LASAGNA, Giovanni Battista (Lazagna, Cattaneo Lasagna)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova probabilmente poco dopo il 1460. Benché A. Della Cella ipotizzi che la famiglia fosse originaria della [...] ), nonché su un'operazione speculativa tentata da un gruppo di ricchi esponenti del partito popolare per ottenere il sede, con processione solenne, e il sacrario fu chiuso con sette chiavi, destinate al priore della chiesa, a Biagio Maurelli vicario ...
Leggi Tutto
PERONI
Daniela Brignone
– Famiglia di imprenditori originari del Novarese, ebbe come capostipite Francesco, nato a Galliate, presso Novara, nel 1818, da Giovanni Battista e da Giuseppa Bignoli.
A Galliate, [...] di Vigevano, Transizione, reg. 136).
Francesco e Matilde ebbero sette figli. Al primogenito Giovanni, nato a Vigevano il 2 dicembre ghiaccio e della neve artificiale, appartenente a un gruppo di industriali di varia provenienza, tra i quali ...
Leggi Tutto
DE GREGORIO, Emanuele
Marina Caffiero
Nacque il 18 dic. 1758 durante un viaggio per mare, da Napoli alla Spagna, intrapreso dai genitori al seguito di re Carlo di Borbone. Fu il terzogenito del messinese [...] D. fosse un figlio naturale dello stesso re Carlo.
All'età di sette anni il D. fu mandato dal padre a studiare a Roma, presso il del 2-28 sett. 1823 il D. ricoprì un ruolo importante: membro di prestigio del gruppo di cardinali anticonsalviani e ...
Leggi Tutto
POLENTON, Sicco
Paolo Viti
POLENTON, Sicco. – Figlio di Bartolomeo Ricci, detto Polenton, nacque a Levico, in Valsugana, nel 1375 o più probabilmente nel 1376. La famiglia era originaria di Padova e [...] una quindicina di altri manoscritti completi e un gruppo più ridotto di incompleti).
La letteratura latina è libri, offerto al vescovo di Padova Pietro Donato (tramandato in sette manoscritti fra cui il 565 della Biblioteca Antoniana di Padova); ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta da Verucchio
Anna Falcioni
Probabilmente figlio di Malatesta della Penna e della moglie Adalasia, il M., quinto di questo nome, nacque a Verucchio, [...] assicurarono al M. il controllo della podesteria di Rimini per sette anni consecutivi: dal 1282 al 1288 egli fu de concitazione generale, riuscì a introdursi nella città con un gruppo di armati, schierandosi dalla parte del rettore. La partecipazione ...
Leggi Tutto
FUMO
Domenica Pasculli Ferrara
- Famiglia di artisti attivi tra la Puglia e la Campania tra il XVII e il XVIII secolo.
La personalità di maggiore rilievo è quella di Nicola, scultore nato forse a Saragnano, [...] delle Grazie ai Pescivendoli, databile al 1695, un gruppo ligneo raffigurante la Crocifissione nel transetto sinistro di Monte (ibid., matr. 476, duc. 6, 3 gennaio) e una S. Maria dei Sette dolori (ibid., matr. 476, duc. 10, 28 luglio); al 1706 un S. ...
Leggi Tutto
FACCHETTI (Fachetti, Fachetto), Pietro
Antonella Ferri
Nacque a Mantova da Giacomo Antonio tra il 1535 e il 1539. Pittore e incisore, si formò nella città natale presso la bottega dei Costa. Intorno [...] Vergine, posseduto dall'Accademia di S. Luca.
Ma il gruppo più interessante di lettere è quello, redatto nel 1602, offrire in dono al re di Spagna, del mosaico con i Sette pianeti dai cartoni di Raffaello e dell'affresco rappresentante la Creazione ...
Leggi Tutto
GORINI, Luigi
Luciana Migliore
Eva Alessi
Nacque a Milano il 13 nov. 1903 da Costantino, professore di batteriologia agraria, e da Lucia Briosi, figlia del direttore dell'istituto di botanica dell'Università [...] la Harvard University, fece parte di un gruppo di ricerca del dipartimento di microbiologia e Chicago Tribune, 15 ag. 1976; Le Monde, 17 ag. 1976; Corriere della sera, 12 sett. 1976; Sapere, ottobre 1976; Harvard Gazette, 18 nov. 1977; J. Beckwith - D ...
Leggi Tutto
MARCOLINI, Francesco
Paolo Veneziani
Nacque a Forlì tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo.
La data probabile del suo insediamento a Venezia è il 1527, dove arrivò in veste di semplice libraio.
L'ipotesi [...] Aretino: la Cortigiana, la Passione di Giesù, I sette Salmi della penitentia di David. La collaborazione con Nicolini proseguì partecipe. Intorno alla sua tipografia si costituì un gruppo organico di scrittori, "fuori delle rituali tipologie della ...
Leggi Tutto
FALIER, Nicolò
Giorgio Ravegnani
Figlio di Leonardo, detto Bellelo, che fece testamento nel 1312, e di una Elena di cui si ignora il casato, appartenne al ramo di S. Apollinare della nota famiglia veneziana.
Le [...] fu scelto dal Maggior Consiglio per fare parte del gruppo di dignitari che avrebbero viaggiato sulla stessa galera del i firmatari del trattato, che venne sottoscritto il 21 sett. 1373, compare un Nicolò Falier non ulteriormente identificabile.
Nel ...
Leggi Tutto
setta
sètta s. f. [dal lat. secta, propriam. «séguito», da sectus, part. pass. di sequi «seguire»]. – 1. a. Associazione di persone che seguono e difendono una particolare dottrina filosofica, religiosa o politica: le tre s. de la vita attiva,...
eptaneso
eptanèṡo s. m. [comp. del gr. ἐπτά «sette» e νῆσος «isola»]. – Genericam., gruppo di sette isole, arcipelago formato di sette isole; in partic., l’e. ionico, o assol. Eptaneso (gr. mod. ἡ ῾Επτάνησος), il gruppo delle isole Ionie,...