BRUNO di Segni, santo
Hartmuth Hoffmann
Nacque presso Asti intorno alla metà del sec. XI. I suoi genitori vengono detti talvolta di illustre e talvolta di umile condizione. Da fanciullo ricevette un'educazione [...] che a tale passo lo abbia spinto la presenza di un gruppo di scontenti all'interno del monastero; ma decisivo deve essere così per esempio la sua esposizione dell'Apocalisse secondo le sette visioni è indipendente dalla tradizione (Aimone di Auxerre e ...
Leggi Tutto
PANDOLFI, Vito
Annalisa Guizzi
PANDOLFI, Vito. – Nacque a Forte dei Marmi (Lucca) il 24 dicembre 1917 da Vito, maestro elementare, e da Ada Provera, maestra e scrittrice, entrambi attivisti socialisti.
Il [...] Marcatré, rivista legata all’avanguardia letteraria del Gruppo 63; alcuni scritti confluirono nell’ultimo aux masques (commedia dell’Arte: Praga 18 agosto 1947); Sette canzoni (sette espressioni drammatiche di G.F. Malipiero, direttore G. Gavazzeni); ...
Leggi Tutto
FORTI, Francesco
Lauro Rossi
Nacque a Pescia, nell'odierna provincia di Pistoia, il 10 nov. 1806 da Anton Cosimo, discendente di una delle più antiche e ricche famiglie del luogo, e da Sara Sismondi, [...] si era trasferita con la famiglia da Ginevra alla Valchiusa.
Terzo di sette figli, il F. trascorse un'infanzia poco felice sia per il congrega senese della Giovine Italia, l'altro contro un gruppo di adepti della Società dei veri Italiani, scoperto a ...
Leggi Tutto
GIONIMA, Antonio
Stefano Pierguidi
Figlio del pittore Simone e di Francesca Maria Bandiera, nacque a Venezia il 4 marzo 1697 (Crespi, p. 234).
Simone, nato a Venezia nel 1655, fu allievo a Bologna di [...] di Castel Sant'Angelo). Allo stesso periodo risalgono anche i sette stendardi con i Misteri dolorosi della Vergine realizzati dal G. carnefice è inoltre presente un chiaro riferimento al gruppo marmoreo di A. Algardi raffigurante la Decollazione di ...
Leggi Tutto
HONORATI, Bernardino
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Jesi, presso Ancona, il 17 luglio 1724 da Giuseppe, patrizio jesino, e da Marianna del conte Galeazzo Cima di Rimini.
La famiglia si era [...] considerato papabile.
Dopo il fallimento di molteplici complicate strategie, il gruppo del Braschi, al quale apparteneva, propose una triade di A, cc. 3-5r, 26 nov. 1792; IV, p. 129, 26 sett. 1777; Ragioni diverse, I, parte II, cc. 252, 285; cod. ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni Battista
Harula Economopoulos
Nacque a Verona nel 1541 da Girolamo, pittore veronese attivo a Trento negli anni del concilio, e da una Caterina di cui si ignora il casato; la data [...] Dillon, 1981, p. 36).
II F. mori a Innsbruck iI 25 sett. 1587, lasciando la vedova, Maria Pfat, e tre figli, Peter, 1569. Alla composizione di Tiziano l'incisore aggiunse sulla destra un gruppo di uomini con lance e un vessillo con tre leoni (H ...
Leggi Tutto
FRANCICA NAVA, Giovanni
Salvatore Adorno
Nacque a Siracusa il 10 febbr. 1847, primogenito di Luigi e di Raffaella Bonanno Beneventano.
Il nonno paterno era Giovanni Francica Nava e Montalto barone di [...] del popolo, a sostegno di un nuovo gruppo fazionale, favorevole alla candidatura del Giaracà, già 21 luglio, 27 ott. 1912; 4 maggio, 6 e 20 luglio, 10 e 24 agosto, 28 sett. 1913; Rinnovamento, 6 febbraio, 29 maggio, 5 e 19 giugno, 31 luglio, 7, 14, 21 ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Paola, santo
Silvano Giordano
Nacque a Paola, nella diocesi di Cosenza, il 27 marzo 1416 da Giacomo d'Alessio e Vienna da Fuscaldo, piccoli agricoltori. Raggiunta l'età di tredici anni [...] obbedienza. Contemporaneamente venne approvata una regola in sette capitoli destinata ai terziari.
A breve distanza di la ramificazione dell'Ordine in frati, monache e terziari. Il gruppo di F., nato come eremitico, si era dunque avvicinato allo ...
Leggi Tutto
GATTO, Saverio
Andreina Ciufo
Nacque a Reggio Calabria il 15 ag. 1877 da Nicola e dalla messinese Concetta Caruso.
Lo scarso rendimento scolastico del ragazzo indusse il padre, un piccolo armatore locale, [...] della Primaverile fiorentina, organizzata da S. Benelli, dove espose sette sculture. Tra il dicembre 1922 e il gennaio 1923 la volte dalla Soprintendenza. Nel 1940, per esempio, intervenne sul gruppo della Pietà di G. Mazzoni nella chiesa di S. Anna ...
Leggi Tutto
CINGARI, Alfonso
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Bologna il 17 ott. 1748 da Giovanni Battista, rinomato medico, e da Eleonora Santini, figlia del medico Gian Maria. A sette anni venne inviato dai genitori [...] anno il C. iniziò la visita pastorale della diocesi. Il 20 sett. 1802 morì il vescovo Bertozzi, di cui il C. pronunciò l lasciare un luogo dove si era ormai ambientato e legato ad un gruppo di ecclesiastici a lui vicini per idee, tra cui vi era ...
Leggi Tutto
setta
sètta s. f. [dal lat. secta, propriam. «séguito», da sectus, part. pass. di sequi «seguire»]. – 1. a. Associazione di persone che seguono e difendono una particolare dottrina filosofica, religiosa o politica: le tre s. de la vita attiva,...
eptaneso
eptanèṡo s. m. [comp. del gr. ἐπτά «sette» e νῆσος «isola»]. – Genericam., gruppo di sette isole, arcipelago formato di sette isole; in partic., l’e. ionico, o assol. Eptaneso (gr. mod. ἡ ῾Επτάνησος), il gruppo delle isole Ionie,...