COLONNA DI CESARÒ, Giovanni Antonio
Luigi Agnello
Nacque a Roma il 22 genn. 1878 da Calogero Gabriele, duca di Cesarò, proprietario di vasti fondi terrieri in Sicilia, deputato della Sinistra, e da [...]
Nel congresso tenuto a Roma dal 26 al 29 apr. 1922 il gruppo della Democrazia sociale si strutturò in partito, con il C. come capo urne assegnò alla Democrazia sociale dieci deputati, ben sette nella circoscrizione della Sicilia, dove il C., che ...
Leggi Tutto
DUGONI, Enrico
Giuseppe Sircana
Nacque a San Benedetto Po (Mantova) il 12 giugno 1874, da Eugenio, fornaio, e da Adelaide Lambertini. Malgrado le condizioni economiche della famiglia, certo non agiate, [...] lavoro, gli scontri tra la folla e la forza pubblica provocarono sette morti. Dei fatti di Mantova si discusse in Parlamento e il una simile ipotesi, che venne però respinta dal gruppo parlamentare socialista. Allorché al congresso del PSI, tenutosi ...
Leggi Tutto
PIO, Angelo Gabriello
Andrea Daninos
PIÒ, Angelo Gabriello. – Nacque a Bologna il 2 aprile 1690 da Domenico e da Caterina Palmieri. Rimasto orfano di padre ancora bambino, la madre, compiuti i primi [...] del Museo Davia Bargellini, sintetica ripresa di bottega dell’omonimo gruppo in S. Maria di Galliera (ibid., p. 204).
A. Mampieri, Immagini per pregare. La scultura devozionale a Bologna tra Sette e Ottocento, ibid., pp. 95-119; A. Daninos, Atlante ...
Leggi Tutto
BRENTANI (Brentano) CIMAROLI
Giuseppe Felloni
Derivano dalla famiglia Brentani, presumibilmente di Castel Brenta, da cui un Giovanni si staccò alla fine del sec. XIII trasferendosi nel Comasco. La sua [...] Battista nove figli, tra cui Margherita Francesca (nata il 29 sett. 1697 e maritatasi con Pietro Longhi nel 1718), Carlo Giuseppe affare in compartecipazione con terzi.La situazione del gruppo, che nel 1767-1768 appariva nel massimo rigoglio ...
Leggi Tutto
LAURI (Lawers), Filippo
Stefano Pierguidi
Figlio del pittore fiammingo Balthasar Lawers, italianizzato in Lauri, e di Elena Cousin, nacque a Roma il 25 ag. 1623. Ricevette i primi insegnamenti dal fratello [...] dal 1656, ad assicurare al L. un posto nell'ampio gruppo diretto da Pietro Berrettini da Cortona. Il L. ricevette 500 Garzi, proprio come Dughet, doveva essere un amico del L.: il 25 sett. 1682 i due parteciparono a una gita a Tivoli "per vedere la ...
Leggi Tutto
PASSERIN D'ENTREVES E COURMAYEUR, Ettore Onorio
Mauro Moretti
PASSERIN D’ENTRÈVES E COURMAYEUR, Ettore Onorio. – Nacque a Torino il 26 dicembre 1914 dal conte Carlo Piero e dalla nobildonna Paola Ferrero [...] , quanto piuttosto collocata all’interno di reti e gruppi, in un contesto di circolazione e interazione di pensieri , né il volume La Toscana civile. Lotte politiche e correnti culturali tra Sette e Ottocento, a cura di G. Adami - L. Coppini, Pisa ...
Leggi Tutto
GIURBA, Mario
Maria Teresa Napoli
Nacque a Messina nel 1565 da Onofrio, ricco mercante originario di Rometta, nei ranghi della giurazia tra il 1561 e il 1594, e da Silvia Campolo, di potente famiglia [...] G. aderì con convinzione ai progetti politici del gruppo dirigente messinese, ponendo la sua esperienza di giurista sue ingenti fortune a beneficio di due amici fidati e dei sette figli del fratello Francesco. Nella dedica delle Repetitiones a P. ...
Leggi Tutto
GUELFI, Giovanni Battista
Cristiano Giometti
Scarse sono le notizie relative alle origini e alla formazione di questo scultore nato, con ogni probabilità, a Roma tra il 1690 e il 1691 da Bartolomeo [...] , 1882) e alle tavole pubblicate da R. Chandler è possibile risalire a sette sculture sulle quali il G. intervenne: Flora, Minerva, Atena, Camilla, Venere, Eracle, Bacco. Di questo gruppo fa parte anche una Sfinge, interamente scolpita dal G. e a lui ...
Leggi Tutto
FEA, Leonardo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Torino il 24 luglio 1852 da Paolo, professore di disegno all'Accademia Albertina, e da Anna Roda. Sulle orme del padre, apprese a disegnare e soprattutto [...] .
Tornò nell'aprile dell'86 a Bliamo per altri sette mesi, avventurandosi fin sui monti Kachin, nel territorio già poté continuare perché si ammalò. La raccolta di Vermi, un gruppo eterogeneo così nominato sommariamente, fu scarsa quanto a numero di ...
Leggi Tutto
BUCCELLA (de Buccellis), Niccolò
Domenico Caccamo
Nato a Padova, in data imprecisabile, di modesta origine borghese - suo padre era libraio e fornitore dello Studio patavino -, il B. fu l'unico della [...] Era nuovamente in viaggio per la Moravia, insieme con un gruppo di anabattisti guidati da Francesco Sega, quando tutti furono Amstelodami 1656, I, pp. 471 (lettera del 3 marzo 1583), 426 (28 sett. 1584), 473 (9 ag. 1595), 455 e 458 (8 marzo 1597); ...
Leggi Tutto
setta
sètta s. f. [dal lat. secta, propriam. «séguito», da sectus, part. pass. di sequi «seguire»]. – 1. a. Associazione di persone che seguono e difendono una particolare dottrina filosofica, religiosa o politica: le tre s. de la vita attiva,...
eptaneso
eptanèṡo s. m. [comp. del gr. ἐπτά «sette» e νῆσος «isola»]. – Genericam., gruppo di sette isole, arcipelago formato di sette isole; in partic., l’e. ionico, o assol. Eptaneso (gr. mod. ἡ ῾Επτάνησος), il gruppo delle isole Ionie,...