto
PANNUNZIO, Mario
Massimo Teodori
PANNUNZIO, Mario. – Nacque a Lucca il 5 marzo 1910, secondogenito (dopo Alessandra, detta Sandrina) dell’avvocato Guglielmo, di origini molisane con simpatie socialiste [...] Pannunzio fu dapprima membro della segreteria e poi per sette anni mantenne la direzione morale e intellettuale, perseguì -tedesco di Vienna su Razza e diritto, per cui il gruppo dei pannunziani guidato da Cattani ne chiese l’estromissione. In realtà ...
Leggi Tutto
GERARDI, Alberto
Rosalba Zuccaro
Nacque a Roma il 18 ag. 1889 da Antonio e da Adelaide Lilli. Sin da giovanissimo apprese la lavorazione dei metalli nella bottega paterna, erede di una attività condotta [...] contemporanea, Milano 1923, pp. 104 s.; F. Sapori, Il gruppo romano alla I Mostra internazionale delle arti decorative a Monza, in Roma E. Francia, Alla XXVBiennale d'arte…, in Il Popolo, 13 sett. 1950; M. Sarfatti, Quando il postino dipinge, in L' ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Piero
Manuela Doni
Nacque il 9 giugno 1454 a Firenze nel quartiere di S. Spirito, unico figlio maschio di Iacopo di Piero e di Guglielmetta de' Nerli. Incline agli studi letterari, il [...] inizi del 1496 il G. era stato nominato con altri sette cittadini in una commissione deputata a stendere lo statuto del quali venivano scelti i Dieci di libertà e pace. Era un gruppo selezionato che in realtà non esercitava alcun potere, ma che si ...
Leggi Tutto
PACCIARDI, Randolfo
Luca Polese Remaggi
PACCIARDI, Randolfo. – Nacque a Giuncarico, frazione di Gavorrano (Grosseto), il 1° gennaio 1899 da Giovanni, un ferroviere originario di Castagneto (Castagneto [...] nel quale era precisato che «non si trattava di un gruppo di decorati ma di un insulso avvocatino di Grosseto».
L’ arrivare al cuore della folla per rifare lo Stato e disfare le sette». Il 10 maggio tenne un discorso incendiario al teatro Adriano di ...
Leggi Tutto
PONTI, Andrea
Silvia A. Conca Messina
PONTI, Andrea. – Nacque a Gallarate, in provincia di Varese, il 17 febbraio 1821 da Giuseppe (1786-1853) e da Maria Antonia Longhi, sesto di undici figli: Gerolamo [...] e imprese industriali che aveva raggiunto un ammontare superiore ai sette milioni di lire austriache. Una forte spinta in tale Ernest Stamm e poi a Francesco Brioschi e al suo gruppo. Appoggiò uno dei primissimi tentativi dell’aviazione, «l’elicoptero ...
Leggi Tutto
APPIANI, Iacopo
Ottavio Banti
Nacque in Pisa da Giovanni detto Vanni intorno al 1322; come il padre si dedicò alla professione di notaro, svolgendo tale attività anche e soprattutto negli uffici dell'amministrazione [...] figlio Tomeo, colti alla sprovvista da un folto gruppo di armati condotti da Vanni e da Gabriele questo ormai doveva preoccuparsi altri, non l'Appiani. Infatti la morte lo colse il 10 sett. 1398.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Pisa, Com. div. A., ...
Leggi Tutto
PAOLAZZI, Leo
Niva Lorenzini
(Antonio Porta). – Nacque a Vicenza il 9 novembre 1935 da Anna Trentini, di famiglia benestante, e da Pietro Antonio, futuro proprietario della casa editrice Rusconi e Paolazzi.
Il [...] 1963 e il 1967, Porta prese parte attiva ai lavori del Gruppo ’63, inviando testi all’incontro di Palermo (1963) e partecipando su poesia e teatro; Abbiamo da tirar fuori la vita. Scritti per “Sette” e per il “Corriere della sera” (1988-89), a cura di ...
Leggi Tutto
setta
sètta s. f. [dal lat. secta, propriam. «séguito», da sectus, part. pass. di sequi «seguire»]. – 1. a. Associazione di persone che seguono e difendono una particolare dottrina filosofica, religiosa o politica: le tre s. de la vita attiva,...
eptaneso
eptanèṡo s. m. [comp. del gr. ἐπτά «sette» e νῆσος «isola»]. – Genericam., gruppo di sette isole, arcipelago formato di sette isole; in partic., l’e. ionico, o assol. Eptaneso (gr. mod. ἡ ῾Επτάνησος), il gruppo delle isole Ionie,...